• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
CAMION

Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto

Depositato in Gazzetta Ufficiale n. 125 il Decreto del MIT che modifica gli obblighi relativi all’utilizzo del tachigrafo

Marta Bettini
4 Giugno 2025
  • copiato!

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato il Decreto 22 aprile 2025, entrato in vigore il 31 maggio 2025 con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 125, che modifica gli obblighi relativi all’utilizzo del tachigrafo e al rispetto dei tempi di guida e riposo nel settore dell’autotrasporto su strada.

Con questo provvedimento, alcune categorie di veicoli utilizzati per trasporti nazionali saranno esentate dall’obbligo di installazione e utilizzo del tachigrafo e non dovranno più osservare i tempi regolamentati di guida e riposo previsti dal Regolamento (CE) n. 561/2006.

Esenzioni tachigrafo: chi è escluso dagli obblighi nell’autotrasporto?

Il nuovo decreto rappresenta un cambiamento importante per il mondo dell’autotrasporto, andando ad alleggerire i vincoli normativi per veicoli impiegati in attività particolari e non commerciali. Le esenzioni dal tachigrafo e dai tempi di guida riguardano otto specifiche categorie di veicoli, impiegati esclusivamente per trasporti su territorio nazionale:

  • Veicoli fino a 7,5 tonnellate impiegati da fornitori del servizio postale universale, come Poste Italiane.
  • Veicoli da scuola guida utilizzati per formazione alla guida e esami, non per autotrasporto commerciale.
  • Veicoli per servizi pubblici essenziali impegnati in: fognature, manutenzione di rete idrica, gas, elettricità, raccolta rifiuti domestici, telecomunicazioni, radio, TV.
  • Veicoli per circhi e parchi di divertimento destinati al trasporto di materiali e attrezzature per spettacoli itineranti.
  • Veicoli per la raccolta del latte usati per trasportare latte da fattorie o restituire contenitori per alimenti zootecnici.
  • Veicoli portavalori – Tachigrafo non obbligatorio per trasporti speciali di denaro e beni di valore.
  • Veicoli per il trasporto di rifiuti animali inclusi rifiuti biologici o carcasse non destinate al consumo umano.
  • Veicoli per il trasporto di animali vivi in tratte brevi, entro 100 km tra allevamenti, mercati e macelli locali.

Perché il MIT ha introdotto le esenzioni tachigrafo?

Il decreto del MIT con le esenzioni dall’uso del tachigrafo nasce dalla necessità di semplificare il quadro normativo per l’autotrasporto leggero e settoriale, considerando che molte di queste attività:

  • hanno tragitti brevi e spezzettati,
  • non rientrano in attività di trasporto merci a fini di lucro,
  • richiedono maggiore flessibilità operativa,
  • devono garantire rapidità per motivi sanitari o di benessere animale.

Il MIT ha valutato positivamente anche l’impatto economico e organizzativo per le aziende dell’autotrasporto nazionale, favorendo una maggiore efficienza del settore.

Deroghe dall’obbligo uso del tachigrafo: cosa cambia per le imprese di autotrasporto?

Per le imprese di autotrasporto coinvolte dalle deroghe sui tempi di guida e riposo e uso cronotachigrafo, vengono meno:

  • l’obbligo di registrare i tempi di guida e riposo con il cronotachigrafo,
  • la necessità di dotare i veicoli dell’apparecchio di controllo (tachigrafo analogico o digitale),
  • i vincoli sugli orari di guida, pause e riposo giornaliero o settimanale.

Questo comporta una riduzione degli adempimenti amministrativi, dei costi di installazione e manutenzione del tachigrafo, e una maggiore autonomia operativa.

Quando entra in vigore il nuovo decreto sul tachigrafo?

Il Decreto 22 aprile 2025 è efficace dal 31 maggio 2025, giorno della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Con la sua entrata in vigore, viene abrogato il precedente Decreto del 20 giugno 2007, che fino ad ora disciplinava le esenzioni per l’uso del tachigrafo nell’autotrasporto.

Continua a leggere: Autisti mezzi pesanti, lavoro usurante: ecco dove firmare per il riconoscimento

  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • ministero dei trasporti
  • autotrasporto
  • patente di guida
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • albo autotrasporto

Continua a leggere

Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari
Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida
CAMION
Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida
Segnale GNSS assente o instabile: ecco cosa devono sapere autisti e imprese di autotrasporto
Tachigrafo e tempi di guida e riposo: modifiche alla gravità delle infrazioni
CAMION
Tachigrafo e tempi di guida e riposo: modifiche alla gravità delle infrazioni
Nel decreto novità per il distacco dei conducenti e la classificazione del rischio delle imprese
Tachigrafo manomesso: casi in aumento, scattano multe e denunce
CAMION
Tachigrafo manomesso: casi in aumento, scattano multe e denunce
Controlli in tutta Italia: coinvolti camionisti, aziende e congegni illegali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata