Veneto: tavolo per i trasporti eccezionali, 15 mln per la sicurezza della viabilità

La Regione Veneto ha stanziato la somma complessiva di 15 milioni di euro nel triennio 2018-2020 per le attività di analisi, ricognizione e messa in sicurezza delle infrastrutture e della rete viaria regionale in gestione a Veneto Strade. La notizia è stata comunicata dall'assessore ai trasporti e alle infrastrutture Elisa De Berti, nel corso del secondo incontro del tavolo tecnico di coordinamento istituito con provvedimento regionale per coordinare i diversi Enti preposti e coinvolti nelle procedure di rilascio di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità, nonché di elaborare e raccogliere indicazioni tecniche ed organizzative attinenti la materia.
Le risorse stanziate nel bilancio regionale contribuiranno a innalzare i livelli di sicurezza della rete viaria, permettendo l'esecuzione delle indagini e dei rilievi necessari a garantire l'esecuzione di interventi mirati nelle infrastrutture (ponti, viadotti, ecc.) posti lungo la rete stradale regionale.
Il rilascio delle autorizzazioni al transito dei veicoli e trasporti eccezionali lungo la rete viaria del territorio regionale costituisce attività tecnica di rilevante responsabilità ed al tempo stesso è materia di notevole importanza dal punto di vista economico, in quanto strettamente connessa e "vitale" per l'attività imprenditoriale di particolari aziende specializzate nella produzione di grandi manufatti, oltre che interessare numerose ditte che, ad esempio, a vario titolo si trovano nella necessità di movimentare blocchi di pietra, elementi prefabbricati compositi e attrezzature complesse per l'industria e per l'edilizia, coils e laminati grezzi, nonché veicoli eccezionali.
Al tavolo sono invitate le diverse Province del Veneto, le società stradali e autostradali, RFI e alcune associazioni di categoria.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Regioni e autonomia: accordo con il Mit su trasporti, porti, strade e aeroporti
- Camion: Confartigianato Veneto e Ebav insieme per la formazione degli autisti
- Veneto, Treni: da domenica 9, nuovi orari e potenzialmento del servizio in risposta alle esigenze dei cittadini
- Genova, A26: lavori sul viadotto Precetti, previste autorizzazioni per i trasporti eccezionali
- Unatras chiede a Toninelli risposte certe su rimborso accise, revisioni, rinnovo veicoli e concorrenza sleale
- Veneto: con Mom in servizio gli autobus del futuro
- Convention Confartigianato Trasporti: Toninelli, così rivoluzionerò l'autotrasporto
- Venezia, Pedemontana: Salvini e Zaia firmano un nuovo protocollo per la legalità
- Trasporti eccezionali Lombardia: assessori regionali chiedono di semplificare iter autorizzazioni
- Ferrovie: firmato il contratto per l'alta velocità/alta capacità Brescia est-Verona
- Veneto: Luca Zaia inaugura un sottopasso ferroviario veicolare e ciclopedonale a Paese (Treviso)
- Veneto: nuovo piano dei trasporti. Zaia, spazio alla mobilità sostenible
- Camion: ecco i divieti per il ponte pasquale 2018
- Regione Veneto: l’assessore ai trasporti De Berti incontra a Roma Rfi e Anas
- Cortina: Dolomitibus e Regione Veneto presentano i nuovi autobus Euro 6
Leggi gli altri articoli della categoria: Infrastrutture
Altri articoli della stessa categoria
Regione Valle d’Aosta, confermate le agevolazioni autostradali

Ciclovia Tirrenica, sottoscritto protocollo d’intesa per progetto di fattibilità tecnico-economica

Barriera stradale #Salvamotociclisti, Anas: superato il crash test

Tav, per Conftrasporto un'arma contro il dumping sociale

Infrastrutture: bando Anas da 660mln per risanare ponti, viadotti e gallerie
