• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Sulla strada muoiono 2 camionisti ogni 3 giorni: Conftrasporto chiede il rispetto della norma di responsabilità condivisa
CAMION

Sulla strada muoiono 2 camionisti ogni 3 giorni: Conftrasporto chiede il rispetto della norma di responsabilità condivisa

Redazione
22 Novembre 2022

Nel 2021 sulle strade italiane sono morti due camionisti ogni 3 giorni: +44% rispetto al 2020 (dati Aci).

Il dato ha spinto il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè a chiedere il rispetto delle regole e all’applicazione del principio della responsabilità condivisa tra committente e autotrasportatore, in caso di incidenti.

“Gli autisti dei mezzi pesanti che perdono la vita durante il viaggio sono a tutti gli effetti caduti sul lavoro. Se applicassimo la norma della responsabilità condivisa, che coinvolge, oltre all’autista del mezzo pesante, anche il committente, quest’ultimo sarebbe forse più stimolato a rispettare e far rispettare le regole. Ci penserebbe due volte, prima di imporre tempi stretti di consegna, pagare salari inferiori al dovuto, non riconoscere gli straordinari”.

Uggè chiama in causa anche l’Authority dei Trasporti

Uggè, che guida anche la Federazione degli Autotrasportatori Italiani (FAI) chiama in causa anche l’Authority dei Trasporti, chiedendo perché non intervenga con forza su questo tema, con idee efficaci, iniziative concrete.

“Sono anni che ribadiamo la necessità di far rispettare le regole, che peraltro già esistono – prosegue Uggè – Ma tutte le volte che abbiamo chiesto di verificare, nel caso di incidenti con un conducente deceduto, se fosse stata applicata la norma della responsabilità condivisa, non abbiamo ottenuto risposta”.

“Per il rispetto di chi sulle strade lavora, della memoria di coloro che non ne sono tornati, chiediamo che di quella norma, prevista dalla legge, si torni a parlare, che la si faccia conoscere. E applicare”, conclude il presidente di Conftrasporto.

  • autocarro
  • conftrasporto
  • sicurezza stradale
  • tir
  • trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Passeggeri
Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea
Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il…
23 Marzo 2023
  • ferrovie
Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023
CROCIERE
Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023
A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per…
23 Marzo 2023