Diesel Euro 3, ministro Costa: dal 1° ottobre stop in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia
lunedì 8 ottobre 2018 17:07:05

Dal primo ottobre è operativo l'accordo firmato tra Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna con il ministero dell'Ambiente che stabilisce che le auto private diesel fino al livello euro 3 compreso non possono circolare. Lo dice il ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, uscendo dagli incontri con il commissario dell'Unione europea per l'azione per il clima e l'energia, Miguel Arias Canete, e il commissario Ue per ambiente, affari marittimi e pesca, Karmenu Vella.
"Capisco che questo crea un disagio ai cittadini - dice Costa - ma l'aria inquinata provoca anche 80mila morti l'anno: di nuovo un codice rosso. Se vogliamo guardare all'aspetto della salute e se vogliamo anche rimanere sotto il riscaldamento di 1,5 gradi dobbiamo cambiare le nostre abitudini". Su questo, Costa sottolinea che il ministero delle infrastrutture e dei trasporti sta sviluppando un piano alternativo "total elettrico" per la mobilita' alternativa. "Tutto il Consiglio dei ministri è coeso su questo piano a cui sta lavorando il collega Toninelli, in particolare per la mobilità sostenibile pubblica, perchè significa disingolfare di traffico le città".
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie che riguardano citta?
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Lombardia, cresce il treno nel tempo libero: 12,6mln di viaggiatori verso le città d’arte
- Emilia Romagna, arrivano gli ecobonus: 5mln di euro per la mobilità sostenibile
- Regioni e autonomia: accordo con il Mit su trasporti, porti, strade e aeroporti
- Emilia Romagna: crescono i passeggeri delle ferrovie, balzo del 79,8%
- Sequestro Viadotto E45, via libera alla riapertura immediata della vecchia Tiberina
- Emilia-Romagna, Tper: nuovi investimenti per rinnovare la fotta in chiave ecologica
- Lombardia: 900mila euro per la sicurezza e lo sviluppo delle piste ciclabili
- Ferrovie: il Piemonte chiede un rinforzo sulla linea Cuneo-Ventimiglia
- Ferrovie: alta velocità Torino-Milano, a febbraio lo studio sullo sviluppo della linea
- A Riccione in treno per Capodanno: intesa Comune-Federalberghi-Trenitalia
- Ferrovie Emilia Romagna: nuovo orario per i treni Bologna-Ravenna
- Emilia Romagna: trasporto pubblico, rivoluzione digitale per gli utenti di treni e bus
- Emilia Romagna e Marche, FS Italiane attiva la fase di preallerta del piano neve e gelo
- Lombardia, a Milano il primo tavolo su Smart Mobility e Intelligenza Artificiale
- Ambiente, Lazio: arrivano i divieti per i mezzi più inquinanti
Leggi gli altri articoli della categoria: Città/Tpl
Altri articoli della stessa categoria
Seta pubblica la Carta dei Servizi 2018: un percorso condiviso con cittadini e utenti
venerdì 15 febbraio 2019 14:26:23

Mom 4.0: a Treviso il trasporto pubblico è semore più smart
venerdì 15 febbraio 2019 14:52:15

Convegno nazionale Asstra: investire nel TPL, scenari e fabbisogni
giovedì 14 febbraio 2019 11:21:09

Ferrovie Roma, dalla Giunta ok per 11 nuovi treni
giovedì 14 febbraio 2019 14:59:47

Trasporto pubblico: firmato il decreto di riparto di 3,89 mld per le Regioni e sbloccato fondo da 300mln
martedì 12 febbraio 2019 10:01:30
