Mobilità, Milano: la città sul podio tra le 10 migliori al mondo secondo il rapporto McKinsey
_tn_290_230.jpg)
La città di Milano è nella top 10 delle migliori città al mondo in tema di mobilità e trasporti. Il report di McKinsey dal titolo “Elements of success: Urban transportation systems of 24 global cities”, offre i risultati di uno studio globale, che analizza i principali aspetti della mobilità che influenzano il corretto funzionamento dei sistemi di trasporto, e integra tale analisi con l’opinione dei residenti delle città prese in considerazione.
Il capoluogo lombardo sostiene la decima posizione grazie ai servizi di mobilità condivisa (2° classificato), per i pendolari (2° classificato), per efficienza dei trasporti privati (4°classificato), per efficienza del trasporto pubblico (6°classificato), per convenienza economica dei trasporti pubblici (8°classificato), per le connessioni con l’esterno (9°classificato), le comodità dei mezzi di trasporto (10°classificato).
Secondo il report, Milano riesce a gestire in modo efficiente il trasporto privato. Nel 2012, grazie all’introduzione dell’”Area C”, il capoluogo ha ridotto il traffico del 33%, ovvero circa 40.000 auto al giorno, nel primo mese. Anche l’effetto a lungo termine è stato significativo e ha portato ad abbassare il numero di auto di circa il 28%.
I servizi di mobilità condivisa sono una delle principali caratteristiche del sistema dei trasporti di Milano che conta al momento circa 3.000 auto condivise, di cui quasi il 30% elettriche, circa 4.650 biciclette condivise, di cui 1.000 elettriche, circa 12.000 biciclette condivise senza dock e circa 100 scooter elettrici.
Il miglioramento del trasporto condiviso ha già mostrato risultati: circa il 12% degli intervistati ha già deciso di rinunciare a un’auto privata e circa l’8% probabilmente lo farà in futuro. I residenti di Milano apprezzano il servizio ferroviario, che con la sua rete assicura la copertura del 75% dei posti di lavoro e del 54% della popolazione e comprende quattro linee metropolitane (più una in costruzione) e 12 linee ferroviarie suburbane, che insieme servono più di 1 milione di passeggeri al giorno.
Un altro aspetto percepito con favore dai residenti di Milano è la sostenibilità, che ha previsto l’attuazione di diversi cambiamenti recenti nell’ambito del Piano di mobilità sostenibile della città. I suoi capisaldi sono la diffusione del trasporto condiviso e il potenziamento delle infrastrutture pedonali e ciclabili: la città ha aggiunto oltre 70 chilometri di piste ciclabili dal 2011 e prevede di aggiungerne altri 250 entro il 2024.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Logistica: oltre 3mila tonnnellate di merci dal polo di Vellezzo Bellini per Fm Logistic
- Emilia Romagna, arrivano gli ecobonus: 5mln di euro per la mobilità sostenibile
- A35 Brebemi, il Comune di Caravaggio sempre più facilmente raggiungibile
- Camion: Scania fornirà 15 veicoli per le autostrade elettrificate in Germania
- Trasporto pubblico: federMobilità, rafforzando le gare nel TPL fino a 600mln di risparmio
- Mom: in crescita del 50% i passeggeri della navetta green natalizia a Castelfranco Veneto
- Trasporto pubblico: 3,7mld di euro per rinnovare il parco autobus con veicoli sostenibili
- Sostenibilità: eHighway per il trasporto elettrico delle merci. Progetto pilota sulla A35 Brebemi
- Trasporto pubblico Udine: 21 nuovi bus Euro 6C a metano CNG per Saf
- Sicurezza stradale, Lombardia: in calo gli incidenti e le vittime
- Frecciarossa Perugia-Milano: il servizio sarà operativo anche per tutto il 2019
- Bolzano: Lago di Braies, allo studio un piano di mobilità sostenibile
- Conftrasporto, Federauto e Unrae: troppo ambiziosi i limiti Ue sulle emissioni
- Lombardia, Fontana: Tangenziale di Morbegno, grande opera che migliorerà l’accessibilità alla Valtellina
- Tpl Bolzano: 11,6 milioni di euro a SASA per 42 nuovi mezzi
Leggi gli altri articoli della categoria: Città/Tpl
Altri articoli della stessa categoria
Roma, Atac: presto in servizio i primi bus a noleggio

Roma: metropolitana, nuova proposta di delibera per la Linea D

Roma: da novembre 2019 stop alle auto diesel Euro 3

Tpl, Gualtieri (Tper): regole chiare risorse e visione industriale per una programmazione ad ampio raggio

Seta pubblica la Carta dei Servizi 2018: un percorso condiviso con cittadini e utenti
