Trasferimento terminal bus Tiburtina: lunedì 12 la protesta della Regione Abruzzo a Roma

Il presidente vicario della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli, lancia la mobilitazione contro il "paventato temporaneo spostamento del Terminal bus dalla stazione Tiburtina a quella dell'Anagnina", invitando, in una lettera, i sindaci abruzzesi, le organizzazioni economiche e sociali e i rappresentati dei viaggiatori pendolari, a partecipare alla conferenza stampa, concordata insieme alla Regione Lazio, per lunedì 12 novembre, alle 11, a Roma, negli spazi del Terminalbus Tiburtina, per "sottolineare il 'NO' dell'intera comunità regionale" alla delibera della Giunta Capitolina del 16 ottobre scorso.
Lolli ha ribadito il valore strategico del collegamento su gomma tra Roma e l'Abruzzo, ritenuto "fondamentale nella quotidianità dei rapporti tra l'Abruzzo e il Lazio e nelle prospettive del sistema di infrastrutture per l'economia, il turismo, i servizi sia a favore dei cittadini che delle imprese. Da tempo le nostre Regioni - prosegue il presidente - lavorano a un progetto che mira a rafforzare il collegamento trasversale tra l'Adriatico e il Tirreno e in questa direzione va la sottoscrizione del Protocollo d'Intesa tra l'Autorità portuale abruzzese e il Porto di Civitavecchia per valorizzare le connessioni di transito lungo la direttrice tra Barcellona e i Balcani. Il tema dunque è tanto più rilevante nella fase attuale in cui la sicurezza autostradale è al centro dell'attenzione di tutti e il costo dei pedaggi incide pesantemente nel traffico degli utenti". Per questi motivi la recente scelta della Giunta Capitolina di spostare il capolinea da Tiburtina ad Anagnina, determinerebbe, secondo Lolli, un ulteriore peggioramento a danno delle migliaia di pendolari abruzzesi e di tutti coloro che da altre destinazioni raggiungono o si muovono su Roma.
"Oggi - prosegue Lolli nella missiva - Tiburtina è il terminal per tutti i pullman interregionali, nazionali e internazionali in arrivo e in
partenza dalla capitale: vi transitano oltre 8 milioni di viaggiatori ogni anno, vi operano 103 società del trasporto, vi si muovono circa 900 autobus giornalieri tra arrivi e partenze. I lavoratori e gli studenti che vi giungono quotidianamente, possono agevolmente accedere sia alla metropolitana sia alla stazione ferroviaria divenuta nel 2011 HUB dell'alta velocitànel sistema nazionale dei trasporti".
"Ma il collegamento con Roma è funzionale anche ai tanti cittadini romani che hanno scelto di vivere in Abruzzo e di lavorare a Roma. E le nostre economie sono profondamente intrecciate come dimostra la sinergia che si sviluppa in tema di ricerca e sviluppo sulle politiche dello spazio. Ricordo poi che ancora recentemente l'Abruzzo ha rinnovato il suo impegno a farsi carico di una cospicua parte dei rifiuti urbani prodotti dalla città di Roma nell'ambito di una visione solidale e collaborativa tra istituzioni".
"Con lo spostamento ad Anagnina, invece - sostiene Lolli - i viaggiatori sarebbero costretti ad allungare di molto i tempi per arrivare a Termini o per raggiungere lo snodo ferroviario e le ulteriori rispettive destinazioni, con conseguente allungamento degli orari di percorrenza. Una penalizzazione che, ovviamente, graverebbe anche sul percorso inverso".
"Sarebbe paradossale e grave che nel momento in cui l'Abruzzo e il Lazio lottano per la sicurezza e l'accessibilità economica dei pedaggi autostradali, il cui costo eccessivo costituisce un ostacolo ai collegamenti con la capitale, sia sottratta anche la possibilità di muoversi da e verso Roma in tempi sostenibili attraverso il servizio degli autobus".
Secondo il Presidente della Regione Abruzzo, gli annunci del Comune di Roma sul carattere "transitorio" dello spostamento
sarebbero infondati: "infatti lo spostamento del capolinea di Tiburtina, che penalizzerebbe la gestione della società Tibus che lì ha investito, rischia di produrre lunghi contenziosi e di determinare tempi complessi e oneri di progettazione per realizzare le opere ad Anagnina, senza minimamente incidere sulla valorizzazione e qualificazione del Terminal Tiburtina e il tutto finirebbe per scaricarsi sulle condizioni di viaggio e di lavoro dei pendolari".
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Sicilia: per i giovani fuorisede otto pullman scontati per rientrare sotto le festività
- Traffico in tilt sulla A14, D'Annuntiis (Regione Abruzzo) scrive al ministro De Micheli
- Roma: ANAV in Regione Lazio contro la delocalizzazione del terminal bus di Tiburtina
- Roma: Mattia (Pd) contro il trasferimento del terminal bus da Tiburtina ad Anagnina
- Roma, Zannola (Pd): lo spostamento di Tibus ad Anagnina è una follia e uno sperpero
- Roma: demolizione Tangenziale est, modifiche alla viabilità di Tiburtina
- Roma Tiburtina: demolizione Tangenziale Est, ecco la nuova viabilità
- Roma, Tibus: intervento salvavita con il nuovo defibrillatore. 370mila viaggiatori nei primi 15 giorni di agosto
- Toscana: Fs, parte il test per il nuovo sistema di tariffe dinamiche per i treni regionali
- Teramo: 4,6 milioni di fondi UE per lo sviluppo urbano sostenibile
- Roma: Tangenziale est, al via i lavori per l'abbattimento della sopraelevata
- InterCity Trenitalia: più comfort, nuovi servizi e maggiore puntualità per i pendolari
- Ferrovie Lazio: aprono i cantieri per migliorare la mobilità dei pendolari
- Piemonte: nuovi fondi per rinnovare il trasporto pubblico
- Fs Italiane emette Bond per 1,75 miliardi
Leggi gli altri articoli della categoria: Infrastrutture
Altri articoli della stessa categoria
Infrastrutture: De Micheli, 1,1 miliardi per la manutenzione ordinaria. In ricostruzione il viadotto A6

Anas: bando da 80mln per realizzare nuova segnaletica verticale

Toscana: al via un progetto per creare una Zona Logistica Semplificata sulla costa

Infrastrutture: calo delle temperature, al via il piano invernale di Autovie Venete

A6 Torino-Savona riaperta grazie ad un bypass per aggirare il crollo del viadotto
