IBE International Bus Expo: oltre 4.500 aziende alla fiera di Rimini dedicata all'autobus

6.815 visitatori professionali, più di 300 operatori stranieri, oltre 4.500 aziende in Italia e un fatturato di 10,4 miliardi. Sono questi i numeri della prima edizione di IBE-International Bus Expo, la manifestazione dedicata al mondo del trasporto su autobus, che si è chiusa venerdì a Rimini Fiera. Un successo registrato anche grazie alla collaborazione di ANAV (Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori) - partner organizzativo dell'evento insieme a Rimini Fiera e Asstra - che ha proposto numerosi seminari e convegni dedicati alle tematiche di attualità del comparto, evidenziando i nuovi importanti aggiornamenti nel settore del turismo e trasporto su gomma.
La fiera ha mostrato un settore dinamico, desideroso di cogliere in pieno le novità che si stanno presentando sia sul fronte normativo che su quello dello sviluppo tecnologico, che guarda dunque al futuro con rinnovata fiducia. “La prima edizione in proposta autonomia rispetto allo svolgimento contestuale a TTG Incontri avvenuto negli anni passati – commenta il Presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni – ha confermato la bontà di una scelta che ha portato non solo ad un ampliamento dimensionale, ma che ha aperto una prospettiva di ulteriore sviluppo”.
Organizzata nei quattro padiglioni gemelli dell’ala Ovest del quartiere fieristico riminese, IBE ha visto la partecipazione di oltre cento imprese rappresentative di tutta la filiera nazionale e internazionale della bus travel industry, dai costruttori alla componentistica, fino all’accessoristica su una superficie espositiva di 20.000 mq con 122.000 addetti operativi.
IBE è stato inaugurato mercoledì 26 ottobre dall’Assessore alla Mobilità del Comune di Rimini Roberta Frisoni, insieme al Presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, al presidente di ANAV Giuseppe Vinella e al Presidente di ASSTRA Massimo Roncucci. Numerose le aziende costruttrici, leader a livello mondiale, che hanno scelto IBE per la presentazione in anteprima delle loro novità di prodotto: nuovi modelli di autobus, veri e propri gioielli per il comfort, la sicurezza e la tecnologia, svelati per la prima volta ai potenziali acquirenti.
Nella giornata inaugurale IBE ha ospitato il Sustainable Bus of the Year, premio per la sostenibilità nel mercato degli autobus. Ad aggiudicarselo sono stati il bus urbano della Mercedes Citaro Ngt per la categoria Urban, l’Interlink di Scania nella categoria Intercity e il Volvo 9900 VDS nella categoria Coach. Nelle aree esterne di IBE anche oltre 500 test drive, elemento fondamentale per il successo della proposta commerciale
Focus di IBE è stato anche il Trasporto Pubblico Locale. Il 13° Rapporto ISFORT sulla mobilità in Italia ha rivelato che 3 italiani su 4 dichiarano di voler incrementare l’utilizzo dei mezzi pubblici, mentre quasi il 30% vorrebbe aumentare l’uso della bici.
IBE è stato scelto inoltre come prima tappa del nuovo tour di "Sicurezza10&lode", la campagna sulla sicurezza del trasporto scolastico promossa da Anav in collaborazione con la Polizia Stradale.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
- Sicurezza: scende il numero di autocarri e autobus coinvolti in un incidente
- Genova: bus e metro gratis per tutti dopo la chiusura delle autostrade
- Roma: ANAV in Regione Lazio contro la delocalizzazione del terminal bus di Tiburtina
- Roma: Mattia (Pd) contro il trasferimento del terminal bus da Tiburtina ad Anagnina
- Trasporto pubblico Roma: novità per i percorsi dei bus 559, 590 e 657
- Roma, Zannola (Pd): lo spostamento di Tibus ad Anagnina è una follia e uno sperpero
- Trasporto passeggeri: Prometeon Tyre Group e Anav siglano una convenzione per gli associati
- Mercato pesanti: flessione per autocarri e rimorchi, recuperano gli autobus
- Roma, trasporto pubblico: venerdì 25 ottobre due scioperi per bus, metro e tram
- Busworld: ZF vince l’Innovation Label con il propulsore elettrico CeTrax
- Bus, il MAN Lion’s Coach si aggiudica "Coach of the Year 2020"
- Campania: 507 nuovi bus per il trasporto pubblico
- Trasporto pubblico: l’80,4% degli autobus in circolazione in Italia risale a prima del 2013
- Busworld 2019: le soluzioni sostenibili di Valeo per bus urbani e turistici
Leggi gli altri articoli della categoria: Città/Tpl
Altri articoli della stessa categoria
Tpl Genova: in servizio 11 nuovi bus ibridi con emissioni e consumi ridotti

Mobilità integrata, partnership tra MarinoBus e Wetaxi in vista delle festività natalizie

Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln

Trasporti Roma: lunedì 9 novembre sciopero Atac e Cotral, a rischio bus e metro

Trasporto pubblico: Bus Simet, tariffe natalizie 'trasparenti' e nuove destinazioni nel 2020
