• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini
LOGISTICA

Autotrasporto: quante sono le imprese attive, quali chiudono, il crollo dei padroncini

Ecco i numeri aggiornati del 2025

Marta Bettini
24 Giugno 2025
  • copiato!

Il settore dell’autotrasporto italiano continua a perdere imprese. Secondo i dati dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori (MIT–CED), al 31 marzo 2025 risultano attive 98.277 imprese di autotrasporto. Il calo è costante: −1,04% rispetto a fine 2024 (99.309) e −2,61% rispetto a marzo 2024 (100.908).

Nel primo trimestre dell’anno:

  • Imprese cessate: 1.828
  • Nuove iscrizioni: 909
  • Saldo netto negativo: −919

Questo andamento mette in luce le difficoltà strutturali dell’autotrasporto, un settore sempre più sotto pressione economica, sociale e normativa.

Chi chiude nell’autotrasporto? Piccole imprese e padroncini

Nel mondo dell’autotrasporto le perdite colpiscono soprattutto le microimprese. La base storica dell’autotrasporto, i padroncini, è oggi la più fragile:

  • Imprese con 1 veicolo (padroncini): −0,44%
  • 2–5 veicoli: −1,90%
  • 6–20 veicoli: −0,38%

Le piccole imprese dell’autotrasporto non reggono l’urto:

  • Aumento dei costi del lavoro
  • Difficoltà nel reperire autisti
  • Ritardi nei pagamenti da parte dei committenti
  • Obblighi ambientali e digitali sempre più stringenti

Chi cresce? Le grandi imprese dell’autotrasporto

In netta controtendenza, crescono le imprese con oltre 100 veicoli, in aumento del +0,91%.

Questo dimostra che il mercato dell’autotrasporto sta attraversando un processo di consolidamento:

  • Le imprese più grandi sono più resilienti
  • Dispongono di mezzi, tecnologie e personale qualificato
  • Sanno affrontare meglio la transizione digitale ed ecologica

Il futuro dell’autotrasporto sembra orientato verso modelli organizzativi di scala e piattaforme integrate.

La massa veicolare cala: autotrasporto più pesante in difficoltà

L’analisi delle imprese di autotrasporto per massa dei mezzi conferma il trend negativo:

  • Veicoli fino a 1,5 t: −2,55%
  • Veicoli da 3,5 a 7 t: −1,97%

Il trasporto leggero perde terreno. Il calo delle piccole imprese di autotrasporto si riflette anche nella riduzione delle flotte con veicoli commerciali leggeri.

Autotrasporto e imprese senza veicoli: numeri in calo

Nel settore dell’autotrasporto anche le imprese senza veicoli immatricolati subiscono un ridimensionamento: ora sono 17.478, in calo del 4,06%.

Si attende l’integrazione dei dati REN Noleggi per chiarire quante aziende di autotrasporto operano tramite veicoli a noleggio. Una quota significativa potrebbe sfuggire oggi alla rilevazione diretta.

Trasporti ADR e ATP: l’autotrasporto specializzato resiste

Nel panorama dell’autotrasporto, solo le imprese specializzate crescono:

  • ADR (merci pericolose): +0,51% (da 6.299 a 6.331 imprese)
  • ATP (merci deperibili): +0,21% (da 63.933 a 64.067 imprese)

L’autotrasporto regolamentato offre maggiore stabilità, meno concorrenza e margini migliori. È qui che si concentrano gli investimenti di chi punta su competenze e certificazioni.

Portale della regolarità: monitoraggio nel settore autotrasporto

Nel primo trimestre 2025, il portale della regolarità dell’autotrasporto ha gestito:

  • 46.953 richieste di visura
  • 24.274 richieste DURC
  • 17.534 risposte positive da INPS
  • 6.246 richieste rifiutate

Questo evidenzia una crescente attenzione alla compliance, sia da parte delle imprese, sia da parte degli enti committenti.

Il settore dell’autotrasporto italiano continua a perdere imprese, in particolare tra i padroncini e le microflotte. Al contrario, resistono e crescono le grandi aziende di autotrasporto e quelle specializzate in merci ADR e ATP.

Si sta delineando un nuovo assetto del mercato dell’autotrasporto:

  • meno frammentazione
  • più professionalità
  • maggiore digitalizzazione

Continua a leggere: Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica

  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • padroncini
  • imprese
  • trasporto merci
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti

Continua a leggere

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
17 Luglio 2025
  • lavoro
  • Ispettorato del Lavoro
  • logistica
  • autotrasporto
  • Videosorveglianza
  • telecamere
  • controllo a distanza
  • lavoratori
  • autisti
  • camionisti
  • carico
  • scarico
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
LOGISTICA
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
LOGISTICA
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
Il settore autotrasporto dispone di misure straordinarie per proteggere autisti e garantire i servizi
15 Luglio 2025
  • previsioni meteo
  • caldo
  • caldo africano
  • meteo
  • lavoro
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • lavoro usurante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata