• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Riccardo Morelli è il nuovo presidente di ANITA
CAMION

Riccardo Morelli è il nuovo presidente di ANITA

L’associazione chiede una visione politica strategica sulla mobilità delle merci

Redazione T-I
23 Giugno 2023
  • copiato!

L’assemblea dell’Associazione Nazionale Imprese Trasporti Automobilistici (ANITA) si è svolta ieri a Roma segnando il passaggio di presidenza da Thomas Baumgartner a Riccardo Morelli.

Durante l’incontro, sono stati affrontati numerosi argomenti di grande attualità e importanza per il settore dell’autotrasporto merci e della logistica tra cui la decarbonizzazione, la transizione energetica, l’intermodalità, l’innovazione, la formazione, il lavoro e la legalità.

Baumgartner ha espresso la sua gratitudine a tutte le persone con cui ha collaborato durante il suo mandato, sottolineando l’importanza dell’attività della logistica e del trasporto per l’economia e la competitività del Paese.

Le prospettive future per l’autotrasporto italiano secondo il nuovo Presidente ANITA

Il nuovo presidente ANITA, Riccardo Morelli, ha dichiarato con orgoglio di guidare un’associazione autorevole che ha contribuito a scrivere la storia dell’autotrasporto italiano. Ha evidenziato l’importanza delle politiche e delle riforme volte a valorizzare e innovare l’imprenditorialità nazionale.

Morelli ha sottolineato la necessità di una visione politica strategica sulla mobilità delle merci a livello nazionale ed europeo, promuovendo una maggiore intermodalità per garantire la connessione fisica ed economica del Paese con l’estero e tra le diverse regioni. Ha inoltre sottolineato l’importanza di obiettivi realistici e raggiungibili legati alla transizione ambientale e tecnologica, includendo il ruolo fondamentale del biometano e dei biocarburanti avanzati.

Le priorità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l’attenzione all’ambiente

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha partecipato all’assemblea e ha espresso la gratitudine verso ANITA per il suo prezioso ruolo di interlocutore nel settore. Ha sottolineato la posizione dell’Italia nei confronti dei divieti di circolazione imposti dall’Austria ai mezzi pesanti e ha annunciato una procedura d’infrazione presso la Commissione europea.

Salvini ha inoltre evidenziato l’importanza di rendere strutturali e immediatamente fruibili gli incentivi per le imprese del settore e ha menzionato i lavori in corso per la revisione del Codice della Strada e il potenziamento delle infrastrutture necessarie per garantire un efficiente movimento delle merci nel Paese.

Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Galeazzo Bignami, ha sottolineato l’importanza di conciliare la coscienza ambientale con l’economia nazionale, ribadendo l’impegno del governo nel favorire l’etica del lavoro e la valorizzazione dei giovani nel sistema produttivo.

Premio “Autista dell’anno” e la ricerca di una sostenibilità economica e sociale

La giornata si è conclusa con la consegna del premio “Autista dell’anno” ideato da ANITA per valorizzare la figura degli autisti delle imprese associate agli occhi del pubblico. Il premio è stato vinto da Damiano Bigi della Marraffa Srl di Martina Franca, in provincia di Taranto.

Durante le tavole rotonde dell’assemblea, sono emerse importanti tematiche come l’energia, l’ambiente e l’innovazione nell’autotrasporto e nella logistica. Gli esperti hanno sottolineato la necessità di perseguire una sostenibilità economica e sociale per raggiungere gli obiettivi ambientali fissati dall’Europa.

È stato evidenziato il ruolo fondamentale delle istituzioni nel supportare gli investimenti necessari per ottimizzare le infrastrutture del Paese e favorire il rinnovo del parco veicoli, promuovendo l’intermodalità nel settore logistico. Inoltre, è emersa l’importanza di lavorare sulla regolarità del rapporto di lavoro e sulla qualità dei percorsi formativi per attrarre i giovani verso il settore dell’autotrasporto.

  • anita
  • matteo salvini
  • trasporto merci

Continua a leggere

Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
LOGISTICA
Valichi alpini, Anita: attivare un corridoio d’emergenza con la Svizzera
L'associazione ha manifestato apprezzamento per le iniziative che il Ministro Salvini ha intrapreso da tempo per la situazione
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
CAMION
Autotrasporto escluso dai contributi all’Autorità Regolazione Trasporti ART
Plauso delle associazioni per il provvedimento inserito all’interno del Decreto Omnibus approvato dal Consiglio dei Ministri
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
CAMION
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
Il provvedimento inserito nel Decreto Legge sui rigassificatori. Per ora esclusi gli altri biocarburanti
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
CAMION
Brennero: Anita contesta i dati sull’aumento del traffico tir
Nessun inquinamento a causa dei camion: Austria rispetti le regole
Obbligo sensori angolo cieco, Anita: compromette l’operatività delle imprese
CAMION
Obbligo sensori angolo cieco, Anita: compromette l’operatività delle imprese
Appello al Comune di Milano per ristabilire la piena circolazione delle merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
22 Settembre 2023
  • idrogeno
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
CAMION
Germania, sciopero della fame per un gruppo di camionisti: chiedono il pagamento degli stipendi
La maggior parte degli autisti afferma di non ricevere uno stipendio da mesi
22 Settembre 2023
  • trasporto merci