• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
LOGISTICA

Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera

Il porto di Venezia Marghera segue l’esempio di Genova, La Spezia e Livorno

Marta Bettini
30 Giugno 2025
  • copiato!

A partire dal 1 luglio 2025, le imprese di autotrasporto e gli autotrasportatori, attivi al porto di Venezia Marghera, potranno beneficiare della Port Fee.

La Port Fee per le imprese di autotrasporto e gli autotrasportatori è un rimborso economico volto a compensare i maggiori costi e le inefficienze operative riscontrate durante le attività di carico e scarico container.

Cos’è la Port Fee per l’autotrasporto

La Port Fee è una misura economica introdotta per riconoscere il ruolo strategico delle imprese di autotrasporto e degli autotrasportatori all’interno della filiera logistica portuale.

Già adottata in porti chiave come Genova, La Spezia e, dal 1 luglio, anche a Livorno,. La Port Fee si inserisce nel contesto di un progressivo riequilibrio delle condizioni operative di imprese di autotrasporto e autotrasportatori nei porti italiani.

L’importo del rimborso al porto di Venezia Marghera sarà definita tramite contrattazione libera tra le parti coinvolte e rappresenta un miglioramento della competitività del sistema logistico veneto.

Port Fee per gli autotrasportatori al porto di Venezia Marghera

La decisione è presa a seguito di un doppio confronto: il primo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, affiancata dai rappresentanti di spedizionieri, terminalisti e operatori portuali; il secondo con l’assemblea delle imprese di autotrasporto, riunita in serata per condividere l’intesa raggiunta.

A promuovere l’introduzione del rimborso al porto di Venezia Marghera sono state FAI Veneto, CNA Fita Veneto e Confartigianato Trasporti Veneto, che esprimono piena soddisfazione per il risultato ottenuto.

Autotrasporto: trasparenza, compensazione, competitività

L’introduzione della Port Fee al porto di Venezia Marghera per le imprese di autotrasporto e per gli autotrasportatori ha diversi obiettivi:

  • Compensare i maggiori costi sostenuti dagli operatori della logistica stradale.
  • Mitigare le inefficienze operative nei terminal portuali.
  • Promuovere una logistica integrata e più efficiente, a vantaggio dell’intera supply chain.
  • Rafforzare il dialogo tra le parti per risolvere le criticità ancora presenti nello scalo veneziano.

Le associazioni dell’autotrasporto sottolineano anche la volontà di monitorare l’attuazione della misura, per garantirne efficacia e trasparenza.

Continua a leggere: Bonus rimborso gasolio autotrasporto, domande dal 1 luglio 2025: nuovo software ADM

  • Port Fee
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • rimborsi
  • container
  • porto di Venezia
  • porto di Marghera
  • incentivi autotrasporto
  • fai
  • confartigianato
  • confartigianato trasporti
  • autorità portuale
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
  • albo autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo trasporto merci

Continua a leggere

Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
Autotrasporto: addebito Port Fee per ritardi di trasporto, carico e scarico camion a Livorno
CAMION
Autotrasporto: addebito Port Fee per ritardi di trasporto, carico e scarico camion a Livorno
Modalità di addebito e dicitura in fattura dal 1 luglio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
17 Luglio 2025
  • lavoro
  • Ispettorato del Lavoro
  • logistica
  • autotrasporto
  • Videosorveglianza
  • telecamere
  • controllo a distanza
  • lavoratori
  • autisti
  • camionisti
  • carico
  • scarico
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
LOGISTICA
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
LOGISTICA
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
Il settore autotrasporto dispone di misure straordinarie per proteggere autisti e garantire i servizi
15 Luglio 2025
  • previsioni meteo
  • caldo
  • caldo africano
  • meteo
  • lavoro
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • lavoro usurante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata