Regioni: Bonaccini, 4,1 milioni nel 2018 per itinerari e percorsi ciclabili e pedonali

“Abbiamo compiuto un altro piccolo passo in avanti per favorire la mobilità dolce, ovvero gli spostamenti degli utenti vulnerabili, pedoni e ciclisti. Le Regioni infatti hanno dato il via libera al decreto di riparto che completa il finanziamento per il 2018 della progettazione e della realizzazione di itinerari e percorsi ciclabili e pedonali, con 4,1 milioni di euro destinati alle Regioni cui si aggiungerà un pari cofinanziamento da parte dei Comuni coinvolti”, lo ha dichiarato Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
“La mobilità dolce è un tema che si inquadra in una strategia per lo sviluppo sostenibile che, come Conferenza delle Regioni, abbiamo posto al centro della nostra agenda. Peraltro – ha preannunciato Bonaccini – su questi e altri temi torneremo a confrontarci con Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS), nel corso della prossima conferenza”.
Il decreto di riparto sarà ratificato in Conferenza Unificata e consentirà un ampliamento dei programmi di intervento presentati o approvati da parte delle Regioni rifinanziando il programma per lo sviluppo e la messa in sicurezza di itinerari e percorsi ciclabili, avviati nel 2016. I 4,1 milioni di euro stanziati oggi si aggiungono al precedente intervento di 12,7 milioni di euro che ha già ricevuto il via libera delle Regioni per il 2016. A questi si aggiungono ulteriori 14,7 milioni di euro che hanno ricevuto il via libera nel 2017 e che finanzieranno specificamente la realizzazione e la messa in sicurezza di piste ciclabili cittadine per Comuni con oltre 20.000 abitanti.
Si tratta di finanziamenti che prevedono anch’essi un cofinanziamento da parte dei Comuni di pari entità. Questo significa che nel complesso, nell’ultimo biennio, sono stati stanziati da parte dello Stato 31,4 milioni di euro a cui va aggiunta una quota di pari entità da parte dei Comuni - in questo importante ambito dello sviluppo della sicurezza dell’utenza vulnerabile - che porta il complesso delle risorse disponibili a quota 62,8 milioni.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Assemblea Fai 2019 per discutere di logistica e sostenibilità nell’autotrasporto
- PSA: nuova gamma di furgoni elettrici dal 2020. Entro il 2025 elettrificata l'intera gamma veicoli commerciali leggeri
- A Ecomondo 2019, la gamma di prodotti per l’elettrificazione dei veicoli industriali di ZF
- Dhl: le sfide dei retailer al Fashion & Beauty Masterclass 2019. Presenti anche Le Salon du Luxe e L'Oreal
- Scania: un futuro sostenibile con il Save Tour del Discovery truck. 21 tappe per educare all'uso del risorse
- Pneumatici ricostruiti: sostenibilità ed efficienza con un risparmio fino al 40% rispetto al nuovo
- Optifuel Challenge 2019: Frantisek Oravec eco-conducente 2019, si aggiudica un Renault Trucks T High 480
- Crociere, impatto ambientale: Msc aderisce al memorandum Golfo dei Poeti
- Mahindra auto ufficiale della Roma Urbs Mundi
- Logistica Sostenibile al centro del meeting organizzato da FM Logistic
- Renault Trucks, 25 eco-conducenti nella finale dell'Optifuel Challenge 2019 a Lione
- 3° Sciopero Globale per il Clima: FlixBus partecipa con i propri dipendenti
- Ambiente, meno emissioni di CO2 da carburanti: nel 2019 calo dello 0,8%
- Sostenibilità aziendale: Nokian Tyres rientra negli indici DJSI World e DJSI Europe
- Sostenibilità: in crescita il mercato europeo delle autovetture alternative
Leggi gli altri articoli della categoria: Infrastrutture
Altri articoli della stessa categoria
Toscana: al via un progetto per creare una Zona Logistica Semplificata sulla costa

Infrastrutture: calo delle temperature, al via il piano invernale di Autovie Venete

A6 Torino-Savona riaperta grazie ad un bypass per aggirare il crollo del viadotto

A2 Autostrada del Mediterraneo: Anas prosegue gli interventi per realizzare una smart road

Anas, al via progetto di monitoraggio strumentale di ponti e viadotti
