Mobilità sostenibile: Rapporto Greenpeace, Milano si classifica prima. L'ultima è Palermo

In tema di mobilità sostenibile, Milano si classifica prima in una recente indagine di Greenpeace. Quattro città italiane - Milano, Torino, Roma e Palermo - sono state analizzate e confrontate in termini di mobilità sostenibile. Sul podio c'è Milano che stacca nettamente le altre tre: Torino è seconda, Roma terza e Palermo ultima. È il risultato del rapporto "Living. Moving. Breathing. Ranking of 4 major Italian cities on Sustainable Urban Mobility", realizzato dal Wuppertal Institute per conto di Greenpeace e diffuso oggi dall'organizzazione ambientalista.
"Milano è una città che, lungi ancora dalla perfezione, sta trasformando profondamente la propria urbanistica e la propria logistica per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e la mobilità. Altre città, come Roma e Palermo, partono da condizioni nettamente arretrate e hanno bisogno di migliore progettazione, maggiore coraggio da parte dei loro amministratori, nonché capacità di investire al meglio i fondi di cui dispongono, spesso insufficienti", conclude Boraschi.
La disponibilità di servizi di bike e car sharing è buona a Milano, modesta a Roma (specie in rapporto alla superficie della città) e nel capoluogo siciliano. La qualità del trasporto pubblico è forse l'indicatore sul quale si registrano le distanze maggiori tra i quattro sistemi urbani: da Milano, che ha un Tpl europeo, al bassissimo livello di utilizzo dei mezzi pubblici da parte dei palermitani. Questi ultimi utilizzano un mezzo privato per il 75% degli spostamenti in città; i milanesi vi ricorrono invece solo nel 43% dei casi. "Quello che lo studio del Wuppertal Institute segnala, e che ancora per lo più manca alle città italiane, è una concezione integrata, e dunque una progettazione integrata, della mobilità - continua Boraschi -. Per abbandonare i mezzi privati i cittadini hanno bisogno di avere percorsi pedonali e ciclabili connessi con sistemi di mobilitàcondivisa e con il trasporto pubblico.
Dall'integrazione di tutte queste opzioni di viaggio deve nascere una rete di mobilità sostenibile. Agire per potenziare un singolo aspetto, sia ad esempio il Tpl o la ciclabilità, senza saldarlo fortemente a ogni altra forma di mobilità sostenibile, porta a risultati molto parziali", conclude.
Per Greenpeace, la mobilità sostenibile ha un obiettivo chiaro: "Quello di superare quanto prima la mobilità privata a motore, un sistema fossile che danneggia il clima e peggiora drasticamente la vita nelle nostre città. Per questo l'organizzazione ambientalista sostiene gli indirizzi di Milano e Roma, in materia di limitazione della circolazione dei diesel, e chiede anche a Torino e Palermo di approntare presto piani di riduzione della mobilità privata, cominciando dai veicoli più inquinanti".
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Logistica: oltre 3mila tonnnellate di merci dal polo di Vellezzo Bellini per Fm Logistic
- Emilia Romagna, arrivano gli ecobonus: 5mln di euro per la mobilità sostenibile
- Trasporto pubblico: federMobilità, rafforzando le gare nel TPL fino a 600mln di risparmio
- Mom: in crescita del 50% i passeggeri della navetta green natalizia a Castelfranco Veneto
- Mobilità condivisa, car2go chiude un anno di grande successo
- Trasporto pubblico: 3,7mld di euro per rinnovare il parco autobus con veicoli sostenibili
- Palermo-Ustica: Liberty Lines anticipa gli orari dei collegamenti del lunedì
- Sostenibilità: eHighway per il trasporto elettrico delle merci. Progetto pilota sulla A35 Brebemi
- Trasporto pubblico Udine: 21 nuovi bus Euro 6C a metano CNG per Saf
- Sicilia: sciopero di 24 ore e sit in al porto di Palermo per i dipendenti della Europea Servizi Terminalistici
- Palermo: 426mln per quattro nuove linee del tram e relativi parcheggi
- Frecciarossa Perugia-Milano: il servizio sarà operativo anche per tutto il 2019
- Bolzano: Lago di Braies, allo studio un piano di mobilità sostenibile
- Conftrasporto, Federauto e Unrae: troppo ambiziosi i limiti Ue sulle emissioni
- Trasporto pubblico: dagli autobus ai treni, arriva un nuovo marchio per il Tpl in Alto Adige
Leggi gli altri articoli della categoria: Città/Tpl
Altri articoli della stessa categoria
Roma, Atac: presto in servizio i primi bus a noleggio

Roma: metropolitana, nuova proposta di delibera per la Linea D

Roma: da novembre 2019 stop alle auto diesel Euro 3

Tpl, Gualtieri (Tper): regole chiare risorse e visione industriale per una programmazione ad ampio raggio

Seta pubblica la Carta dei Servizi 2018: un percorso condiviso con cittadini e utenti
