Abruzzo. Nel decreto Genova 192 mln per la messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25

Nel decreto Genova potrebbero esserci 192 mln per completare la prima fase della messa la messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25.
Lo ha detto l'amministratore delegato di Strada Parchi spa, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25, Cesare Ramadori, a margine dell'audizione in Commissione Territorio riunita all'Aquila alla presenza, tra gli altri, di consiglieri regionali e forze che stanno dibattendo sul tema della sicurezza nelle due arterie
In riferimento al dibattito in Commissione consiliare, Ramadori chiarisce che "Strada dei Parchi ha fatto tutto quello che doveva in termini di manutenzione ordinaria e straordinaria, quindi le arterie sono sicure, quello che si vede esternamente e che potrebbe far preoccupare, è sotto controllo perché sono in atto puntuali e continue verifiche". "Siamo pronti ad operare anche se i fondi non dovessero essere subito disponibili - spiega ancora - perché con il decreto si andrebbe all'anticipazione da parte delle banche".
La messa in sicurezza della rete autostradale è diventata di forte attualità dopo la tragedia del Ponte Morandi. Ad annunciare un provvedimento ad hoc destinato alle autostrade A24 e A25 lo stesso Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli in Commissione Ambiente alla Camera.
“La disposizione normativa che stiamo studiando - ha detto Toninelli - è finalizzata a consentire la prosecuzione degli interventi di adeguamento delle tratte autostradali A24 e A25 divenuti urgenti ed improcrastinabili a seguito degli eventi sismici verificatesi nel 2009 e proseguiti, con differente intensità, sino all'anno corrente, che renda utilizzabili anticipatamente le annualità, sino all'importo residuo di 192 milioni di euro, stanziate dalla legge n. 123/2017”.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Trasporti: l'agenda della Commissione della Camera per questa settimana
- Sicurezza stradale, meno incidenti nel 2018 in Toscana
- Guida Sicura, mini-film di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato per sensibilizzare gli automobilisti
- Pneumatici: ecco come riconoscere le gomme invernali
- Pneumatici: dal 15 novembre scatta l'obbligo di catene o gomme invernali
- Traffico in tilt sulla A14, D'Annuntiis (Regione Abruzzo) scrive al ministro De Micheli
- Lombardia, 10 mln di euro per 73 progetti sulla sicurezza stradale
- Scuolabus: allo studio detrazioni per famiglie che utilizzano servizi sostenibili
- Autostrade per l’Italia mette a disposizione i documenti sulla gestione dell’infrastruttura di rete
- Nautica: il Mit attiva lo Sportello Telematico del Diportista
- Ponte Morandi, Autostrade per l’Italia via libera ultima tranche aiuti economici imprese zona arancione
- Calabria: riaperta al traffico la strada provinciale 23 nel tratto Joppolo Coccorino
- Rapporto Aci-Istat: meno morti e incidenti nel 2018 ma obiettivo Europa 2020 ancora lontano
- Confartigianato Trasporti: sbloccate le deduzioni forfettarie, Toninelli ha mantenuto l’impegno
- Sicurezza infrastrutture, trasmessi al Consiglio di Stato schemi di Regolamento e Statuto Ansfisa
Leggi gli altri articoli della categoria: Infrastrutture
Altri articoli della stessa categoria
Infrastrutture: calo delle temperature, al via il piano invernale di Autovie Venete

A6 Torino-Savona riaperta grazie ad un bypass per aggirare il crollo del viadotto

A2 Autostrada del Mediterraneo: Anas prosegue gli interventi per realizzare una smart road

Anas, al via progetto di monitoraggio strumentale di ponti e viadotti

Provincia Cuneo, il presidente Borgna scrive a Conte: la situazione dei collegamenti è drammatica
