• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tachigrafo, responsabilità delle imprese di autotrasporto sull’uso
CAMION

Tachigrafo, responsabilità delle imprese di autotrasporto sull’uso

Ecco cosa dice la Cassazione nell’ l’ordinanza n.1802 e cosa cambia dopo la sentenza

Marta Bettini
26 Giugno 2025
  • copiato!

La gestione del tachigrafo da parte delle imprese di autotrasporto non è più una questione secondaria: lo conferma l’ordinanza n. 1802 del 25 gennaio 2025 della Corte di Cassazione, che ridefinisce il perimetro della responsabilità aziendale. Oggi, l’obbligo non si limita alla corretta installazione del cronotachigrafo, ma si estende a formazione, istruzione, controllo e documentazione costante.

Nel settore dell’autotrasporto, il tachigrafo digitale non è solo uno strumento tecnico: è un presidio giuridico, pensato per garantire sicurezza stradale e tutela delle condizioni di lavoro dei conducenti. Proprio per questo, le imprese sono chiamate ad assumersi una responsabilità attiva e strutturata. E la giurisprudenza recente lo conferma.

Norme sul tachigrafo: la legge per le imprese di autotrasporto

Le imprese di autotrasporto devono rispettare un quadro normativo multilivello, composto da:

  • Regolamento (UE) n. 165/2014: all’articolo 33 impone alle imprese di garantire formazione, istruzione e controllo sull’uso del tachigrafo.
  • Regolamento (CE) n. 561/2006: stabilisce l’obbligo di organizzare l’attività dei conducenti in conformità ai tempi di guida e riposo.
  • Codice della Strada (D. Lgs. 285/1992): articoli 174 e 179 disciplinano le sanzioni per irregolarità nell’uso del cronotachigrafo.

Le imprese sono responsabili in modo attivo, non solo formale. Devono organizzare una struttura di compliance in grado di prevenire comportamenti irregolari da parte dei conducenti.

Cassazione: corresponsabilità per le imprese di autotrasporto

L’ordinanza della Cassazione prende spunto da un caso pratico: un autista trovato alla guida senza carta tachigrafica inserita. L’azienda ha cercato di difendersi parlando di malfunzionamento, ma senza fornire documenti a supporto.

La Corte ha respinto il ricorso. Ecco le parole chiave della sentenza: “La responsabilità dell’impresa non si esaurisce nella dotazione del tachigrafo, ma comprende l’adozione di misure adeguate a garantirne l’uso corretto da parte dei conducenti”.

Questo passaggio introduce un principio decisivo: corresponsabilità tra impresa e conducente, fondata non sulla colpa soggettiva, ma sull’organizzazione aziendale. Non basta avere il tachigrafo a bordo: bisogna garantire che venga usato in modo conforme.

Tachigrafo, obblighi delle imprese: formazione, istruzioni, controlli e documentazione

La normativa e la giurisprudenza delineano con chiarezza tre pilastri operativi su cui si fonda la responsabilità delle imprese:

Formazione tachigrafo obbligatoria

Secondo il Regolamento 165/2014 e il Regolamento 561/2006, ogni conducente deve essere formato correttamente sull’uso del tachigrafo. In Italia, il Decreto Dirigenziale n. 215/2016 stabilisce:

  • Corso di 8 ore, con rilascio di attestato valido 5 anni.
  • L’attestato costituisce prova liberatoria in caso di infrazioni minori, come previsto dal Reg. UE 2016/403.

Istruzioni operative tachigrafo scritte

Ogni azienda deve consegnare al conducente un foglio istruzioni annuale, riferito alla singola impresa. Questo documento sintetizza:

  • Le norme sui tempi di guida e riposo.
  • Le modalità corrette di utilizzo del tachigrafo.

Controlli interni e verifica delle attività

Le imprese devono effettuare controlli documentati ogni 90 giorni, con:

  • Resoconti scritti delle verifiche.
  • Firma del conducente.
  • Conservazione della documentazione per almeno 12 mesi.

In assenza di tali misure, l’impresa non può dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare l’infrazione.

Tachigrafo e imprese di autotrasporto: cosa cambia dopo la sentenza

La pronuncia della Cassazione rappresenta un punto di svolta per la responsabilità delle aziende di autotrasporto. Ecco i principali impatti:

  • Responsabilità organizzativa: non è più sufficiente scaricare la colpa sul conducente.
  • Prova a carico dell’impresa: l’azienda deve dimostrare di aver adottato misure efficaci per prevenire le violazioni.
  • Documentazione obbligatoria: diventa l’arma principale di difesa in caso di contestazione.

In assenza di controlli tracciati, la responsabilità è presunta. E le sanzioni colpiscono direttamente l’impresa, anche in mancanza di dolo o colpa diretta.

Continua a leggere: Tachigrafo: mezzi pesanti esenti da tempi di guida e riposo e dotazione del cronotachigrafo

  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti

Continua a leggere

Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Tachigrafo, la manomissione è reato penale per l’autista, sentenza della Cassazione
CAMION
Tachigrafo, la manomissione è reato penale per l’autista, sentenza della Cassazione
L’autista che manomette il dispositivo può essere condannato a quattro mesi di reclusione
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
CAMION
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
Come evitare una multa durante i controlli alle frontiere
Tachigrafo: addio maxi multa per mancata revisione biennale
CAMION
Tachigrafo: addio maxi multa per mancata revisione biennale
La circolare del Ministero dell’Interno stabilisce le nuove sanzioni
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata