• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assologistica entra nel cluster per la progettazione intermodale
LOGISTICA

Assologistica entra nel cluster per la progettazione intermodale

Redazione T-I
15 Gennaio 2013
  • copiato!

 

Assologistica, l’associazione nazionale delle imprese di logistica, partecipa al cluster per i progetti dell’Unione Europea, il raggruppamento costituito per coordinare formazione, innovazione tecnologica e ricerca scientifica nel settore della intermodalità, della logistica, della mobilità e dei trasporti.
Assologistica è stata costituita nell’anno 1997 e attualmente raggruppa 250 operatori sull’intero territorio nazionale. Attualmente l’accordo è partecipato da 11 importanti realtà nazionali: Assologistica Associazione Italiana Imprese Logistica, il Cieli Centro Italiano Eccellenza Logistica Integrata dell’Università di Genova, Cip Consorzio Innovazione Pubblica (unità operativa del Consorzio Multicon, coordinatore del raggruppamento), il C Log Centro Ricerca Logistica della Liuc Università Carlo Cattaneo, il Crimm Centro Ricerca Modelli Mobilità dell’Università di Cagliari, il Ctl Centro Ricerca Trasporto Logistica dell’Università La Sapienza, il Dipartimento Ingegneria Trasporti “Luigi Tocchetti” dell’Università Federico II, la Fondazione Itl Istituto Trasporti Logistica, l’Isfort Istituto Superiore Formazione Ricerca Trasporti e la Scuola Nazionale Trasporti Logistica, il Transmit Centro Studi Ricerche Mobilità Infrastrutture Trasporti dell’Università di Verona. 
Si sono già tenute due riunioni operative: una a La Spezia presso la sede della Scuola Nazionale Trasporti Logistica e l’altra a Roma presso la sede della Fondazione Banca Nazionale Comunicazioni. 
Il raggruppamento, nel prossimo mese di Febbraio, verrà presentato ufficialmente a Verona in occasione di Transpotec Logitec Salone Internazionale Logistica Integrata Trasporti e si porrà come il principale partner operativo per i progetti europei promossi anche da soggetti o raggruppamenti privati (centri, interporti e società di logistica, di mobilità e trasporti). 
Le attività del raggruppamento sono coordinate da una Commissione Scientifica Tecnica composta dai 22 maggiori esperti nel settore: Andrea Appetecchia, Andrea Campagna, Carlo Carminucci, Giuseppe Cirillo, Massimo Colli, Jean Francois Daher, Fabrizio Dallari, Gianni Dimopoli, Ivan Drogo, Gian Franco Fancello, Francesco Filippi, Genziana Giacomelli, Renato Goretta, Renato Lamberti, Vittorio Marzano, Carlo Mearelli, Italo Meloni, Carlo Merli, Renato Midoro, Alberto Preti, Roberto Revetria e Maurizio Riguzzi. 
“Siamo molto soddisfatti per la partecipazione di Assologistica che sancisce l’unione operativa delle imprese private e del mondo della ricerca scientifica. In pochi mesi siamo riusciti ad organizzare il principale polo di formazione e ricerca del settore” afferma il Presidente del Cip Ivan Drogo “incrementeremo ulteriormente le dimensioni e le competenze del raggruppamento per renderlo un efficacie strumento di collaborazione con il Miur, dedicato ai progetti europei”.

 
  • assologistica

Continua a leggere

L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
PORTI
L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
Si tratta di un contributo occasionale che si aggiunge ad eventuali altri indennizzi di natura assicurativa o previdenziale
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
NAVE
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
Cognolato: "Ristabilita la centralità del nostro contratto in un contesto che ha sempre più bisogno di stabilità e di regole…
Assologistica ha un nuovo socio: Mercitalia Logistics
LOGISTICA
Assologistica ha un nuovo socio: Mercitalia Logistics
L'ingresso di Mercitalia nell'associazione è stato annunciato durante gli Stati Generali della Logistica del Nord Ovest 2024 a Milano
La logistica conto terzi dell’Emilia-Romagna cresce del 5,7% nel 2023
LOGISTICA
La logistica conto terzi dell’Emilia-Romagna cresce del 5,7% nel 2023
Ecco i dati raccolti dall’Osservatorio Gino Marchet del Politecnico di Milano
Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
LOGISTICA
Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
Confronto a Verona organizzato da Regione Veneto, Assologistica e Osservatorio ContractLogistics “Gino Marchet”
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
17 Luglio 2025
  • lavoro
  • Ispettorato del Lavoro
  • logistica
  • autotrasporto
  • Videosorveglianza
  • telecamere
  • controllo a distanza
  • lavoratori
  • autisti
  • camionisti
  • carico
  • scarico
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
LOGISTICA
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
LOGISTICA
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
Il settore autotrasporto dispone di misure straordinarie per proteggere autisti e garantire i servizi
15 Luglio 2025
  • previsioni meteo
  • caldo
  • caldo africano
  • meteo
  • lavoro
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • lavoro usurante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata