Torino, trasporto pubblico: 8 nuovi bus elettrici per Gtt

Aumenta la flotta dei bus elettrici di Gtt con l'entrata in servizio di 8 nuovi mezzi da 8,75 metri: i veicoli senza alcuna emissione in atmosfera diventano complessivamente 50. Saranno impiegati sulle linea VE1 (che collega Venaria all'ospedale Martini Nuovo) e, successivamente, sulla linea 84 di Moncalieri.
I nuovi bus elettrici, costruiti da BYD, sono a pianale completamente ribassato, possono trasportare 50 passeggeri (di cui 22 seduti) e hanno un posto per le carrozzelle. I mezzi sono finanziati dalla Regione Piemonte con fondi del Ministero dell'Ambiente
Altri 20 nuovi autobus, con motorizzazione tradizionale di ultima generazione, saranno in servizio da domani sulle linee che Gtt ha affidato in gestione ad altre aziende. Si tratta delle linee 50 (piazza Donatori di Sangue - Falchera), 66 (Grugliasco - Vanchiglia), 77 (Venaria - corso Cadore) e delle linee speciali per gli stabilimenti n° 90, 91, 93b e 94.
Nelle prossime settimane partirà la gara per la fornitura di 40 nuovi autobus a metano. Da maggio è previsto l'arrivo di 41 mezzi extraurbani Iveco (modello Crossway). Da giugno arriveranno 74 autobus urbani di cui 34 bus snodati da 18 metri e 40 bus standard da 12 metri: Mercedes ha presentato un'offerta. A settembre entreranno infine in servizio 5 autobus da 8,5 metri per i servizi collinari. Complessivamente si tratta di più di 200 mezzi che consentiranno di abbassare l'età media del parco e portarla a 11 anni.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Sostenibilità: a Firenze gli utenti ATAF viaggiano gratis sul bus elettrico eCitaro
- Camion: l'impegno di Volvo Trucks per lo sviluppo di un trasporto più sostenibile
- Treno Verde 2019: FS Italiane verso una mobilità sempre più sostenibile
- Mom 4.0: a Treviso il trasporto pubblico è semore più smart
- Convegno nazionale Asstra: investire nel TPL, scenari e fabbisogni
- Trasporto pubblico: firmato il decreto di riparto di 3,89 mld per le Regioni e sbloccato fondo da 300mln
- Toscana: inaugurata la nuova tramvia che collega Firenze all'aeroporto
- Roma: martedì 12 febbraio sciopero bus per Roma Tpl
- Trasporto pubblico, Euro 0: le Regioni chiedono differimento di un anno per lo stop alla circolazione
- Trasporto pubblico: Toninelli chiede a Tria lo sblocco di 300mln
- Regioni e autonomia: accordo con il Mit su trasporti, porti, strade e aeroporti
- Pendolaria 2018: crescono i passeggeri dei treni ma l'Italia è spaccata a metà
- Roma: trasporto pubblico, un piano di rilancio per la flotta bus di Atac
- Bus: 37 nuovi bus in esercizio per Tua, l'azienda unica di trasporti abruzzese
- Veicoli elettrici: molto più che semplici amici dell’ambiente
Leggi gli altri articoli della categoria: Città/Tpl
Altri articoli della stessa categoria
Roma, Atac: presto in servizio i primi bus a noleggio

Roma: metropolitana, nuova proposta di delibera per la Linea D

Roma: da novembre 2019 stop alle auto diesel Euro 3

Tpl, Gualtieri (Tper): regole chiare risorse e visione industriale per una programmazione ad ampio raggio

Seta pubblica la Carta dei Servizi 2018: un percorso condiviso con cittadini e utenti
