• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Unatras proclama il fermo per il 9 dicembre
CAMION

Unatras proclama il fermo per il 9 dicembre

Redazione T-I
17 Novembre 2009
  • copiato!

La federazione degli autotrasportatori Unatras ha proclamato il fermo generale dei servizi, che aveva preannunciato nei giorni scorsi. Se non arriveranno segnali concreti dal Governo, in occasione dell’incontro con il ministro Matteoli previsto per il primo dicembre, gli autotrasportatori incroceranno le braccia a partire dal 9 dicembre, per cinque giorni consecutivi.

“Le imprese di autotrasporto italiane”, spiega l’associazione in una lettera inviata al Presidente del Consiglio, “stanno vivendo, complice anche la crisi internazionale e la conseguente flessione della domanda, un momento di estrema difficoltà. Siamo consapevoli del fatto che ci sono fattori indipendenti dall’azione dell’esecutivo che si innestano e aggravano il quadro economico del settore che rappresentiamo, ma proprio per questo è necessario che l’Esecutivo mantenga fede a tutti gli impegni sottoscritti con la nostra organizzazione”.

“Sul fronte delle risorse economiche”, prosegue Unatras, “le aziende attendono ancora 180 milioni di euro che sono stati stanziati sia nelle legge finanziaria 2009 che con la legge 162 del 2008. Il Parlamento intanto ha avviato l’esame della prossima legge finanziaria e contrariamente a quanto garantito dal Ministro Matteoli nel corso dell’ultimo incontro tenutosi nel mese di luglio, non è stato avviato alcun confronto con il nostro mondo per concordare gli indispensabili interventi per la competitività delle imprese di trasporto”.

“Sul fronte dei provvedimenti legislativi regolatori del mercato”, fa notare il sindacato, “dobbiamo registrarne una incompleta emanazione che ha avuto la conseguenza di trasformare ciò che doveva essere una maggiore tutela per le aziende rispettose delle regole e della sicurezza in un formidabile strumento che sta pesantemente danneggiando proprio gli imprenditori seri e qualificati”.

“Le nostre imprese contribuiscono alla crescita e allo sviluppo dell’economia, rappresentano un cardine indispensabile per il nostro paese ma ormai da diversi mesi non hanno avuto la possibilità di interloquire in maniera adeguata con alcun rappresentante del Governo. Sentiamo fortemente la necessità di recuperare un’interlocuzione costante per affrontare le questioni che interssano le nostre imprese ma che sono fondamentali per il paese”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
AUTOBUS
Camion e autobus d’epoca: sabato 10 e domenica 11 giugno raduno a Nepi
Durante l'evento i partecipanti potranno ammirare mezzi rari e unici
30 Maggio 2023
  • autocarro
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
CAMION
La Polonia chiude i confini al passaggio di camion bielorussi e russi
Oltre agli autocarri, il divieto si applica a motrici, rimorchi, in particolare semirimorchi e autotreni
30 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
CAMION
Ciclisti e pedoni più sicuri con il sensore angolo cieco di Volvo Trucks
Il sistema avvisa immediatamente il conducente, consentendo una rapida reazione
30 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
AUTOBUS
Tramlink: il nuovo tram tecnologico e accessibile debutterà a Milano entro l’estate
I Tramlink sono i primi tram urbani bidirezionali di Milano
29 Maggio 2023
  • milano
  • tram
Risparmio Benzina: ecco i dieci distributori a Roma con il prezzo più basso
MOBILITÀ
Risparmio Benzina: ecco i dieci distributori a Roma con il prezzo più basso
A partire dal 1° agosto 2023 gli esercenti dovranno esporre all’interno dell’area di rifornimento, dandone adeguata visibilità, un cartellone con…
29 Maggio 2023
  • risparmio benzina