• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA

Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa

Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica

Marta Bettini
12 Giugno 2025
  • copiato!

L’addebito della congestion fee da parte dell’autotrasporto accende un nuovo confronto. L’autotrasporto non può più sostenere da solo il peso delle inefficienze nella logistica.

L’introduzione della congestion fee nei porti italiani impone una riflessione urgente sul ruolo dell’autotrasporto all’interno della filiera logistica nazionale.

Da Genova a Marghera, passando per Vado Ligure e presto anche Livorno sono gli operatori dell’autotrasporto a farsi carico dei costi derivanti dai tempi di attesa e dalle disfunzioni della logistica portuale, senza adeguati strumenti di compensazione.

Tempi di attesa e congestione portuale: nodo critico per logistica e autotrasporto

In molti porti italiani, gli autotrasportatori attendono ore per effettuare carico e scarico, con pesanti ripercussioni su:

  • costi operativi e margini ridotti per le imprese di autotrasporto;
  • rispetto dei tempi di guida e sicurezza stradale;
  • efficienza complessiva della logistica intermodale.

Congestion fee: la logistica chiede responsabilità condivisa

Di fronte a questa situazione, cresce la richiesta di un tavolo operativo che coinvolga l’intera filiera logistica: armatori, terminalisti, spedizionieri, operatori logistici e imprese di autotrasporto.

La proposta è di avviare un sistema di tracciamento dei tempi di sosta dei camion nei porti; attivare misure di compensazione per l’autotrasporto, come una port fee redistributiva o un fondo di salvaguardia logistica; riformare il quadro tariffario del settore trasporto merci, per garantire trasparenza e sostenibilità nel rispetto delle norme europee.

Federlogistica: equilibrio tra logistica e autotrasporto

Nel dibattito interviene Federlogistica, che attraverso il Presidente Nazionale Davide Falteri, invita a propone un approccio basato sulla responsabilità collettiva.

“Il nostro auspicio – afferma Davide Falteri, Presidente di Federlogistica – è che il Governo possa intervenire con una regolazione strutturale e definitiva del sistema tariffario del trasporto su gomma. Una regolazione che, nel pieno rispetto delle norme europee sulla concorrenza, impedisca forme di dumping che alimentano evasione fiscale e contributiva o minano la sicurezza stradale, comprimendo i margini e i tempi di lavoro del settore trasporti”.

Federlogistica sottolinea anche la necessità di ripartire gli oneri della congestion fee tra tutti gli operatori della logistica, per non penalizzare un solo segmento della catena.

Marghera, Vado, Livorno: la congestion fee si estende, manca un quadro normativo uniforme

Dopo l’attivazione a Genova, la congestion fee è già entrata in vigore a: Marghera (dal 3 giugno), Vado Ligure (dal 16 giugno) e sarà applicata a Livorno a partire dal 1° luglio.

Alcuni operatori, come Assiterminal, mostrano apertura al dialogo, si attendono i tempi di Autorità di Sistema Portuale per costruire un quadro regolatorio coerente e valido a livello nazionale.

Continua a leggere: Autotrasporto: addebito Port Fee per ritardi di trasporto, carico e scarico camion a Livorno

  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale

Continua a leggere

Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
In dettaglio gli importi e i codici da utilizzare comunicati dell’Agenzia delle Entrate
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Nuovo accordo CCNL Trasporti Logistica Spedizioni per i corrieri Amazon
LOGISTICA
Nuovo accordo CCNL Trasporti Logistica Spedizioni per i corrieri Amazon
Migliorano condizioni di lavoro, economiche e la sicurezza sul lavoro
3 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • contratto nazionale
  • ccnl
  • corriere
  • Amazon
Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna
LOGISTICA
Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna
La violazione dell’ordinanza comporta sanzioni
1 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • lavoro
  • logistica
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
LOGISTICA
Autotrasporto, rimborso Port Fee agli autotrasportatori dal 1 luglio 2025 al porto di Venezia Marghera
Il porto di Venezia Marghera segue l’esempio di Genova, La Spezia e Livorno
30 Giugno 2025
  • Port Fee
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • rimborsi
  • container
  • porto di Venezia
  • porto di Marghera
  • incentivi autotrasporto
  • fai
  • confartigianato
  • confartigianato trasporti
  • autorità portuale
  • Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
  • albo autotrasporto
  • autotrasporti
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata