• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Tipologie di cabina

Redazione T-I
11 Maggio 2009
  • copiato!
La cabina di un veicolo industriale può assumere diverse forme e avere differenti dimensioni, secondo l’utilizzo del camion, ma anche in funzione delle normative vigenti. Per esempio, un automezzo che svolge lavori giornalieri, dove l’autista non ha trasferte notturne, può montare una cabina più compatta rispetto a quello che effettua la linea sul lungo raggio. Per quanto riguarda la normativa, basti pensare che le lunghezze massime europee limitano nel nostro continente la diffusione dei “musoni”, che invece spopolano negli Stati Uniti, dove le leggi sono più flessibili.
La prima classificazione della cabina del camion dipende proprio dalla presenza o meno del “muso”. In termini più tecnici, si parla di posizione dell’abitacolo rispetto al motore e all’asse anteriore. Gli altri elementi che caratterizzano la cabina sono la lunghezza e l’altezza, mentre la larghezza è generalmente costante.

Nella “cabina avanzata”, l’assale anteriore, il motore e l’abitacolo si trovano sulla stessa verticale. Quindi il parabrezza è in asse con il frontale del veicolo. È la soluzione più diffusa in Europa, ma non – per esempio – negli Stati Uniti. La ragione di questa difformità sta nella diversa normativa che regola le dimensioni massime dei veicoli per il trasporto merci. In Europa, la legge fissa la lunghezza massima dell’intero veicolo (autotreno o autoarticolato) e così, per ottimizzare lo spazio destinato al carico, bisogna necessariamente limitare la lunghezza della cabina. E la soluzione avanzata risponde a proprio questo criterio, poiché compatta cabina e vano motore nel minor spazio possibile, oltre a garantire una maggiore visibilità al conducente.

Negli Stati Uniti – dove la normativa regola solamente la lunghezza del semirimorchio, lasciando piena libertà nelle dimensioni della motrice – si è sviluppata la cabina “arretrata” (o “conventional”), posta dietro al vano motore.

Esiste anche una versione intermedia, la cabina “semi-arretrata”, dove il parabrezza è allineato in corrispondenza del mozzo delle ruote anteriori. È una soluzione ibrida, talvolta utilizzata anche in Europa nei mezzi d’opera o per il traino di corti semirimorchi cisternati.

Rimanendo in ambito europeo, la lunghezza della cabina avanzata varia in base all’impiego del veicolo. La cabina corta, priva di zona notte, è prevalente sui trattori e sugli autocarri che operano su brevi e medie distanze o sulle motrici per l’edilizia. Negli automezzi leggeri è disponibile anche la doppia cabina, che può ospitare fino a sei passeggeri.

Nei camion destinati al trasporto di linea sul lungo raggio, si utilizza invece la cabina lunga, dotata di una zona notte e, talvolta, di un’area dedicata al relax, ricavata sfruttando razionalmente lo spazio interno, oppure eliminando il sedile del passeggero. Nei modelli di alta gamma, non mancano equipaggiamenti quali minibar, televisione, impianto di condizionamento autonomo o lettore di DVD.

Quando dimensione non è un problema, come nel caso dei grandi truck americani, si può adottare anche la cabina allungata, che contiene perfino una zona cucina, un divano e un letto a due piazze. Si tratta di cabine fuori standard, che possono raggiungere anche la lunghezza di cinque metri.

Per quanto concerne l’altezza, esistono principalmente due versioni: a tetto basso o alto, quest’ultima molto apprezzata dagli autisti poiché consente di stare comodamente in piedi e di muoversi più agevolmente all’interno dell’abitacolo.

Negli anni Ottanta si era diffusa in alcuni Paesi europei una cabina corta con una cuccetta situata in una sorta di mansarda situata sopra l’abitacolo. Era nata per gli autotreni granvolume sulle lunghe distanze, che consentiva di guadagnare spazio per il carico e nello stesso tempo permettere al conducente di dormire. Ma è una soluzione ormai in declino. Da un lato, infatti, i sindacati degli autisti hanno protestato contro lo scarso spazio dell’abitacolo, e nello stesso tempo la tecnologia costruttiva degli allestimenti ha permesso di recuperare spazio riducendo a pochi centimetri la distanza tra motrice e rimorchio (grazie ad un timone telescopico). Oggi si ottengono veicoli per trasporti voluminosi che offrono un’elevata capacità di carico senza sacrificare lo spazio per il conducente.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
CAMION
Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
Ecco cosa cambia per autisti di mezzi pesanti e per le imprese di autotrasporto e logistica
8 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • lavoro
  • lavoro usurante
  • sindacati
  • ccnl
  • autotrasporto
  • logistica
  • autisti mezzi pesanti
  • associazioni autotrasporto
  • confindustria
  • anita
  • albo autotrasporto
  • autotrasporti
  • camionisti
Blocco diesel Euro 5 rinviato al 2026 anche per veicoli autotrasporto
CAMION
Blocco diesel Euro 5 rinviato al 2026 anche per veicoli autotrasporto
Il nuovo termine è il 1° ottobre 2026, ecco tutti i dettagli
8 Luglio 2025
  • blocco
  • Blocco diesel euro 5
  • Blocco diesel
  • euro 5
  • veicoli commerciali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • salvini
Controlli camion in Europa una multa ogni quattro fermati, la classifica
CAMION
Controlli camion in Europa una multa ogni quattro fermati, la classifica
Tutte le violazioni emerse dai controlli della Polizia
8 Luglio 2025
  • controlli polizia
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli frontiere
  • polizia
  • Roadpol
  • multe
  • multa
  • multe all'estero
Autotrasporto, nuovo registro europeo autisti mezzi pesanti, sondaggio EPDA
CAMION
Autotrasporto, nuovo registro europeo autisti mezzi pesanti, sondaggio EPDA
Il nuovo registro serve ad ottenere per gli autisti un adeguato riconoscimento normativo
8 Luglio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autotrasportatori
  • mezzi pesanti
  • lavoro
  • patente camion
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • EPDA
Brennero autostrada A22 divieto di circolazione mezzi pesanti fino al 30 agosto 2025
CAMION
Brennero autostrada A22 divieto di circolazione mezzi pesanti fino al 30 agosto 2025
Cosa prevede il divieto, orari, deroghe e aree di sosta
8 Luglio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • divieti di circolazione
  • divieti
  • strade chiuse
  • brennero
  • austria
  • a22
  • autisti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata