• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Uber Eats lascia l’Italia: fine delle consegne di cibo a domicilio, ma la mobilità resta.
Curiosità

Uber Eats lascia l’Italia: fine delle consegne di cibo a domicilio, ma la mobilità resta.

La divisione delivery di Uber Eats non raggiunge la sostenibilità finanziaria, portando all’uscita dal mercato italiano e al licenziamento dei dipendenti. L’azienda si concentrerà invece sulla mobilità e su accordi con i taxi.

Redazione T-I
15 Giugno 2023
  • copiato!

Uber Eats, il noto servizio di consegna di cibo a domicilio, chiude i battenti in Italia. Dopo aver iniziato le operazioni nel 2016 a Milano, l’azienda si era espansa in oltre sessanta città italiane, coinvolgendo migliaia di ristoranti e rider.

Tuttavia, a causa delle difficoltà nel raggiungere la sostenibilità finanziaria, l’amministratore delegato di Uber, Dara Khosrowshahi, ha annunciato la decisione di porre fine alle consegne di cibo a domicilio in Italia entro il 15 luglio 2023.

 

La scelta di chiudere Uber Eats in Italia

La decisione di chiudere Uber Eats in Italia è stata presa in linea con la strategia aziendale di competere solo nei mercati in cui l’azienda può diventare il primo o il secondo operatore dominante. Tuttavia, in Italia Uber Eats si è trovata a dover fronteggiare la concorrenza di Just Eat e Glovo, rimanendo al terzo posto nel settore delle consegne di cibo a domicilio. La mancanza di una quota di mercato sufficiente ha portato all’uscita dell’azienda dal settore food delivery italiano.

 

Impatto sui dipendenti e accordi con i taxi

La chiusura di Uber Eats in Italia comporterà il licenziamento di tutti i dipendenti e dei riders che lavorano per l’azienda in tutto il paese. Tuttavia, Uber continuerà a operare nel settore della mobilità in Italia attraverso un accordo strategico con It Taxi, il più grande operatore di prenotazione di taxi nel paese. L’accordo consentirà a oltre dodicimila tassisti in novanta città italiane di utilizzare l’app di Uber per prenotare passaggi, consolidando la posizione dell’azienda nel mercato italiano.

 

Cosa succederà ai codici promozionali erogati ai clienti

Gli utenti che possiedono codici promozionali o carte regalo di Uber Eats dovranno utilizzarli entro il 15 luglio 2023, poiché dopo tale data non saranno più validi né rimborsabili. Inoltre, il servizio clienti di Uber Eats sarà attivo solo fino alla data di chiusura indicata. L’azienda si impegna a garantire una transizione senza problemi per i ristoranti e i rider che utilizzano la piattaforma.

L’uscita di Uber Eats dal mercato italiano delle consegne di cibo a domicilio rappresenta un importante segnale di consolidamento e adeguamento del settore, che ha vissuto un notevole boom durante la pandemia e sta ora affrontando una fase di assestamento e riposizionamento.

  • curiosita

Continua a leggere

Gatto clandestino a bordo: panico su treno in Giappone
Curiosità
Gatto clandestino a bordo: panico su treno in Giappone
Un ritardo di 30 secondi è diventato un caso nazionale
Il veliero Amerigo Vespucci parte per il giro del mondo
Curiosità
Il veliero Amerigo Vespucci parte per il giro del mondo
Ecco tutte le tappe in 5 continenti
Camionista spaziale cercasi: nuovo gioco Star Trucker
Curiosità
Camionista spaziale cercasi: nuovo gioco Star Trucker
Un simulatore per camionista spaziale annunciato al Future Games Show 2023
Il super yacht Koru di Jeff Bezos avvistato in Liguria
Curiosità
Il super yacht Koru di Jeff Bezos avvistato in Liguria
Il tre alberi del fondatore di Amazon in compagnia della barca di appoggio Abeona
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Curiosità

Frode nel settore carburanti. Sequestro per un milione e 200mila euro
Curiosità
Frode nel settore carburanti. Sequestro per un milione e 200mila euro
Una società varesina e il suo amministratore, indagati per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni…
11 Settembre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti
Nuova versione di Android auto: è la 10.3
AUTO
Nuova versione di Android auto: è la 10.3
In questi giorni Google sta rilasciando la nuova versione, disponibile sull'app Google play store
29 Agosto 2023
  • google
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
MOBILITÀ
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
Da settembre vietati i monopattini nella capitale francese, ma resteranno le bici elettriche
25 Agosto 2023
  • monopattino elettrico
Aeroporto di Olbia: Turista litiga con hostess a causa dei figli troppo vivaci e l’aereo fa dietrofront
AEREO
Aeroporto di Olbia: Turista litiga con hostess a causa dei figli troppo vivaci e l’aereo fa dietrofront
Un litigio tra l'assistente di volo e una viaggiatrice ha indotto il pilota a rientrare in aeroporto dopo 20 minuti…
24 Agosto 2023
Parigi: addio ai monopattini da settembre
MOBILITÀ
Parigi: addio ai monopattini da settembre
Niente più sharing nella capitale francese che vieta il controverso mezzo di trasporto urbano
23 Agosto 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
CAMION
Pedaggi 2022: possibili ritardi nel pagamento dei rimborsi
Riscontrata un'anomalia nei dati forniti da un gestore che ha comportato la sospensione dei pagamenti
26 Settembre 2023
  • pedaggi autostradali
  • rimborsi
  • trasporto merci
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
AUTO
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
A luglio 2023 i treaferimenti di proprietà sono cresciuti del 6,5% rispetto al 2022
26 Settembre 2023