Transizione ecologica e Brennero al centro dell'incontro bilaterale Salvini-Wissing

CONDIVIDI

martedì 31 gennaio 2023

Si è tenuto oggi l’incontro bilaterale tra il vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini e il ministro federale delle Infrastrutture, i Trasporti e gli Affari digitali della Germania Volker Wissing a cui ha partecipato anche il presidente di Confartigianato Trasporti e Unatras Amedeo Genedani in rappresentanza del comparto dell’autotrasporto merci italiano. (Ne abbiamo parlato anche qui)

Con l’obiettivo di avviare un dialogo strutturato con Berlino, su come gestire l’impatto della doppia transizione verde e digitale nel settore dei trasporti, nel corso del confronto, i ministri hanno confermato l’attenzione e la necessità di uno stretto coordinamento tra Roma e Berlino.

Una transizione ecologica graduale, di neutralità tecnologica

“Apprezziamo l’importante impegno dei Ministri Salvini e Wissing, sui temi di vitale importanza per il settore – commenta il Presidente di Unatras e di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani – Confidiamo in una proficua collaborazione tra Italia e Germania, affinché si mettano in campo azioni ed obiettivi credibili per raggiungere una transizione ecologica graduale, di neutralità tecnologica e ci si adoperi congiuntamente per risolvere una volta e per tutte la grave ed annosa questione della libera circolazione delle merci attraverso il Brennero. Se necessario attuando anche iniziative di reciprocità nei confronti di chi si ostina ad ostacolare i nostri trasportatori ed i nostri traffici economici.”

Tag: confartigianato trasporti, mobilità sostenibile, brennero

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...