• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION

Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti

Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari

Marta Bettini
11 Giugno 2025
  • copiato!

Il sistema GPS, fondamentale per il funzionamento sicuro e continuo dei trasporti è oggetto di gravi interferenze GNSS.

L’Ue rileva che i disturbi, principalmente sotto forma di jamming (blocco del segnale) e spoofing (manipolazione del segnale), stanno colpendo il settore dei trasporti, compromettendo la navigazione, il posizionamento e la sincronizzazione delle reti e il funzionamento del tachifrafo

Le interferenze rappresentano oggi una minaccia reale e concreta per i trasporti, per tachigrafo, autotrasporto, logistica e per la sicurezza stradale, con ricadute gravi anche su energia, telecomunicazioni e servizi finanziari.

Blocco GPS: trasporti a rischio

Le interferenze GPS sono state segnalate con sempre maggiore frequenza nel nord Europa, soprattutto nell’area del Mar Baltico. Secondo i governi di Lituania, Estonia e Finlandia, si tratta di azioni coordinate provenienti da Russia e Bielorussia, finalizzate a destabilizzare i sistemi satellitari su cui si basano i trasporti europei.

Dal 2024 si è registrata una nuova ondata di attacchi ai segnali GPS, colpendo il tachigrafo dei mezzi pesanti, aerei in volo e, dal 2025, anche le imbarcazioni. Queste interferenze compromettono la capacità di navigazione e la gestione operativa dei trasporti terrestri e marittimi.

Tachigrafo digitale e GPS assente: cosa fare

I tachigrafi installati sui mezzi pesanti si basano sul segnale GPS per registrare i dati relativi alla velocità, alla posizione e ai tempi di guida. In caso di perdita del segnale GPS, è fondamentale agire con tempestività per evitare sanzioni o contestazioni durante controlli su strada.

Ecco le azioni consigliate:

  • Stampare immediatamente un report dal tachigrafo alla comparsa del messaggio “segnale GPS assente”.
  • Annotare chiaramente il problema GNSS sullo scontrino, segnalando l’interruzione del segnale GPS.
  • Conservare il report come documentazione da esibire alle autorità di controllo dei trasporti.
  • Verificare l’antenna esterna GPS: assicurarsi che sia certificata dal costruttore del tachigrafo e ben posizionata (sul tetto o sul parabrezza).
  • Contattare il fornitore del sistema telematico o l’assistenza tecnica per una verifica hardware e software.

L’UE risponde con 7 azioni per proteggere i trasporti dal blocco

Durante il Consiglio TTE del 5-6 giugno 2025, i Ministri dei Trasporti di vari Paesi europei hanno presentato un appello per un’azione coordinata contro il blocco del GPS. Il messaggio è stato indirizzato ai vertici UE, tra cui l’Alto Rappresentante Kaja Kallas e la vicepresidente Henna Virkkunen.

Le 7 misure prioritarie per salvaguardare i trasporti:

  1. Sospendere i diritti ITU per Russia e Bielorussia sull’uso delle frequenze radio, finché persistono le interferenze ai segnali.
  2. Rivalutare la dipendenza esclusiva dal GPS nei trasporti, sviluppando sistemi di navigazione alternativi (radio terrestri, inerziali).
  3. Formare gli operatori dei trasporti (piloti, conducenti, controllori) al rilevamento delle interferenze GPS e all’uso di soluzioni di backup.
  4. Collaborare con i produttori di veicoli e strumentazione per aggiornamenti tecnici contro il jamming e lo spoofing GPS.
  5. Allertare i gestori di infrastrutture critiche (porti, aeroporti, ferrovie, strade) sui rischi connessi al blocco dei segnali.
  6. Creare piani coordinati per ogni comparto dei trasporti, evitando duplicazioni tra aviazione, marittimo e trasporto stradale.
  7. Rafforzare la cooperazione con le agenzie internazionali, come ITU, ICAO, IMO,

Continua a leggere: Incentivi auto e veicoli commerciali elettrici con rottamazione

  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • gps
  • multe
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti

Continua a leggere

Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
Tachigrafo, la manomissione è reato penale per l’autista, sentenza della Cassazione
CAMION
Tachigrafo, la manomissione è reato penale per l’autista, sentenza della Cassazione
L’autista che manomette il dispositivo può essere condannato a quattro mesi di reclusione
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
CAMION
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
Come evitare una multa durante i controlli alle frontiere
Tachigrafo: addio maxi multa per mancata revisione biennale
CAMION
Tachigrafo: addio maxi multa per mancata revisione biennale
La circolare del Ministero dell’Interno stabilisce le nuove sanzioni
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata