• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Sistema di raffreddamento

Redazione T-I
11 Maggio 2009
  • copiato!
Il funzionamento dei motori endotermici produce inevitabilmente dell’energia termica, che rappresenta uno dei principali elementi da tenere sotto controllo per mantenere in piena efficienza il veicolo. Il calore emesso dai propulsori diesel dei veicoli industriali, se non viene adeguatamente disperso, può creare seri problemi alla testata, ai pistoni ed ai cilindri, provocando il cedimento strutturale dei componenti, oppure bloccando lo scorrimento del pistone all’interno del cilindro (“grippaggio”). Anche senza arrivare a queste condizioni limite, .

L’eliminazione del calore in eccesso e la distribuzione dell’energia termica in modo uniforme all’interno del motore sono i compiti affidati al sistema di raffreddamento, che può essere di due tipi: ad aria o ad acqua, secondo il mezzo che funge da scambiatore termico con l’ambiente esterno.
Nel primo caso, viene immessa aria forzata ad alta velocità all’interno del motore mediante una ventola; per facilitare lo smaltimento del calore, teste e cilindri sono provvisti di numerose alette in metallo che aumentano la superficie di contatto. In questo caso, l’olio lubrificante svolge un compito importante, poiché consente di eliminare l’energia termica in eccesso dai punti più sensibili del motore.
Il raffreddamento ad acqua utilizza un liquido permanente contenuto in un circuito che lambisce testa e cilindri, rimuovendone il calore in eccesso. Attraverso uno scambiatore di calore (radiatore), il liquido viene raffreddato prima di rientrare in circolo.

Il radiatore, posto nella parte frontale del veicolo, è costituito da un “pacco radiante” formato da numerosi tubi metallici tenuti fermi da alette all’interno delle quali passa l’aria. All’interno dei tubi scorre il liquido, che a contatto con l’aria (più fredda) cede il suo calore, che viene così disperso nell’atmosfera.
Per regolare la temperatura in modo ottimale, i sistemi di raffreddamento ad acqua sono dotati di una valvola termostatica, che regola il passaggio del liquido refrigerante nel circuito, bloccando il deflusso verso il radiatore quando siavvia il motore ed è quindi necessario che la temperatura cresca rapidamente fino a raggiungere il valore ottimale. Una volta raggiunta la temperatura di regime, la valvola si apre e lascia defluire il liquido verso il radiatore.

I sistemi di raffreddamento più recenti, la regolazione viene affidata a due valvole, poste rispettivamente tra l’uscita della testata e l’ingresso del radiatore e tra l’uscita del radiatore e il blocco cilindri. In questo modo, alternando l’apertura dei due componenti, è possibile miscelare in modo graduale acqua calda e fredda, regolando in modo preciso la temperatura nelle diverse zone del motore.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
CAMION
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
Come evitare una multa durante i controlli alle frontiere
9 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • controlli frontiere
  • controlli polizia
  • polizia
  • multa
  • multe all'estero
  • multe
  • cronotachigrafo
  • tachigrafo
  • divieti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata