• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporti: come aumentare la presenza di donne nel settore, i consigli dell’Ue
CAMION

Trasporti: come aumentare la presenza di donne nel settore, i consigli dell’Ue

Piattaforma Women in Transport: 25 raccomandazioni per colmare il divario di genere nel settore dei trasporti

Marta Bettini
6 Giugno 2025
  • copiato!

Il settore dei trasporti rappresenta una delle infrastrutture vitali per la competitività e la sostenibilità dell’Unione europea. Tuttavia, è ancora fortemente dominato da una componente maschile: solo il 22% della forza lavoro è composta da donne. Questo dato evidenzia un divario di genere profondo che non solo penalizza l’equità, ma limita anche il potenziale innovativo dell’intero comparto.

Women in Transport Ue: 25 azioni per aumentare le donne nei trasporti

Per affrontare questo squilibrio, la piattaforma Women in Transport – EU Platform for Change ha pubblicato 25 raccomandazioni concrete per attrarre, sostenere e valorizzare le donne nel settore dei trasporti. Si tratta di linee guida pratiche rivolte a istituzioni, imprese e operatori del settore, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento strutturale.

Quattro aree d’azione per un settore trasporti più inclusivo

Le raccomandazioni si articolano in quattro direttrici principali:

  1. Equilibrio vita-lavoro: promuovere flessibilità oraria, smart working e politiche di supporto alla genitorialità per favorire l’ingresso e la permanenza delle donne.
  2. Parità salariale: ridurre il gender pay gap attraverso trasparenza retributiva e sistemi di valutazione equi nel settore.
  3. Crescita professionale delle donne nei trasporti: incoraggiare percorsi di carriera, mentoring, formazione e accesso a ruoli dirigenziali.
  4. Luoghi di lavoro sicuri e rispettosi: combattere molestie e discriminazioni, creando ambienti di lavoro inclusivi all’interno del mondo dei trasporti.

Nuove strategie per coinvolgere le donne nel settore dei trasporti

Le giovani generazioni chiedono nuovi linguaggi e nuovi strumenti. Tra le proposte più innovative:

  • Il coinvolgimento di influencer e testimonial femminili per raccontare le opportunità di carriera nei trasporti.
  • La revisione delle pratiche di assunzione, eliminando barriere inutili che frenano l’accesso delle donne.
  • La promozione di programmi di mentoring femminile per accompagnare le nuove professioniste nel settore.

Trasporti europei più forti con più donne

Favorire l’ingresso delle donne nei trasporti significa costruire un settore più resiliente, più moderno e più rappresentativo. Una forza lavoro diversificata rispecchia meglio la società e garantisce servizi più efficienti e attenti alle esigenze di tutti gli utenti.

Le raccomandazioni della UE non parlano solo di equità, ma di competitività e sostenibilità del settore nel lungo periodo.

L’appello della Commissione europea al settore

La Commissione invita aziende, enti pubblici e stakeholder a mettere in pratica le 25 raccomandazioni. Il futuro dei trasporti europei richiede scelte coraggiose, inclusive e lungimiranti: aumentare la presenza delle donne è una di queste.

Donne protagoniste del cambiamento

La transizione ecologica e digitale dell’Europa non può prescindere dal coinvolgimento attivo delle donne nel settore dei trasporti. Le 25 raccomandazioni della piattaforma Women in Transport rappresentano una guida chiara per abbattere le disuguaglianze e costruire un comparto più equo, innovativo e sostenibile.

Continua a leggere: Autotrasporto, Bonus Donne, taglio 100% contributi assunzione autiste

  • autotrasporto
  • donne
  • lavoro
  • carenza autisti
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • unione europea

Continua a leggere

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
CAMION
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
Ecco come la nuova alleanza riscrive il mercato dei camion a zero emissioni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata