• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tachigrafo: per omessa revisione non c’è sospensione patente o riduzione dei punti
CAMION

Tachigrafo: per omessa revisione non c’è sospensione patente o riduzione dei punti

Codice della Strada Art.179, comma 2  interpretazione della norma e chiarimenti del Ministero dell’Interno

Marta Bettini
3 Dicembre 2024
  • copiato!

La revisione biennale del tachigrafo è un obbligo normativo previsto dalla legislazione comunitaria e nazionale, con lo scopo di garantire la corretta installazione e il funzionamento dei dispositivi di registrazione dei tempi di guida di camion mezzi pesanti.

Recenti chiarimenti forniti dal Ministero dell’Interno con una Nota ufficiale del 29 novembre 2024 hanno risolto un dubbio interpretativo sull’applicazione delle sanzioni per la mancata revisione.

La Nota ufficiale datata 29 novembre 2024, ha fornito chiarimenti rilevanti sugli aspetti sanzionatori legati all’obbligo biennale di revisione del tachigrafo, eliminando ambiguità interpretative.

Revisione del tachigrafo: normativa e chiarimenti

Secondo la normativa europea, il tachigrafo deve essere sottoposto a verifica periodica ogni due anni presso officine autorizzate. Queste verifiche del tachigrafo hanno l’obiettivo di controllare:

  • Installazione e funzionamento del dispositivo.
  • Assenza di manipolazioni e integrità dei sigilli.
  • Correttezza della taratura e precisione dei valori registrati.

Al termine della revisione, l’officina rilascia un rapporto tecnico e applica una targhetta sul veicolo riportante la data e gli estremi della calibrazione.

Nonostante ciò, la mancata revisione biennale del tachigrafo ha sollevato quesiti sul piano sanzionatorio.

Sanzioni per tachigrafo senza revisione biennale

La mancata revisione biennale ha sollevato dubbi interpretativi circa l’applicazione dell’articolo 179, comma 2, del Codice della Strada (Cds), che prevede sanzioni per il malfunzionamento del tachigrafo.

Con la Nota del 29 novembre 2024, il Ministero ha risposto a una richiesta di chiarimento avanzata dall’Associazione ANITA, che riteneva inappropriata l’applicazione dell’articolo 179, comma 2, del Codice della Strada (Cds) per la mancata revisione del tachigrafo. In particolare:

  • Non esiste una sanzione specifica nell’ordinamento nazionale per la circolazione di camion e mezzi pesanti con revisione scaduta del tachigrafo.
  • L’infrazione non è classificata tra le violazioni gravi alle norme comunitarie.

La corretta disposizione applicabile, secondo il Ministero, è l’articolo 19 della Legge 727/1978, che prevede una sanzione residuale senza implicare la sospensione della patente o la decurtazione di punti.

Pertanto, qualora un camion o mezzo pesante circoli con revisione del tachigrafo scaduta, l’infrazione è regolata dall’articolo 19 della Legge 727/1978, che prevede una sanzione residuale senza implicare sospensione della patente o decurtazione punti.

Quando il cronotachigrafo è considerato non funzionante

La revisione scaduta non implica automaticamente il malfunzionamento del tachigrafo. Tuttavia, durante controlli tecnici presso officine autorizzate, il dispositivo può essere dichiarato non funzionante se emerge, ad esempio, uno scostamento superiore al 4% nei valori registrati rispetto alla taratura precedente. In questi casi, il cronotachigrafo è considerato inefficiente, con applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 19 della Legge 727/1978.

Quindi, in caso di mancata revisione biennale del tachigrafo:

  • Non verranno applicate sanzioni accessorie come sospensione della patente o decurtazione di punti.
  • La sanzione residuale prevista dall’articolo 19 della Legge 727/1978 è applicabile solo nel caso in cui il dispositivo venga ritenuto non funzionante. Questo avviene, ad esempio, se emergono scostamenti nei valori registrati superiori al 4% durante i controlli presso le officine autorizzate.

La Nota del Ministero dell’Interno rappresenta un importante chiarimento per gli operatori del settore dell’autotrasporto, evitando interpretazioni errate e sanzioni inappropriate al tachigrafo. La mancata revisione biennale del cronotachigrafo non comporta automaticamente sanzioni severe.  Come la sospensione della patente o la decurtazione di punti. Resta comunque un obbligo per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme di circolazione.

Gli operatori dell’autotrasporto devono comunque assicurarsi che la revisione biennale del tachigrafo sia effettuata regolarmente. Questo per evitare sanzioni, anche se queste non comportano conseguenze gravi come la sospensione della patente o la decurtazione di punti.

Continua a leggere: Tachigrafo: le norme salva infrazioni per il controllo di autisti di camion e mezzi pesanti sono Legge

  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli polizia

Continua a leggere

Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
Circolare del Ministero dell’Interno: aumento delle sanzioni se non si pagano le tariffe
Autotrasporto: camion, fissaggio del carico, multe altissime per autisti e imprese in Europa
CAMION
Autotrasporto: camion, fissaggio del carico, multe altissime per autisti e imprese in Europa
Sanzioni fino a 5.000 euro, in arrivo la norma per i controlli obbligatori
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
CAMION
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
Come evitare una multa durante i controlli alle frontiere
Controlli camion in Europa una multa ogni quattro fermati, la classifica
CAMION
Controlli camion in Europa una multa ogni quattro fermati, la classifica
Tutte le violazioni emerse dai controlli della Polizia
Tachigrafo: addio maxi multa per mancata revisione biennale
CAMION
Tachigrafo: addio maxi multa per mancata revisione biennale
La circolare del Ministero dell’Interno stabilisce le nuove sanzioni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
CAMION
Autotrasporto: autostrada H4 Slovenia chiusa, sconto pedaggi A4 e parcheggi gratis per i camion dal 15 agosto
La Regione Friuli Venezia Giulia stanzia 500.000 euro per sostenere l’autotrasporto
16 Luglio 2025
  • autostrada
  • Slovenia
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • strade chiuse
  • autotrasporto
  • pedaggi gratis
  • parcheggi
  • interporto
  • Interporto Gorizia
  • trasporto merci
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto: multe ZTL e sosta a pagamento, cosa cambia per camionisti e mezzi pesanti
Circolare del Ministero dell’Interno: aumento delle sanzioni se non si pagano le tariffe
16 Luglio 2025
  • ztl
  • divieto di sosta
  • pagamento di una multa
  • multa
  • multe
  • sanzione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
CAMION
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
CAMION
Incentivi veicoli trasporto merci e persone, contributi a fondo perduto, bando in Piemonte
Contributi a fondo perduto per acquisto, noleggio, leasing, conversione. Come fare domanda
16 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • bonus colonnine
  • ecobonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camion
  • trasporto merci
  • trasporto persone
Autotrasporto, nuovo tasso di interesse per ritardo pagamento fatture dal 1 luglio 2025
CAMION
Autotrasporto, nuovo tasso di interesse per ritardo pagamento fatture dal 1 luglio 2025
Il MEF ha fissato il nuovo tasso per i ritardi di pagamento oltre i 60 giorni, ecco come calcolare gli…
16 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • fattura
  • tasso interesse
  • ritardo pagamento
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata