• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
UNRAE: nuova contrazione per i veicoli industriali a ottobre -2,4%
CAMION

UNRAE: nuova contrazione per i veicoli industriali a ottobre -2,4%

Calano i volumi dei veicoli pesanti sopra le 16 t del -3,3%, Starace: “Preoccupa il silenzio assordante delle istituzioni”

Marta Bettini
11 Novembre 2024
  • copiato!

Ottobre 2024 si chiude con una nuova contrazione per il mercato dei veicoli industriali in Italia secondo i dati UNRAE.

Secondo l’analisi del Centro Studi e Statistiche dell’UNRAE, elaborata sui dati di immatricolazione forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, le immatricolazioni hanno raggiunto quota 2.184 unità, registrando una flessione del -2,4% rispetto alle 2.238 dello stesso mese del 2023.

I veicoli industriali inclusi in questa stima comprendono diverse categorie: autocarri, autotreni, autoarticolati (o bilici), camion, semirimorchi, trattori stradali.

I dati dei veicoli industriali di ottobre 2024 UNRAE

Di seguito i dettagli della contrazione secondo i dati UNRAE:

  • Veicoli con massa totale a terra da 3,51 a 6 tonnellate: immatricolati 57 veicoli a ottobre 2024 rispetto ai 58 di ottobre 2023, con una diminuzione dell’1,7%.
  • Veicoli con massa totale a terra da 6,01 a 15,99 tonnellate: le immatricolazioni salgono a 255 unità a ottobre 2024, rispetto alle 244 unità di ottobre 2023, segnando un incremento del 4,5%.
  • Veicoli con massa totale a terra pari o superiore a 16 tonnellate: immatricolati 1.872 veicoli a ottobre 2024 contro i 1.936 di ottobre 2023, con una flessione del -3,3%.
  • Totale del mercato dei veicoli sopra le 3,5 tonnellate: 2.184 immatricolazioni a ottobre 2024 rispetto alle 2.238 dello stesso mese del 2023, per una contrazione complessiva del -2,4%.

Segmentazione veicoli industriali per massa totale

Il mercato dei veicoli industriali, secondo i dati UNRAE, ha subito un calo significativo a ottobre, con 2.184 immatricolazioni rispetto alle 2.238 di ottobre 2023 (-2,4%).

Il dato contribuisce a rallentare ulteriormente la crescita complessiva registrata nei primi dieci mesi del 2024, che si attesta ora a un modesto +1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Ad incidere maggiormente sulla contrazione complessiva è il calo registrato nei veicoli pesanti con massa totale a terra pari o superiore a 16 tonnellate. Questo segmento ha registrato una diminuzione del -3,3%, con 1.872 unità immatricolate rispetto alle 1.936 di ottobre 2023. Anche i veicoli leggeri (fino a 6 t) chiudono il mese in negativo (-1,7%), mentre i veicoli medio-leggeri (tra 6,01 e 15,99 t) mostrano un lieve incremento del +4,5%.

Il commento di Starace UNRAE: “Necessarie azioni immediate per evitare ulteriori flessioni nel 2025”

Paolo A. Starace, Presidente della Sezione Veicoli Industriali di UNRAE, ha espresso preoccupazione per il trend negativo che sta caratterizzando il mercato. Starace ha sottolineato come il calo possa aggravarsi nel 2025 se non verranno intraprese azioni concrete e tempestive.
“Il trend negativo che caratterizza questo secondo semestre evidenzia i limiti di un mercato che, senza interventi concreti, rischia di subire una contrazione ancor più marcata nel 2025,” ha dichiarato Starace. “È necessario un cambio di rotta immediato, con azioni incisive per evitare che la flessione si protragga.”

Starace di UNARAE ha inoltre evidenziato i ritardi nell’attuazione delle misure già approvate, come gli incentivi per il rinnovo del parco veicolare previsti per il 2024 ma che, secondo le previsioni, potrebbero diventare operativi solo nei primi mesi del 2025. La mancanza di una visione strategica e la lentezza nell’implementazione delle misure aggravano ulteriormente la situazione.
“Assistere a un silenzio assordante da parte delle istituzioni è ciò che preoccupa maggiormente. Nonostante i proclami, al momento non ci sono segnali concreti a sostegno del settore dell’autotrasporto, e gli stanziamenti previsti finora sono insufficienti per risollevare le sorti del comparto.”

Fondo per la decarbonizzazione e il rinnovo del parco circolante

Infine, Starace di UNARAE auspica che il legislatore, nel corso dell’approvazione della Manovra di Bilancio, preveda un fondo specifico per sostenere il rinnovo del parco circolante e la decarbonizzazione del trasporto pesante.

Il mercato dei veicoli industriali sta attraversando una fase complessa, con cali significativi che potrebbero intensificarsi senza un rapido intervento delle istituzioni. Il settore è in attesa di risposte concrete per affrontare le sfide legate alla modernizzazione e alla sostenibilità del parco veicolare, mentre le preoccupazioni per il futuro continuano a crescere.

Continua a leggere: Ecomondo 2024: intervista a Enrique Enrich, Presidente e Amministratore Delegato Scania Italia

  • unrae
  • semirimorchi
  • numeri
  • mercato
  • camion
  • autocarri
  • veicoli
  • veicoli industriali
  • trattori

Continua a leggere

Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
CAMION
Unrae: trainati in rimonta +20,5% a maggio ma il futuro resta in bilico
Ecco perché secondo Unrae dietro al boom si nasconde una frenata della domanda
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
CAMION
Incentivi autotrasporto 2025: pressing delle associazioni su MIT e Salvini
I contenuti della lettera di sollecito congiunta di Anfia, Unrae, Unatras, Anita e Federauto
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
AUTO
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
Ecco le motivazioni alla base di questa scelta strategica
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata