• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CHEP Europe premiata con il massimo punteggio in materia di sostenibilità per il 2023
LOGISTICA

CHEP Europe premiata con il massimo punteggio in materia di sostenibilità per il 2023

L’azienda è stata premiata con la certificazione Ecovadis Platino in materia di responsabilità ambientale, sociale e di governance per il quarto anno consecutivo

Veronica Concilio
26 Settembre 2024
  • copiato!

CHEP Europe, azienda specializzata in soluzioni per la supply chain, ha ottenuto il massimo livello di riconoscimento, Ecovadis Platino, per i risultati raggiunti in materia di sostenibilità durante il 2023.

Si tratta del quarto anno consecutivo che vede CHEP Europe ottenere il più ambito punteggio  assegnato dall’organizzazione mondiale per il rating della sostenibilità aziendale. CHEP si posiziona così nell’1% delle migliori compagnie nella categoria “Renting and leasing of other machinery, equipment and tangible goods”.

EcoVadis valuta 130mila aziende in 220 attività e categorie commerciali in 180 paesi. La sua metodologia di valutazione mira a misurare la qualità del sistema di gestione della sostenibilità di un’azienda attraverso 3 pilastri: politiche, azioni e risultati. Inoltre, EcoVadis ha definito 21 criteri di sostenibilità raggruppati in quattro temi (Ambiente, Lavoro e Diritti Umani, Etica, Approvvigionamento Sostenibile) che si basano su standard internazionali di sostenibilità.

La politica ambientale di CHEP Europe

La politica ambientale di CHEP, il suo sostegno all’iniziativa Science Based Targets e al Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC), nonché altri programmi come quello di sensibilizzazione offerto ai propri clienti e dipendenti riguardo alla riduzione dei rifiuti – e ai temi legati alla salute e sicurezza – riflettono l’alto punteggio ottenuto dall’azienda.

Alejandro Tostado, Senior Director, Sustainability and Government Affairs Lead di CHEP Europe, ha affermato: “Siamo entusiasti di ricevere un ulteriore riconoscimento per i nostri sforzi in materia di sostenibilità. Il nostro obiettivo è quello di essere leader nella creazione di supply chain rigenerative. In qualità di pionieri dell’economia circolare, ci impegniamo a promuovere uno sforzo collaborativo per affrontare alcune delle principali sfide della nostra epoca: la decarbonizzazione della supply chain globale e il ripristino delle risorse naturali”.

I riconoscimenti di CHEP e Brambles

Questo riconoscimento si aggiunge alla lista delle classifiche sulla sostenibilità in cui CHEP e la sua capogruppo Brambles sono state incluse nell’ultimo anno. Ad esempio, nel 2024 Brambles si è classificata al secondo posto tra le 100 aziende più sostenibili nella prestigiosa lista Global 100 di Corporate Knights e ha mantenuto il primo posto nella sua categoria nel Dow Jones Sustainability Index. Inoltre, TIME Magazine ha inserito Brambles nella sua lista inaugurale delle aziende più sostenibili al mondo nel 2024, inserendola in quarta posizione su un elenco di 500 società.

Target futuro: creare catene di fornitura rigenerative

Tutti i riconoscimenti ottenuti sono il risultato degli obiettivi di sostenibilità raggiunti da CHEP e Brambles negli ultimi anni e degli ambiziosi target di sostenibilità per il 2025, mirati a creare catene di fornitura rigenerative. Il programma prevede, tra gli altri obiettivi, l’impegno a garantire il 100% di approvvigionamento sostenibile, l’azzeramento dei rifiuti di prodotto in discarica e l’estensione del suo modello circolare a un maggior numero di clienti in più regioni del mondo.

EcoVadis valuta 130.000 aziende in 220 attività o categorie commerciali in 180 Paesi. La sua metodologia di valutazione mira a misurare la qualità del sistema di gestione della sostenibilità di un’azienda attraverso 3 pilastri: politiche, azioni e risultati. Inoltre, EcoVadis ha definito 21 criteri di sostenibilità raggruppati in quattro temi (Ambiente, Lavoro e Diritti Umani, Etica, Approvvigionamento Sostenibile), che si basano su standard internazionali di sostenibilità.

 

  • supply chain
  • sostenibilità
  • logistica

Continua a leggere

Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP
LOGISTICA
Logistica: Barilla consolida la partnership con CHEP
L’accordo rappresenta una grande opportunità di crescita in Europa per CHEP, e posiziona entrambe le aziende in prima linea nella…
ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
LOGISTICA
ShippyPro: logistica e spedizioni customer based, costi ottimizzati e aumento delle vendite
Ecco come la piattaforma ShippyPro anticipa e ottimizza i bisogni del cliente
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
AEREO
Trasporto merci cargo aereo: all’aeroporto di Malpensa Pharma Logistics il working tour PharmacomItalia per il trasporto farmaceutico via aerea
Il trasporto merci cargo aereo per il settore farmaceutico migliorando efficienza e tracciabilità
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
LOGISTICA
I premi della CSCMP Italy Roundtable 2024 assegnati a Boschi, Furnò e Raeli
La consegna delle targhe è avvenuta a Milano, in occasione della X Conferenza annuale Supply Chain Edge Italy 2024
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
LOGISTICA
Logistica: pallet a noleggio per ridurre le emissioni di CO₂ e ottimizzare la supply chain con Arix e CHEP
Ecco come funziona il Pallet in pooling nella logistica sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Nuovo accordo CCNL Trasporti Logistica Spedizioni per i corrieri Amazon
LOGISTICA
Nuovo accordo CCNL Trasporti Logistica Spedizioni per i corrieri Amazon
Migliorano condizioni di lavoro, economiche e la sicurezza sul lavoro
3 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • contratto nazionale
  • ccnl
  • corriere
  • Amazon
Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna
LOGISTICA
Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna
La violazione dell’ordinanza comporta sanzioni
1 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • lavoro
  • logistica
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
LOGISTICA
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
Il porto di Venezia Marghera segue l’esempio di Genova, La Spezia e Livorno
30 Giugno 2025
  • Port Fee
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • rimborsi
  • container
  • porto di Venezia
  • porto di Marghera
  • incentivi autotrasporto
  • fai
  • confartigianato
  • confartigianato trasporti
  • autorità portuale
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
  • albo autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata