• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mobilità sui treni in Italia: i dati raccolti dai cellulari
Curiosità

Mobilità sui treni in Italia: i dati raccolti dai cellulari

Fs italiane e Vodafone Business pubblicano studio sulle abitudini degli italiani

S.B.
30 Giugno 2023
  • copiato!

Un lavoro congiunto del Gruppo Ferrovie dello Stato e Vodafone Business ha permesso di analizzare la mobilità all’interno del territorio italiano attraverso il Sims, la piattaforma FS di Geospatial data intelligence che utilizza anche i Big data telefonici.

Allo studio, dunque, le abitudini di mobilità degli italiani per monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore dei trasporti e per pianificare al meglio gli investimenti nelle infrastrutture e nei servizi di trasporto.

Le elaborazioni sulle abitudini di trasporto sono state condotte da FS Research Centre, il centro di alta competenza interno al Gruppo FS per lo sviluppo di studi e ricerche sulla mobilità, con il supporto di Vodafone Business e la start-up innovativa Motion Analytica. La raccolta di dati è stata effettuata attraverso Vodafone Analytcs, in grado raccogliere dati dalla rete mobile in tempo reale.

Una sorta di grande fratello ferroviario? I dati raccolti, assicurano Fs e Vodafone erano anonimizzati, pertanto pienamente rispettosi della privacy degli italiani, ma al contempo hanno garantito informazioni precise in quanto a luoghi e tempi. gran parte delle informazioni sono cnfluite nell’ “Osservatorio sulle tendenze della mobilità di passeggeri e merci (I trimestre 2023)” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Sotto esame circa 23 milioni di SIM, 200 mila celle telefoniche dislocate sul territorio nazionale e 30 miliardi di posizioni giornaliere referenziate.

I risultati più interessanti

Nell’ultimo anno gli italiani che si sono spostati ogni giorno sono stati oltre 35 milioni nei giorni lavorativi (circa il 77% della popolazione di riferimento) e quasi 34 milioni nei giorni festivi (74% della popolazione di riferimento). Ogni viaggiatore ha effettuato mediamente due spostamenti e mezzo al giorno (indicativamente, uno spostamento primario di andata e ritorno e un ulteriore spostamento in alcuni casi), per una distanza complessiva percorsa di circa 47 km al giorno nei giorni feriali e oltre 50 km nei festivi. Le Province non capoluogo di Regione presentano talvolta tassi di mobilità superiori alle altre, forse in ragione delle minori opportunità presenti nei territori e ai conseguenti e necessari spostamenti giornalieri di media e lunga percorrenza. In termini di distanze percorse, ad esempio, gli utenti che vivono in Basilicata e nelle regioni del centro Italia che affacciano sull’Adriatico (ad eccezione della Puglia) si caratterizzano per un maggior numero di chilometri percorsi al giorno.

Le tre stazioni sotto osservazione

Roma Termini, Milano Centrale e Napoli Centrale le tre stazioni monitorate mensilmente. Dai dati relativi al mese di aprile ad esempio, emerge che nella stazione di Roma Termini sono transitate 8,9 milioni di persone, mentre a Milano Centrale 7,3 milioni e a Napoli Centrale 5,5 milioni. Per queste stazioni viene elaborato un approfondimento sulla provenienza e destinazione delle persone, la tipologia di treno utilizzato (se viaggiatore) e il tempo di permanenza all’interno della stazione. Viene inoltre rilevata la tipologia di spostamento, ovvero se è occasionale oppure no.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Curiosità

Frode nel settore carburanti. Sequestro per un milione e 200mila euro
Curiosità
Frode nel settore carburanti. Sequestro per un milione e 200mila euro
Una società varesina e il suo amministratore, indagati per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni…
11 Settembre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti
Nuova versione di Android auto: è la 10.3
AUTO
Nuova versione di Android auto: è la 10.3
In questi giorni Google sta rilasciando la nuova versione, disponibile sull'app Google play store
29 Agosto 2023
  • google
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
MOBILITÀ
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
Da settembre vietati i monopattini nella capitale francese, ma resteranno le bici elettriche
25 Agosto 2023
  • monopattino elettrico
Aeroporto di Olbia: Turista litiga con hostess a causa dei figli troppo vivaci e l’aereo fa dietrofront
AEREO
Aeroporto di Olbia: Turista litiga con hostess a causa dei figli troppo vivaci e l’aereo fa dietrofront
Un litigio tra l'assistente di volo e una viaggiatrice ha indotto il pilota a rientrare in aeroporto dopo 20 minuti…
24 Agosto 2023
Parigi: addio ai monopattini da settembre
MOBILITÀ
Parigi: addio ai monopattini da settembre
Niente più sharing nella capitale francese che vieta il controverso mezzo di trasporto urbano
23 Agosto 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
TRENO
Ferrovie, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario