Tpl Bolzano: 11,6 milioni di euro a SASA per 42 nuovi mezzi

Novità per il trasporto pubblico della Provincia autonoma di Bolzano. La giunta provinciale ha stanziato 11,6 milioni di euro a favore di SASA per l’acquisto di nuovi autobus.
Alla base dei finanziamenti diversi obiettivi che vanno dalla necessità di modernizzare il parco mezzi, all’adeguamento del tpl alle esigenze degli utenti e incentivare forme di mobilità eco-sostenibili.
Previsto l’acquisto di 42 bus ibridi (diesel ed elettrici) o Euro 6. 34 saranno autobus ibridi, mentre per i restanti 8 bus è stato scelto il modello diesel di categoria Euro 6 in quanto per i mezzi con una lunghezza inferire ai 10 metri non sono ancora disponibili modelli ibridi.
"I nuovi mezzi – sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità, Florian Mussner – verranno impiegati per modernizzare il trasporto pubblico a Bolzano, Merano, Laives e Lana. La delibera adottata si inserisce in una serie di misure attuate in questi anni per favorire l’utilizzo da parte della popolazione dei mezzi pubblici ed offrire una valida alternativa al trasporto privato".
Nella delibera si specifica inoltre che la Giunta ha rinunciato all’acquisto di autobus a metano in quanto questo tipo di veicoli ha dei costi di gestione e di manutenzione più elevati di circa il 25%. "A causa della maggiore necessità di manutenzione, gli autobus a metano non possono essere utilizzati per circa 10 giorni all’anno - sottolinea il direttore di Ripartizione, Günther Burger - di conseguenza è necessario acquistare più veicoli per lo stesso periodo di utilizzo. Con gli autobus a metano lunghi 12 metri la capacità di trasporto passeggeri si riduce di 10 unità con lo stesso carico consentito a causa del peso aggiuntivo dalle bombole di gas, senza considerare che i mezzi di categoria Euro 6 hanno un livello di emissioni piuttosto simile a quello dei bus a metano".
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Molise, grazie a Ferrovie del Gargano e MarinoBus sempre più vicino al Nord Italia
- Veicoli industriali, Unrae: continua il trend negativo, necessario il rinnovo parco
- Trasporto pubblico, Euro 0: le Regioni chiedono differimento di un anno per lo stop alla circolazione
- Emilia Romagna, arrivano gli ecobonus: 5mln di euro per la mobilità sostenibile
- Roma: trasporto pubblico, un piano di rilancio per la flotta bus di Atac
- Bus: 37 nuovi bus in esercizio per Tua, l'azienda unica di trasporti abruzzese
- Camion: Scania fornirà 15 veicoli per le autostrade elettrificate in Germania
- Roma, dal Mit 425 mln per rinnovare metro A e B
- Emilia-Romagna, Tper: nuovi investimenti per rinnovare la fotta in chiave ecologica
- Trasporto pubblico: federMobilità, rafforzando le gare nel TPL fino a 600mln di risparmio
- Camion: 2018 positivo per autocarri (+5,1%) e autobus (+36,7%), flessione per i trainati
- Massa Carrara, Ceccarelli: prosegue il rinnovo della flotta bus di CCT Nord
- Roma: in corso lo sciopero Atac, chiuse metro A e C e bus a rischio
- FlixBus, bilancio 2018: +50% passeggeri rispetto al 2017
- Mom: in crescita del 50% i passeggeri della navetta green natalizia a Castelfranco Veneto
Leggi gli altri articoli della categoria: Città/Tpl
Altri articoli della stessa categoria
Seta pubblica la Carta dei Servizi 2018: un percorso condiviso con cittadini e utenti

Mom 4.0: a Treviso il trasporto pubblico è semore più smart

Convegno nazionale Asstra: investire nel TPL, scenari e fabbisogni

Ferrovie Roma, dalla Giunta ok per 11 nuovi treni

Trasporto pubblico: firmato il decreto di riparto di 3,89 mld per le Regioni e sbloccato fondo da 300mln
