• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Unrae: mercato veicoli commerciali ancora in calo a Ottobre 2024, servono incentivi
CAMION

Unrae: mercato veicoli commerciali ancora in calo a Ottobre 2024, servono incentivi

Calo del 14,8% a ottobre: cresce la richiesta di fondi e interventi urgenti per sostenere il settore

Marta Bettini
13 Novembre 2024
  • copiato!

Il mercato dei veicoli commerciali, secondo il report Unrae, registra il terzo calo consecutivo a ottobre 2024 con una flessione del 14,8%, attestandosi su 16.600 unità immatricolate, in calo di 2.876 veicoli rispetto alle 19.476 immatricolazioni dello stesso mese del 2023.

Il report Unrae evidenzia che tra gennaio e ottobre 2024, la crescita complessiva del settore dei veicoli commerciali si è fermata al 4,7%, con 167.244 unità immatricolate rispetto alle 159.678 del 2023.

Un calo preoccupante si osserva nei veicoli commerciali elettrici puri, la cui quota di mercato è scesa all’1,8% nei primi dieci mesi, quasi dimezzata rispetto al 3,4% del 2023.

Unrae: ripristino degli incentivi automotive

Unrae, di fronte al taglio del Fondo incentivi automotive e all’annuncio del Ministro Urso riguardo alla cessazione degli incentivi con il 2024, ha espresso una forte preoccupazione. “Il taglio dei fondi mostra una mancanza di interesse verso un settore strategico,” ha dichiarato Michele Crisci, Presidente di Unrae.

L’incentivo Ecobonus, secondo Crisci, è stato concepito per favorire la decarbonizzazione e il rinnovo di un parco veicoli circolante ormai vetusto.

Tuttavia, le recenti dichiarazioni istituzionali indicano un cambiamento di priorità riguardo gli incentivi per i veicoli commerciali. “Pensare di sostenere la produzione nazionale tramite incentivi alla domanda è un approccio poco realistico,” ha aggiunto, evidenziando che il 60% della componentistica italiana viene esportata.

Servono incentivi per i veicoli commerciali e di una rete infrastrutturale adeguata

Michele Crisci, Presidente di Unrae ha sottolineato l’importanza di rifinanziare l’incentivo Ecobonus anche per il triennio 2025-2027.

Unrae ha proposto di introdurre un credito d’imposta al 50% per gli investimenti in infrastrutture di ricarica rapide per il triennio 2025-2027, dato che la rete di ricarica attuale è ancora inadeguata. Come evidenziato nel Rapporto sulla Competitività presentato da Mario Draghi alla Commissione Europea, una mobilità a zero emissioni richiede un’espansione infrastrutturale rapida.

Struttura del mercato dei veicoli commerciali e aumento della CO₂ media

Analizzando i dati del 2024, il mercato ha visto una crescita in quasi tutti i canali di vendita. Tranne che per le auto immatricolazioni, scese al 7,2%. I privati hanno mantenuto una quota del 15%, mentre il noleggio a lungo termine ha guadagnato terreno arrivando al 32%. Sul fronte delle motorizzazioni, il diesel ha dominato con una quota dell’83,1%, in aumento del 3,1%. I veicoli BEV (elettrici a batteria) sono calati all’1,8%. La CO₂ media ponderata è aumentata del 4,2% nei primi dieci mesi. Toccando i 195,8 g/Km, un segnale di inversione rispetto agli obiettivi di riduzione delle emissioni.

Continua a leggere: UNRAE: nuova contrazione per i veicoli industriali a ottobre -2,4%

  • veicoli commerciali
  • numeri
  • bonus
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto

Continua a leggere

Blocco diesel Euro 5 rinviato al 2026 anche per veicoli autotrasporto
CAMION
Blocco diesel Euro 5 rinviato al 2026 anche per veicoli autotrasporto
Il nuovo termine è il 1° ottobre 2026, ecco tutti i dettagli
Allestimento veicoli speciali per il trasporto, il furgone per la logistica urbana
Allestimenti
Allestimento veicoli speciali per il trasporto, il furgone per la logistica urbana
Come è allestito il veicolo perfetto per rendere ogni consegna efficiente
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
Autisti di veicoli commerciali sotto stress: 1 su 3 pensa di cambiare lavoro
CAMION
Autisti di veicoli commerciali sotto stress: 1 su 3 pensa di cambiare lavoro
Tecnologia salva autisti? Il 77% dei camionisti è favorevole
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
CAMION
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
Come evitare una multa durante i controlli alle frontiere
9 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • controlli frontiere
  • controlli polizia
  • polizia
  • multa
  • multe all'estero
  • multe
  • cronotachigrafo
  • tachigrafo
  • divieti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata