• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Veicoli commerciali in calo dell’11,2% nel primo semestre 2022
CAMION

Veicoli commerciali in calo dell’11,2% nel primo semestre 2022

Redazione T-I
1 Agosto 2022
  • copiato!

Pubblicato un nuovo focus, realizzato dall’Area Studi e Statistiche ANFIA, relativo al mercato dei veicoli commerciali e industriali in Italia, nel primo semestre 2022.

Nel primo semestre 2022, il mercato dei veicoli commerciali leggeri registra un calo dell’11,2%. Lo stesso periodo del 2021 segnava invece un aumento delle immatricolazioni del 58,5%, grazie alla comparazione con un mese di giugno 2020 già impattato dal lockdown per l’emergenza Covid.

Le immatricolazioni di autocarri pesanti nel primo semestre 2022 sono 13.427, con una diminuzione minima dell’1,1%. Nello stesso periodo del 2021 la crescita era stata invece del +47,4% rispetto al 2020.

Rimorchi e semirimorchi: +13,3% di immatricolazioni

Per il settore dei veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con portata superiore a 3.500 Kg l’andamento è positivo con +13,3% di immatricolazioni. Nello stesso periodo del 2021 la registrazione di nuovi libretti era stata del +42,1%. Infine, il settore degli autobus (trasporto persone) nel primo semestre 2022 registra una diminuzione del 10,5% con 1.467 nuovi autobus. Nel primo semestre 2021 veniva registrato un aumento del 5,5%.

  • anfia
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • veicoli commerciali

Continua a leggere

Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
L'evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
Mercato aftermarket truck in crescita nel primo semestre 2023
CAMION
Mercato aftermarket truck in crescita nel primo semestre 2023
Rispetto agli anni precedenti, il fatturato totale ha mostrato un aumento del 13% rispetto al 2019 e del 55% rispetto…
Alberto Musso (ANFIA) riconfermato alla presidenza del Comitato tecnico OICA
MOBILITÀ
Alberto Musso (ANFIA) riconfermato alla presidenza del Comitato tecnico OICA
Le sfide dei prossimi due anni si concentreranno sull'armonizzazione delle regole tecniche a livello internazionale per garantire sicurezza e sostenibilità
Andrea Rampini nuovo presidente della sezione Autobus di ANFIA
AUTOBUS
Andrea Rampini nuovo presidente della sezione Autobus di ANFIA
Il settore oggi chiamato a compiere una profonda trasformazione in vista degli obiettivi di decarbonizzazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
CAMION
Camion, angoli ciechi: anche Firenze pronta a chiedere i sensori
Il sindaco Nardella: "L'introduzione di norme obbligatorie può essere un passo significativo per migliorare la sicurezza stradale"
29 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del III trimestre 2023
CAMION
Gasolio, rimborso accise: come recuperare quelle del III trimestre 2023
La dichiarazione di rimborso può essere presentata dal 1° ottobre al 31 ottobre 2023
29 Settembre 2023
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
CAMION
Dl Asset, via libera del Senato: stanziati 37 milioni per l’autotrasporto
Il provvedimento ora passa alla Camera, il decreto dovrà essere convertito in legge entro il 9 ottobre
29 Settembre 2023
  • trasporto merci
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
CAMION
Contrabbando di carburanti: sequestrati beni per circa 800mila euro
Scoperta un'associazione di presunto stampo mafioso che utilizzava tir muniti di uno speciale congegno per colorare di verde i carburanti…
28 Settembre 2023
  • cronaca
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
TRENO
Treno a idrogeno: la novità sarà presentata a Expoferroviaria
Appuntamento dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera Milano per tutte le novità del settore
28 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
LOGISTICA
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
L'incremento è frutto dell’accordo di rinnovo del 18 maggio 2021
28 Settembre 2023
  • ccnl
  • trasporto merci