• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Dal codice a barre al QR code: GS1 Italy pubblica una guida gratuita per affrontare la transizione
LOGISTICA

Dal codice a barre al QR code: GS1 Italy pubblica una guida gratuita per affrontare la transizione

La guida fornisce alle imprese tutte le informazioni necessarie per aggiornare il QR code tradizionale

Veronica Concilio
12 Novembre 2024
  • copiato!

Pensione anticipata per il codice a barre tradizionale che nel 2027 lascerà il posto al QR code standard GS1, grazie all’iniziativa denominata Sunrise 2027, voluta dalle aziende leader mondiali del largo consumo.

I vantaggi del QR code GS1 rispetto al codice a barre

Il QR code standard GS1  può contenere una grande quantità di informazioni sui prodotti rispetto al tradizionale codice a barre e renderle così facilmente accessibili tramite smartphone, ampliando al tempo stesso l’esperienza dei consumatori.

In particolare, attraverso il Qr code, il consumatore potrà accedere ad istruzioni per l’uso ed il riciclo, indicazioni sulla sicurezza, informazioni e certificazioni nutrizionali.

La Guida di GS1 Italy

Per aiutare le aziende di Produzione e di Distribuzione ad affrontare questa transizione epocale, GS1 Italy ha pubblicato la guida gratuita “GS1 Digital Link. Buone pratiche per la creazione del tuo QR code standard GS1”. La guida fornisce alle imprese  le informazioni necessarie per aggiornare il QR code tradizionale di un prodotto incorporandovi il GS1 Digital Link URI, ovvero un tipo speciale di URL  strutturato per consentire la lettura diretta del numero di identificazione del prodotto da uno scanner di codici a barre.

Le cinque best practice per creare il GS1 Digital Link URI

Il plus dello standard GS1 Digital Link è la sua ampia flessibilità, che permette alle aziende di scegliere la soluzione migliore per creare il proprio GS1 Digital Link URI. Le linee guida appena pubblicate propongono cinque best practice per creare il GS1 Digital Link URI per la propria realtà azienda:

  • Utilizzare il dominio internet del brand
  • Utilizzare un sottodominio
  • Utilizzare il reindirizzamento
  • Essere brevi
  • Includere i dati per supportare i processi di business

Ogni best practice è illustrata sia negli aspetti tecnici che attraverso i benefici ottenuti dalle aziende che le hanno già adottate.

Le tre checklist da affiancare alle linee guida

Alle linee guida, GS1 Italy ha affiancato tre checklist – una rivolta ai produttori, una ai retailer e una ai solution provider – che forniscono indicazioni e suggerimenti specifici per pianificare e sviluppare un progetto pilota 2D, ripercorrendo gli elementi tecnici da esaminare e gli stakeholder, interni ed esterni, da allineare e coordinare.

Sul sito di GS1 Italy è possibile scaricare le linee guida “GS1 Digital Link. Buone pratiche per la creazione del tuo QR code standard GS1” e le checklist a supporto dei piloti 2D, oltre a trovare tutte le informazioni sulla transizione ai QR code standard GS1 Italy.

In Italia, GS1 Italy riunisce più di 40 mila imprese dei settori largo consumo, sanitario, bancario, della logistica, del foodservice e delle costruzioni. I sistemi standard GS1, i processi condivisi ECR, i servizi e gli osservatori di ricerca che GS1 Italy mette a disposizione semplificano e accelerano il processo della trasformazione digitale delle imprese e della supply chain, perché permettono alle aziende di creare esperienze gratificanti per il consumatore, aumentare la trasparenza, ridurre i costi e fare scelte sostenibili.

Continua a leggere: Amazon: tutti i progetti per un e-commerce più sostenibile – Trasporti-Italia.com

 

  • trasporto merci
  • logistica
  • innovazione

Continua a leggere

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Allestimenti
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Ecco quali sono tutte le soluzioni tecniche evolute
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
LOGISTICA
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
Vendita, noleggio, allestimenti, consulenza, ecco perché le aziende scelgono un partner che va oltre la vendita
9 Luglio 2025
  • veicoli industriali
  • mezzi pesanti
  • camion
  • Ford Trucks
  • Ford
  • Gruppo BIG
  • Ecosistema
  • vendita
  • allestimenti
  • noleggio
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
LOGISTICA
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
Ecco i vantaggi dell’integrazione digitale per i trasporti eccezionali
8 Luglio 2025
  • trasporti eccezionali
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • AINOP
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Decreto Infrastrutture
  • dl infrastrutture
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata