• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Germania: ecco come cambierà il trasporto merci
CAMION

Germania: ecco come cambierà il trasporto merci

Presentato un rapporto con nuove per misure per alleggerire l’industria logistica dalla burocratizzazione

Veronica Concilio
5 Agosto 2024
  • copiato!

La Commissione per il trasporto merci su strada in Germania ha consegnato nei giorni scorsi  il suo rapporto finale al Ministro Federale  Volker Wissing. Il rapporto contiene misure per  per alleggerire l’industria logistica dalla burocratizzazione, dalla costruzione facilitata dell’infrastruttura di carico dei camion, alla gestione semplificata degli obblighi di segnalazione.

La Commissione è composta da 11 rappresentanti di organizzazioni logistiche e industriali.

Trasporto merci: 24 misure di riduzione della burocrazia

Il Ministro Federale Volker Wissing ha dichiarato: ” Ringrazio molto la Commissione per il trasporto merci su strada per il lavoro svolto. Un totale di 24 misure di riduzione della burocrazia sono state identificate nel rapporto finale, che ora faremo avanzare ambiziosamente per alleggerire l’industria. Questo include rendere i programmi di finanziamento il più semplici possibile, semplificare e accelerare le procedure di applicazione per i trasporti su larga scala e pesanti e sviluppare ulteriormente la riscossione dell’imposta sulle vendite all’importazione nel governo federale insieme ai Länder, al fine di ridurre gli svantaggi competitivi in Germania”.

“Siamo anche a favore di agevolazioni a livello EU-, per esempio per il riconoscimento di qualifiche di guida professionali equivalenti provenienti da paesi terzi o l’evitazione di doppi obblighi di segnalazione presso il meccanismo di compensazione delle frontiere EU-. Fondamentalmente, mi aspetto che la nuova Commissione europea faccia della questione della deburocratizzazione una delle sue priorità. L’obiettivo è quello di rafforzare l’industria logistica in Germania e in Europa come importante settore economico”- conclude il Ministro.

Leggi anche:

Camion, calendario divieti circolazione mezzi pesanti agosto in Europa

Le misure di deburocratizzazione 

Le misure di deburocratizzazione comprendono dieci aree centrali per l’industria logistica:

  • Facilitare le qualifiche e le patenti di guida professionali
  • Ridurre gli ostacoli burocratici nella trasformazione
  • Ottimizzare i processi per i trasporti di grandi dimensioni e pesanti
  • Rendere gli obblighi di segnalazione semplici e pratici per le aziende
  • Facilitare la fornitura efficace, senza problemi e sicura nelle città
  • Controllare le specifiche per i divieti di guida dei camion la domenica e i giorni festivi
  • Esaminare e armonizzare il margine di manovra per i programmi di finanziamento
  • Ridurre gli svantaggi competitivi nell’imposta sul fatturato all’importazione
  • Prevenire oneri sproporzionati nell’attuazione della legge sugli obblighi di diligenze della catena di approvvigionamento e della direttiva UE sulla catena di approvvigionamento
  • Evitare la burocrazia nell’attuazione della legge sulla post-modernizzazione

Già nell’aprile 2024, il Ministro  Volker Wissing aveva presentato il programma immediato «Alleggerire l’industria logistica, far progredire l’ambiente e la protezione del clima» nell’ambito della Commissione per il trasporto merci su strada.

A questo scopo, un totale di 354 milioni di euro sono  stanziati per il programma di armonizzazione dei pedaggi per la protezione dell’ambiente e la sicurezza e i programmi di finanziamento «Energy Ridurre Components» e «Caricamento rapido commerciale».

I membri della Commissione per il trasporto merci su strada si riuniranno di nuovo all’inizio del 2025 per valutare l’attuazione delle misure identificate e, se necessario, raccomandare ulteriori passi.

  • trasporto merci
  • logistica
  • camion

Continua a leggere

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
TRENO
Fermerci, Carta: Serve più coordinamento sulla rete ferroviaria internazionale
Continuità, affidabilità ed integrazione delle reti ferroviarie gli elementi essenziali per salvaguardare la competitività del sistema produttivo nazionale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata