• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto merci su gomma: la sfida dell’elettrificazione presentata da RSE, GSE e Amazon
CAMION

Trasporto merci su gomma: la sfida dell’elettrificazione presentata da RSE, GSE e Amazon

Strategie e tecnologie per ridurre le emissioni dell’autotrasporto con infrastrutture di ricarica sostenibili e collaborazione pubblico-privato

Marta Bettini
26 Ottobre 2024
  • copiato!

L’elettrificazione del trasporto merci su gomma, uno degli obiettivi più ambiziosi e complessi dell’agenda europea per la sostenibilità, è stata al centro dell’evento organizzato a Milano da RSE, GSE e Amazon.

Con il sostegno di numerosi esperti e rappresentanti di settore, l’incontro ha approfondito le sfide e le opportunità legate allo sviluppo di un’infrastruttura di ricarica efficiente e accessibile per camion e mezzi pesanti, con l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ generate dal settore logistica e trasporti.

Il recente Regolamento sull’Infrastruttura per i Carburanti Alternativi (AFIR) offre un supporto fondamentale per la creazione di una rete capillare di punti di ricarica e si integra con la nuova Piattaforma Unica Nazionale (PUN), lanciata da MASE, GSE e RSE per monitorare circa 50.000 stazioni di ricarica in tutto il Paese.

Questo evento, organizzato nell’ambito di e_mob, ha riunito nella Sala Colonne di Palazzo dei Giureconsulti figure chiave del mondo politico, industriale e della ricerca, che hanno illustrato le azioni in corso e i progetti futuri per garantire un trasporto merci su gomma sempre più sostenibile.

L’importanza dell’elettrificazione del trasporto merci su gomma per ridurre le emissioni

Durante l’incontro, Giuseppe Mauri, Capogruppo di Ricerca del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione di RSE, ha sottolineato il peso significativo delle emissioni di CO₂ del trasporto merci su gomma: pur rappresentando meno del 4% del parco veicolare complessivo, i mezzi pesanti e i camion producono oltre il 25% delle emissioni del settore.

“La decarbonizzazione del trasporto su gomma è una priorità per l’Italia e l’Europa,” ha spiegato Mauri. “Le tecnologie sono già disponibili e l’elettrico a batteria si dimostra la soluzione più efficiente e sostenibile, specie a lungo termine.”

A questo proposito, ha evidenziato l’importanza dell’adozione del MegaWatt Charging System (MCS), uno standard che permetterà la ricarica rapida dei camion elettrici, con potenze da 1 a 4 MW per tempi di ricarica di circa 45 minuti, il tempo obbligatorio di riposo dopo 4 ore di guida.

Infrastrutture di ricarica per il trasporto merci su gomma: una pianificazione strategica

Mario Spagnoli, Responsabile Mobilità Sostenibile del GSE, ha illustrato le funzionalità della Piattaforma Unica Nazionale (PUN), uno strumento operativo dal marzo 2024 che consente a cittadini, istituzioni e operatori di settore di accedere in tempo reale a informazioni aggiornate sui punti di ricarica disponibili sul territorio.

Tale piattaforma è essenziale per pianificare investimenti in infrastrutture strategiche, individuando i luoghi più idonei per l’installazione delle stazioni di ricarica per il trasporto merci su gomma.

“La creazione di un’infrastruttura capillare è fondamentale per raggiungere l’obiettivo dell’AFIR: elettrificare almeno il 15% della rete autostradale europea entro il 2025,” ha osservato Spagnoli, ricordando che la localizzazione dei punti di ricarica deve rispondere anche alle esigenze logistiche delle imprese.

Amazon e la tecnologia open source per la pianificazione della ricarica dei mezzi di trasporto merci su gomma

Nel contesto di una logistica sostenibile, Fabrizio Ciaralli, Senior Manager Transportation di Amazon, ha presentato CHALET, un software open source che permette agli operatori di individuare i punti ottimali per le infrastrutture di ricarica lungo le principali arterie di trasporto merci su gomma europeo.

“Siamo di fronte a una sfida che richiede collaborazione tra pubblico e privato,” ha dichiarato Lorenzo Barbo, CEO di Amazon Italia Logistica, annunciando un investimento di oltre 1 miliardo di euro per elettrificare la rete logistica europea dell’azienda, con l’obiettivo di mettere in strada oltre 1.500 camion elettrici per il trasporto merci su gomma nei prossimi anni. La collaborazione con istituzioni locali è cruciale per creare infrastrutture uniformi e accessibili in tutta l’UE.

Reti stradali e autostradali: l’impegno di Autostrade e Anas per le infrastrutture di ricarica

Gianluigi Iacobone, Direttore Studi e Strategie di Autostrade per l’Italia, ha esposto i recenti investimenti per potenziare le infrastrutture di ricarica lungo la rete autostradale, in linea con la rete TEN-T europea.

“Il 90% di persone e merci oggi si muove su gomma. Ecco perché l’elettrificazione della rete autostradale è prioritaria, ma servono anche investimenti in vettori alternativi come l’idrogeno e i biocarburanti,” ha spiegato Iacobone.

Anche Mauro Giancaspro Direttore Technology, Innovation & Digital Spoke di Anas S.p.A. ha ribadito l’importanza della sinergia pubblico-privato per implementare infrastrutture di ricarica lungo la rete nazionale e autostradale.

La visione del Governo per una transizione sostenibile del trasporto merci

Enrico Maria Pujia, Capo Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto del MIT, ha sottolineato che per centrare l’obiettivo del 2030 sarà essenziale mantenere un impegno condiviso e coerente tra tutti gli attori coinvolti.

Ha descritto i piani in corso per elettrificare le aree ferroviarie ancora dipendenti dal diesel e per promuovere l’uso dell’idrogeno, come dimostra il progetto del primo treno a idrogeno in Val Camonica.

L’On. Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, ha quindi espresso il supporto governativo per lo sviluppo della mobilità sostenibile, ribadendo l’importanza di un approccio collaborativo per favorire una transizione solida e uniforme.

La prospettiva di RSE tra innovazione e ricerca per la transizione del trasporto merci

Franco Cotana, CEO di RSE, ha ricordato l’impegno di RSE nel sostenere la ricerca per lo sviluppo di soluzioni innovative per il trasporto merci su gomma con camion e mezzi pesanti.

Cotana ha evidenziato che, oltre all’elettrico, è necessario considerare l’utilizzo di altri combustibili a basse emissioni per accelerare la decarbonizzazione del settore del trasporto merci, e ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è la decarbonizzazione del settore trasporti, non solo l’elettrificazione.” Il ruolo della ricerca, ha sottolineato Cotana, è di anticipare le esigenze tecnologiche e identificare le criticità per favorire un processo di transizione rapido e affidabile.

L’evento ha evidenziato come l’impegno congiunto di istituzioni, aziende e operatori infrastrutturali sia fondamentale per abilitare una rete di trasporto merci su gomma efficiente e sostenibile. Grazie alla collaborazione strategica tra pubblico e privato, l’Italia si prepara ad affrontare la sfida dell’elettrificazione, proseguendo nel cammino verso una mobilità a zero emissioni per un futuro più pulito e sostenibile.

Continua a leggere: Incentivi autotrasporto conto terzi rinnovo parco veicolare: Gazzetta Ufficiale

  • autostrade
  • trasporto merci
  • colonnine elettriche
  • Amazon
  • elettrificazione
  • autotrasporto

Continua a leggere

Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Infrastrutture
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Intesa tra Anas e RFI per efficientare il sistema di viabilità e trasporti nel Sud Italia
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Infrastrutture
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Le nuove disposizioni previste dal Decreto Legge Infrastrutture per lo sviluppo infrastrutturale del Sud Italia
Previsioni traffico weekend 4 luglio: bollino rosso per i rientri di domenica
MOBILITÀ
Previsioni traffico weekend 4 luglio: bollino rosso per i rientri di domenica
Bollino rosso da venerdì, divieto di transito dei veicoli pesanti sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7…
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
Autotrasporto, pedaggi gratis per mezzi pesanti a zero emissioni fino al 2031, la proposta UE
CAMION
Autotrasporto, pedaggi gratis per mezzi pesanti a zero emissioni fino al 2031, la proposta UE
Ecco come si applica l’esenzione dei pedaggi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
CAMION
Autotrasporto, tutela privacy lavoratori e autisti per geolocalizzazione e controllo a distanza
Golia360: l’autotrasporto ha bisogno nuove norme per utilizzare strumenti tecnologici nel rispetto dei diritti di lavoratori e autisti
17 Luglio 2025
  • ccnl
  • ccnl trasporti logistica spedizioni
  • lavoro
  • lavoratori
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionista
  • camionisti
  • geolocalizzazione
  • controllo a distanza
  • Golia360
  • cnel
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • privacy
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
17 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • contributi
  • finanziamenti
  • finanziamento
  • trasporti
  • logistica
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • digitalizzazione
  • formazione
  • lavoro
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • ministero dei trasporti
  • ram
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata