• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida
CAMION

Tachigrafo, allarme per l’autotrasporto: interruzioni GPS mettono a rischio i dati di guida

Segnale GNSS assente o instabile: ecco cosa devono sapere autisti e imprese di autotrasporto

Marta Bettini
10 Giugno 2025
  • copiato!

Imprese di autotrasporto e autisti di mezzi pesanti devono prestare massima attenzione al segnale GNSS del tachigrafo.

In Europa centrale e settentrionale si stanno verificando interruzioni diffuse del segnale GPS (GNSS) che possono compromettere il corretto funzionamento del cronotachigrafo intelligente di seconda generazione (G2V2) o dei sistemi telematici installati a bordo.

Le zone più colpite in Europa, secondo i più recenti report dei servizi di monitoraggio GNSS, sono Polonia settentrionale e centrale, Stati baltici e Scandinavia.

Il fenomeno di segnale GNSS assente o instabile al tachigrafo, in crescita nelle ultime settimane, sembra essere legato a interferenze geopolitiche, esercitazioni militari NATO, attività di guerra elettronica e possibili effetti dell’attività solare.

Cosa succede al tachigrafo quando il segnale GNSS si interrompe

Il tachigrafo intelligente G2V2, obbligatorio su tutti i nuovi veicoli immatricolati dal 21 agosto 2023, registra le coordinate GNSS ogni tre ore di guida.

In caso di perdita del segnale GNSS, la registrazione automatica della posizione può risultare incompleta o assente, compromettendo i dati relativi alle attività giornaliere degli autisti di mezzi pesanti.

Molti camionisti hanno già segnalato problemi di localizzazione e perdita temporanea del tracciamento del tachigrafo, soprattutto durante tratte attraversate in prossimità del Mar Baltico e dell’oblast russo di Kaliningrad.

Registrazione GNSS tachigrafo e rischio di sanzioni

Eì fondamentale che autisti di mezzi pesanti e aziende di autotrasporto siano preparati alla perdita di segnale GNSS al tachigrafo.

Una mancata registrazione GNSS, infatti, potrebbe essere erroneamente interpretata come manomissione o malfunzionamento del cronotachigrafo, con il rischio di sanzioni anche severe durante i controlli su strada.

I problemi riscontrati sono esterni al controllo dell’autista o dell’impresa di autotrasporto, e che la documentazione dell’evento anomalo al tachigrafo è fondamentale per dimostrare la buona fede.

Cosa fare in caso di perdita del segnale GPS cronotachigrafo

Per tutelarsi durante controlli e ispezioni del tachigrafo, si raccomanda di stampare immediatamente un report al momento della perdita del segnale.

È necessario annotare chiaramente sullo scontrino il problema al cronotachigrafo specificando la mancanza di segnale GNSS.

Conservare la stampa del cronotachigrafo come prova documentale per eventuali verifiche da parte delle autorità.

Utilizzare un’antenna GNSS esterna certificata dal costruttore del cronotachigrafo: in molti casi, il posizionamento su tetto o parabrezza può migliorare sensibilmente la ricezione.

Contattare tempestivamente l’assistenza tecnica o il fornitore del sistema telematico per un controllo dell’hardware e della configurazione del tachigrafo.

Continua a leggere: Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto

  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • gps
  • multe

Continua a leggere

Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
CAMION
Tachigrafo, blocco GPS e interferenze GNSS, ecco cosa fare. L’UE interviene sui trasporti
Allarme sicurezza nei trasporti: interferenze deliberate ai segnali satellitari
Tachigrafo e tempi di guida e riposo: modifiche alla gravità delle infrazioni
CAMION
Tachigrafo e tempi di guida e riposo: modifiche alla gravità delle infrazioni
Nel decreto novità per il distacco dei conducenti e la classificazione del rischio delle imprese
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
CAMION
Tachigrafo, nuove esenzioni da uso e tempi di guida e riposo per l’autotrasporto
Depositato in Gazzetta Ufficiale n. 125 il Decreto del MIT che modifica gli obblighi relativi all’utilizzo del tachigrafo
Tachigrafo manomesso: casi in aumento, scattano multe e denunce
CAMION
Tachigrafo manomesso: casi in aumento, scattano multe e denunce
Controlli in tutta Italia: coinvolti camionisti, aziende e congegni illegali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
CAMION
Autotrasporto, deduzione spese non documentate 2025, definiti gli importi dal MEF
Istruzioni per richiedere la deduzione delle spese non documentate
13 Giugno 2025
  • spese non documentate
  • spese
  • deduzione
  • deduzione forfetaria
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • rimborsi
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • autista
  • camionista
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
CAMION
Unrae, veicoli commerciali leggeri in calo: la classifica per marca e modello
Le immatricolazioni crollano dell’11% a maggio. Unrae segnala ritardi sugli incentivi e chiede un piano urgente per elettrificare il comparto
13 Giugno 2025
  • unrae
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • numeri
  • mercato
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
CAMION
Noleggio senza conducente, nuove regole registro REN veicoli merci e passeggeri delle imprese di trasporto
Dettagli della circolare del Ministero dell’Interno dell’11 giugno 2025
12 Giugno 2025
  • registro REN Noleggi
  • REN Noleggi
  • Registro Elettronico Nazionale
  • autotrasporto
  • trasporto passeggeri
  • trasporto merci
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
CAMION
Autotrasporto, oltre 770 violazioni nel controllo mezzi pesanti del trasporto merci transfrontaliero
Controlli congiunti in 11 Paesi UE: infrazioni gravi nel trasporto merci con mezzi pesanti. Sanzioni per più di 210.000 euro.
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • trasporto merci
  • multe
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • controlli mezzi pesanti
  • controlli polizia
  • controlli su straa
  • autisti mezzi pesanti
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
CAMION
Nuove aree di sosta e parcheggio mezzi pesanti Albo Autotrasporto: ecco dove saranno
Elenco dei progetti ammessi al cofinanziamento dell’Albo Autotrasporto
11 Giugno 2025
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata