• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023
CAMION

Tachigrafo: dal 18 agosto 2025 obbligo versione 2 per mezzi pesanti immatricolati dal 21 agosto 2023

Cosa devono fare le imprese di autotrasporto

Marta Bettini
18 Giugno 2025
  • copiato!

A partire dal 18 agosto 2025 entrerà in vigore un nuovo obbligo per il settore dell’autotrasporto internazionale: tutti i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate, immatricolati a partire dal 21 agosto 2023, dovranno essere dotati del tachigrafo intelligente di seconda generazione, noto anche come versione 2 (v2).

In base al Regolamento UE 1054/2020 e al Regolamento di esecuzione UE 1228/2021, sarà obbligatoria l’installazione del tachigrafo intelligente di seconda generazione (versione 2) su tutti i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate immatricolati a partire dal 21 agosto 2023.

Questa misura, prevista dal Regolamento UE 1054/2020 e dal Regolamento di esecuzione UE 1228/2021, fa parte de primo Pacchetto Mobilità dell’Unione Europea, che punta a migliorare la sicurezza stradale, contrastare il cabotaggio abusivo e garantire una maggiore trasparenza nei tempi di guida e riposo degli autisti.

Tachigrafo Retrofit of smart tachograph v2

Cos’è il tachigrafo intelligente di seconda generazione

Il tachigrafo intelligente (smart tachograph) è un dispositivo digitale che registra tempi di guida, velocità, periodi di riposo e dati sul posizionamento GPS dei mezzi pesanti. La seconda generazione, nota come versione 2 (v2), introduce funzionalità avanzate per il controllo automatico a distanza e la tracciabilità delle frontiere, migliorando la trasparenza e il rispetto delle norme sui tempi di guida.

Obbligo aggiornamento tachigrafo dal 18 agosto 2025 

L’obbligo di aggiornamento tachigrafo riguarda i veicoli sopra le 3,5 tonnellate impiegati in trasporto internazionale immatricolati dal 21 agosto 2023 in poi.

Per questi mezzi pesanti, a partire dal 18 agosto 2025, sarà vietato circolare se non equipaggiati con il tachigrafo intelligente di seconda generazione.

Scadenze tachigrafo da ricordare

  • 1° gennaio 2025: è entrato in vigore l’obbligo di retrofit, ovvero la sostituzione dei tachigrafi di prima generazione (v1) sui veicoli oltre 3,5 t già operanti in trasporto internazionale.
  • 28 febbraio 2025: è il termine della moratoria sanzionatoria per i veicoli ancora sprovvisti del nuovo dispositivo.
  • 1° luglio 2026: obbligo esteso anche ai veicoli tra 2,5 e 3,5 tonnellate per i trasporti internazionali.

Perché questa norma è importante

L’introduzione obbligatoria del tachigrafo intelligente di seconda generazione rafforza i controlli contro la concorrenza sleale, riduce il cabotaggio abusivo, favorisce il rispetto dei tempi di guida e riposo e aumenta la sicurezza stradale e la tutela degli autisti.

Cosa devono fare le aziende di autotrasporto

Per la nuova scadenza di aggiornamento del tachigrafo le imprese di autotrasporto che gestiscono flotte internazionali devono verificare la data di immatricolazione dei propri veicoli.

Prenotare per tempo l’installazione del tachigrafo v2 presso officine autorizzate e formare il personale sui nuovi dispositivi e sulle funzionalità GPS.

Il rischio, in caso di inadempienza, è di incorrere in sanzioni e fermo amministrativo del mezzo.

Continua a leggere: Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto

  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti

Continua a leggere

Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
CAMION
Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
Multe fino a 20.000 euro per i camionisti, ecco cosa cambia
Tachigrafo, responsabilità delle imprese di autotrasporto sull’uso
CAMION
Tachigrafo, responsabilità delle imprese di autotrasporto sull’uso
Ecco cosa dice la Cassazione nell’ l’ordinanza n.1802 e cosa cambia dopo la sentenza
Tachigrafo: mezzi pesanti esenti da tempi di guida e riposo e dotazione del cronotachigrafo
CAMION
Tachigrafo: mezzi pesanti esenti da tempi di guida e riposo e dotazione del cronotachigrafo
Decreto del MIT del 22 aprile 2025: ecco quali mezzi pesanti non devono più usare il tachigrafo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
7 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • spese non documentate
  • rimborsi
  • pedaggio gratis
  • rimborso pedaggi
  • formazione professionale
  • formazione
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
In dettaglio gli importi e i codici da utilizzare comunicati dell’Agenzia delle Entrate
7 Luglio 2025
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camionisti
  • rimborsi
  • spese non documentate
  • dichiarazione redditi
  • agenzia delle entrate
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
7 Luglio 2025
  • bonus gasolio
  • rimborso gasolio
  • bonus
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • autotrasporto
  • camion
  • costo gasolio
  • logistica
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
7 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • tachigrafo
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
4 Luglio 2025
  • lavoro
  • ccnl
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • straordinario
  • busta paga
  • spedizioni
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • sentenza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata