• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Toyota sperimenta nuovi mezzi pesanti a idrogeno
CAMION

Toyota sperimenta nuovi mezzi pesanti a idrogeno

Marco Lasala
24 Luglio 2024
  • copiato!

Toyota insieme a Coca-Cola e Air Liquide ha iniziato a testare un nuovo autocarro con alimentazione a idrogeno.

Un mezzo pesante che sarà utilizzato nell’ambito della distribuzione di bevande della Coca-Cola, la motrice dell’autocarro Toyota, alimentata a idrogeno, utilizza moduli di celle a combustibile prodotte dalla stessa casa automobilistica giapponese.

Una tecnologia che combina le molecole di idrogeno (H2) e ossigeno (O2) in acqua, generando contemporaneamente elettricità.

Il sistema di scarico emette unicamente acqua. Altro plus a favore del nuovo autocarro nipponico è la rapidità di rifornimento.

“Siamo lieti di collaborare con Toyota e Air Liquide per testare soluzioni a idrogeno per le nostre operazioni logistiche a lungo raggio. Vogliamo imparare da questa esperienza, mentre continuiamo a lavorare per ridurre la nostra impronta di carbonio.” Eric Desbonnets, Vicepresidente Coca-Cola per Operations and Sustainability di Parigi 2024.

Toyota: nel futuro nuovi mezzi pesanti a idrogeno

Toyota-Coca-Cola-Idrogeno-003
Toyota-Coca-Cola-Idrogeno-001

Altro partner impegnato in questo “programma di sperimentazione” è la Air Liquide, realtà specializzata nella produzione e distribuzione di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio. L’azienda fornisce idrogeno rinnovabile in questo progetto.

Una partnership che sottolinea ancora quanto sia importante, nella diffusione dei mezzi a idrogeno, che le infrastrutture di produzione e distribuzione, si sviluppino simultaneamente.

Promuovere una società più sostenibile, favorendo la mobilità a zero emissioni, questo il futuro delle alimentazioni alternative, tra cui l’idrogeno.

Toyota nell’intento di sostenere la decarbonizzazione del trasporto pesante su strada, che rappresenta un quarto del trasporto merci in termini di tonnellate-chilometro trasportate, sta sviluppando progetti di mezzi a idrogeno.

“Air Liquide condivide la stessa ambizione di Coca-Cola e Toyota: implementare soluzioni concrete per affrontare la sfida della transizione energetica. Questo progetto fa parte di tale approccio e dimostrerà l’importanza dell’idrogeno per la mobilità pesante.
Con la crescente richiesta di prodotti con un’impronta di trasporto a basse emissioni di carbonio, l’idrogeno è particolarmente adatto al trasporto su lunghe distanze, garantendo flessibilità e produttività
,” Erwin Penfornis, Vice Presidente Hydrogen Energy World Business Line, Air Liquide.

“Per contribuire ad accelerare l’espansione dell’implementazione della tecnologia dell’idrogeno nella nostra società, stiamo incentivando l’uso del nostro modulo Toyota Fuel Cell anche su camion, autobus, pullman, treni, barche, navi da crociera e a corto raggio, generatori e così via.
È un grande piacere collaborare con partner che la pensano allo stesso modo e dimostrare la nostra visione condivisa di mobilità sostenibile.
Le conoscenze acquisite da questi concept rappresenteranno pietre miliari nel nostro percorso verso il raggiungimento di zero emissioni di carbonio allo scarico dei veicoli utilizzati nelle nostre operazioni logistiche entro il 2040
.”  Thiebault Paquet, Vice Presidente Toyota Motor Europe per R&D.

  • Toyota
  • coca-cola
  • air liquide

Continua a leggere

Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
CAMION
Camion: Daimler e Toyota fondono Fuso e Hino in un unico colosso
Ecco come la nuova alleanza riscrive il mercato dei camion a zero emissioni
Elettrificazione: le case costruttrici modificano i loro piani
AUTO
Elettrificazione: le case costruttrici modificano i loro piani
Toyota, Volkswagen e Volvo rallentano sulle auto elettriche
Toyota Professional: elettrificazione e family feeling
Prodotto
Toyota Professional: elettrificazione e family feeling
Toyota Professional offre una gamma completa di veicoli commerciali in grado di soddisfare ogni esigenza. Look aggiornato e una capacità…
Toyota: crollano le vendite in Giappone
AUTO
Toyota: crollano le vendite in Giappone
Toyota al top per la produzione di 9,16 milioni di vetture costruite per l’anno 2023, rischia di perdere la leadership…
Nuova Toyota GR Yaris: massime prestazioni su ghiaccio e neve
AUTO
Nuova Toyota GR Yaris: massime prestazioni su ghiaccio e neve
La nuova Toyota GR Yaris è frutto dell’esperienza che il Marchio nipponico ha maturato nel mondo delle competizioni. Un’auto nata…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
CAMION
Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
Ecco cosa cambia per autisti di mezzi pesanti e per le imprese di autotrasporto e logistica
8 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • lavoro
  • lavoro usurante
  • sindacati
  • ccnl
  • autotrasporto
  • logistica
  • autisti mezzi pesanti
  • associazioni autotrasporto
  • confindustria
  • anita
  • albo autotrasporto
  • autotrasporti
  • camionisti
Blocco diesel Euro 5 rinviato al 2026 anche per veicoli autotrasporto
CAMION
Blocco diesel Euro 5 rinviato al 2026 anche per veicoli autotrasporto
Il nuovo termine è il 1° ottobre 2026, ecco tutti i dettagli
8 Luglio 2025
  • blocco
  • Blocco diesel euro 5
  • Blocco diesel
  • euro 5
  • veicoli commerciali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • salvini
Controlli camion in Europa una multa ogni quattro fermati, la classifica
CAMION
Controlli camion in Europa una multa ogni quattro fermati, la classifica
Tutte le violazioni emerse dai controlli della Polizia
8 Luglio 2025
  • controlli polizia
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli frontiere
  • polizia
  • Roadpol
  • multe
  • multa
  • multe all'estero
Autotrasporto, nuovo registro europeo autisti mezzi pesanti, sondaggio EPDA
CAMION
Autotrasporto, nuovo registro europeo autisti mezzi pesanti, sondaggio EPDA
Il nuovo registro serve ad ottenere per gli autisti un adeguato riconoscimento normativo
8 Luglio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autotrasportatori
  • mezzi pesanti
  • lavoro
  • patente camion
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • EPDA
Brennero autostrada A22 divieto di circolazione mezzi pesanti fino al 30 agosto 2025
CAMION
Brennero autostrada A22 divieto di circolazione mezzi pesanti fino al 30 agosto 2025
Cosa prevede il divieto, orari, deroghe e aree di sosta
8 Luglio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • divieti
  • strade chiuse
  • brennero
  • austria
  • a22
  • autisti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata