Milano: crescono i passeggeri sulla rete Atm grazie al Salone del Mobile

Numeri in crescita per i passeggeri trasportati sull’intera rete metropolitana Atm nel primo giorno del Salone Internazionale del Mobile. Sono stati quasi 35 mila i passeggeri arrivati a Rho Fiera Milano con la M1, con un incremento del 15,7% rispetto a quelli del primo giorno della scorsa edizione.
In aumento anche i passeggeri che ieri hanno utilizzato le linee metropolitane per raggiungere Rho Fiera e gli eventi del Fuorisalone che coinvolgono diverse zone della città. Sono stati 1.478.000: un numero in crescita del 10,4% rispetto a un giorno feriale privo di eventi ma soprattutto del 5,8% rispetto al primo giorno della scorsa edizione della manifestazione quando erano stati 1.396.000.18.000 biglietti integrati.
Numeri importanti, quindi, nel primo giorno del Salone del Mobile anche per il biglietto integrato metropolitana + ingresso al Salone del Mobile che è stato scelto da 18.000 passeggeri. Il nuovo biglietto, nato grazie alla collaborazione tra Atm, Fiera Milano e Cosmit, quest’anno è ancora più comodo da usare, perché il QR code per accedere in metro è già stampato sul biglietto d’ingresso al Salone: basta avvicinarlo al lettore ottico dei tornelli per sbloccarli.
Atm ha predisposto un servizio straordinario per il pubblico in crescita della Design week: da ieri fino a domenica 22 aprile le metropolitane sono potenziate per facilitare gli spostamenti dei visitatori del Salone Internazionale del Mobile e del Fuorisalone.
Da martedì 17 è stata potenziata la linea M1 e, nelle ore serali, anche la linea M2, che porta ai design district più animati del Fuorisalone. Per raggiungere la zona di via Tortona, in alternativa alla fermata di Porta Genova si consiglia di usare anche quella di Sant’Agostino. Nella giornata di sabato 21 aprile il servizio urbano delle linee M1, M2, M3 e M5 è prolungato con gli ultimi passaggi dal centro città alle 2 di notte circa.
Per raggiungere la stazione M1 di Rho Fieramilano, che si trova fuori dall’area comunale, il biglietto urbano da 1,50 euro non è valido. Per raggiungere da Milano la fiera sono disponibili il biglietto di corsa singola da 2,50 euro, il biglietto di andata e ritorno da 5 euro oppure il biglietto giornaliero da 7 euro (valido per l’intera giornata della convalida senza limite al numero di viaggi).
I biglietti sono in vendita presso i distributori automatici in metropolitana, gli ATMPoint e le rivendite autorizzate. Si possono acquistare anche sull’app Atm o inviando un SMS al 48444. Inoltre, sono stati istituiti dei punti dedicati alla vendita dei titoli di viaggio nella stazione di Rho Fiera M1 (tutto il giorno) e nella stazione di Porta Genova M2 (dalle 17,30 al termine del servizio).
Sul sito Atm alla pagina Infotraffico, sull’app mobile alla voce News e sugli account Twitter di Atm è possibile consultare una guida per spostarsi durante la settimana del design in modo facile e sostenibile, con suggerimenti per raggiungere il Salone del Mobile e gli eventi del Fuorisalone con i mezzi pubblici Atm, il bike sharing BikeMi e le linee ferroviarie suburbane.
Parcheggi aperti fino a tarda notte. Sabato 21 restano aperti fino alle 2,30 i parcheggi di interscambio di Gobba, Famagosta, Lampugnano, Bisceglie, Molino Dorino, San Donato e Maciachini.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Milano: Atm e Comune insieme per la sicurezza del trasporto pubblico
- Logistica: oltre 3mila tonnnellate di merci dal polo di Vellezzo Bellini per Fm Logistic
- Napoli: due giorni di stop per la metro linea 2 per lavori infrastrutturali
- Roma: in corso lo sciopero Atac, chiuse metro A e C e bus a rischio
- Roma, report servizi pubblici: nella Capitale i bus più vecchi d'Italia
- Trasporto pubblico: in Italia scende del 4% il numero di passeggeri di bus e metro
- Frecciarossa Perugia-Milano: il servizio sarà operativo anche per tutto il 2019
- Roma: al via primi interventi per la manutenzione delle linee metro A e B
- Mit-Rfi: Gentile, il programma 2017-2018 punterà sulla logistica e il turismo
- ATM Milano: cresce del 60% il numero dei passegggeri controllati nel 2018
- Trasporti: al via entro 10 giorni i lavori per la metropolitana sul tratto Cosenza-Rende
- Mobilità, Milano: la città sul podio tra le 10 migliori al mondo secondo il rapporto McKinsey
- Flixbus e Ugo insieme per accompagnare i viaggiatori con bisogni speciali
- Roma Capitale: Rfi e FS Sistemi Urbani siglano il Protocollo d’intesa per lo sviluppo del sistema metro-ferroviario
- Flixbus in Calabria: parte la collaborazione con gli operatori Ias e Romano
Leggi gli altri articoli della categoria: Città/Tpl
Altri articoli della stessa categoria
Roma, Atac: presto in servizio i primi bus a noleggio

Roma: metropolitana, nuova proposta di delibera per la Linea D

Roma: da novembre 2019 stop alle auto diesel Euro 3

Tpl, Gualtieri (Tper): regole chiare risorse e visione industriale per una programmazione ad ampio raggio

Seta pubblica la Carta dei Servizi 2018: un percorso condiviso con cittadini e utenti
