Connettere l'Italia: ok al nuovo Piano straordinario della mobilità turistica

Via libera al nuovo Piano straordinario della mobilità turistica 2017-2022. Lo ha approvato in via definitiva il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dopo l’intesa in Conferenza Stato-Regioni. Il Piano fa parte della strategia complessiva di programmazione dello sviluppo infrastrutturale e dei trasporti “Connettere l’Italia”, (contenuto nell’Allegato al DEF 2016-2017), e identifica gli asset strategici per lo sviluppo del Paese, le città e i poli turistici, al pari dei poli manifatturieri industriali.
Il documento disegna un modello basato sulle Porte di Accesso del turismo in Italia: porti, aeroporti e stazioni ferroviarie, particolarmente rilevanti per il turismo internazionale, ed interconnesse alle reti locali e nazionali, sovrapponendo le reti di mobilità ai principali siti turistici (UNESCO, EDEN,...). Grande rilevanza viene data anche all'infrastruttura digitale, considerata un elemento strutturale determinante per garantire la qualità dell'offerta di mobilità turistica.
Un turismo più accessibile, riducendo i tempi di connessione tra le porte d’accesso e i siti turistici ed adeguando infrastrutture e mobilità nei distretti turistici in un’ottica di intermodalità e integrazione tra servizi. Di questo obiettivo fanno parte il progetto Easy Station, con investimenti di circa 2 miliardi di euro, per il miglioramento di 620 stazioni in termini di accessibilità (ascensori e rampe, segnaletica percorsi tattili, illuminazione), funzionalità, decoro e sicurezza, informazioni al pubblico. A questo si aggiunge circa 1 miliardo di euro per il miglioramento delle rete ferroviaria di collegamento con le porte di accesso per via aerea (Milano, Bergamo, Roma Fiumicino, Catania, Genova) e oltre 2,6 miliardi di euro per il completamento e l'avvio di nuovi interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa nelle aree urbane e metropolitane.
Un turismo che valorizza le infrastrutture, promuovendo il recupero delle infrastrutture di trasporto dismesse e valorizzando il potenziale turistico e culturale dei sistemi di trasporto, in un’ottica che vede le infrastrutture come luoghi di scambio sociale e culturale. È previsto, infatti, il recupero a fini turistici di 28 Case Cantoniere pilota, posizionate in prossimità di circuiti culturali e turistici, di cammini e di ciclovie e la valorizzazione delle stazioni senza presidio mediante comodato gratuito ad associazioni no-profit. A questo si affianca l’istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.
Un turismo digitale, promuovendo lo sviluppo di piattaforme big e open data per la raccolta di dati sulla mobilità turistica e l’upgrading tecnologico delle infrastrutture di trasporto con soluzioni per l’offerta di servizi digitali integrati lungo tutta l'esperienza di viaggio del turista. Questo potrà garantire anche una maggiore sicurezza dei viaggiatori e delle infrastrutture di trasporto. Open trasporti, dunque, piattaforma nazionale di servizi open per raccogliere e offrire dati sulla mobilità nazionale, Smart Station per abilitare servizi innovativi al viaggiatore all’interno delle stazioni e Smart Road con la digitalizzazione, ad esempio, dell'Autostrada del Mediterraneo, prima Smart Road italiana, con hotspot wi-fi ogni 300 metri, «isole» per fornire energia rinnovabile e droni per il monitoraggio del traffico.
Un Turismo sicuro e sostenibile, sviluppando reti infrastrutturali per la mobilità ciclo-pedonale (ad es. ciclovie) con finalità turistiche, integrate con il trasporto convenzionale (ad es. bici in treno). Una mobilità in sicurezza per i viaggiatori che si spostano a piedi e in bicicletta. In questo obiettivo si inserisce la realizzazione del Sistema delle Ciclovie turistiche, 6.000 km complessivi con investimenti per oltre 180 milioni di euro e il Progetto Valore Paese, Cammini e Percorsi che prevede la riqualificazione ed il riuso a fini turistico-ricettivi di oltre 300 immobili pubblici situati lungo percorsi ciclo-pedonali e itinerari storico-religiosi e 60 milioni di euro per la valorizzazione di cammini di rilevanza nazionale, come la Via Francigena e l’Appia Regina Viarum.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Lombardia, cresce il treno nel tempo libero: 12,6mln di viaggiatori verso le città d’arte
- Emilia Romagna, arrivano gli ecobonus: 5mln di euro per la mobilità sostenibile
- Emilia-Romagna, alla stazione Mediopadana un touch wall per raccontare le eccellenze regionali
- Intermodalità: via libera al nodo ferro-gomma di San Severo
- Sardegna: turismo, ecco il nuovo piano per rilanciare il Trenino Verde
- Piano bus Roma: associazioni del turismo e dei trasporti proclamano lo stato di agitazione
- Venezia, accordo tra Comune e Gruppo Fs Italiane per il potenziamento intermodale della stazione Venezia Mestre
- Camion: maggiore flessibilità delle norme sui tempi di guida, lo chiede il 90% delle aziende
- Autotrasporto: innovazione, intermodalità e nuove norme al centro di un convegno a Verona
- Intermodalità ferroviaria: ecco le misure del Freight Leaders Council per rilanciare la logistica
- Assemblea Alis: Grimaldi, costituito un fondo da 500mln per lo sviluppo delle associate
- Mercintreno 2018: al centro della 10° edizione il ruolo del trasporto ferroviario merci e l'intermodalità
- Autostazione Tiburtina: la Tibus fa ricorso contro il trasferimento ad Anagnina
- Logistica. Fercam vince il premio “Il logistico dell’anno 2018”
- Autobus, Ibe 2018: il futuro del Tpl tra elettrico, intermodalità e nuove soluzioni tecnologiche
Leggi gli altri articoli della categoria: Infrastrutture
Altri articoli della stessa categoria
Regione Valle d’Aosta, confermate le agevolazioni autostradali

Ciclovia Tirrenica, sottoscritto protocollo d’intesa per progetto di fattibilità tecnico-economica

Barriera stradale #Salvamotociclisti, Anas: superato il crash test

Tav, per Conftrasporto un'arma contro il dumping sociale

Infrastrutture: bando Anas da 660mln per risanare ponti, viadotti e gallerie
