• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
CAMION

Ponte e riduzioni

Redazione T-I
12 Maggio 2009
  • copiato!
Il ponte è l’elemento terminale della catena cinematica ed ha l’importante funzione di trasmettere alle ruote motrici il moto dell’albero di trasmissione. Dato il suo compito, la progettazione di quest’organo deve coniugare leggerezza ad una grande resistenza all’usura, causata dagli elevati regimi di rotazione. La crescente potenza dei motori dei veicoli industriali impone, infatti, molta attenzione all’affidabilità,  senza trascurare l’elevato rendimento complessivo della catena cinematica.

Il ponte si compone di tre elementi: il differenziale, la coppia conica ed il riduttore finale, tutti racchiusi in una struttura costituita da due semigusci d’acciaio. Questo blocco funzionale deve trasformare di 90° il moto dell’albero di trasmissione (disposto lungo un asse longitudinale), in modo da distribuirlo ai semiassi (orientati in senso trasversale). Nello stesso tempo il ponte  riduce il numero dei giri allo scopo di aumentare la coppia motrice sulle ruote. Quest’ultima funzione è demandata al riduttore, costituito da una serie d’ingranaggi conici.

Il differenziale rende indipendente il moto delle ruote collegate al ponte, garantendo la massima aderenza in ogni condizione. Imboccando una curva, infatti, le ruote esterne e quelle interne coprono distanze diverse; se il numero dei giri al mozzo fosse uguale, una delle due subirebbe un effetto di trascinamento. Poiché la coppia motrice è influenzata dalla ruota che presenta la minore aderenza al suolo, in alcune circostanze bisogna impedire l’azione del differenziale. Perciò su alcuni modelli di camion è montato un dispositivo capace di bloccare all’occorrenza il differenziale. Il comando può essere pneumatico od elettrico e viene generalmente attuato attraverso una forcella che rende, di fatto, solidali i due semiassi. Tale equipaggiamento è molto diffuso sui veicoli destinati alla cantieristica e, più in generale, alla marcia fuoristrada.

La più importante evoluzione tecnica del ponte ha visto il passaggio dalla soluzione a doppia riduzione a quella dei riduttori singoli sui modelli stradali, anche se alcuni costruttori hanno mantenuto la concezione tradizionale. La semplice riduzione ha un minor numero di componenti ed offre un rendimento più elevato. Sui veicoli da cantiere vengono generalmente impiegati ponti con riduzione epicicloidale, più compatti e leggeri, seppure più complessi sotto il profilo costruttivo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto sostenibile: il 16 dicembre a Roma assemblea 2023 di Confartigianato Trasporti
CAMION
Autotrasporto sostenibile: il 16 dicembre a Roma assemblea 2023 di Confartigianato Trasporti
L'incontro si pone l’obiettivo di analizzare e dibattere i risvolti della transizione ecologica per il settore dell’autotrasporto merci
7 Dicembre 2023
  • cconfartigianato trasporti
  • trasporto merci
Piano Neve 2023-2024: ecco le aree per la sosta temporanea dei mezzi pesanti
CAMION
Piano Neve 2023-2024: ecco le aree per la sosta temporanea dei mezzi pesanti
Il piano elenca le aree geografiche maggiormente esposte al rischio neve e i codici colore relativi all’intensità delle precipitazioni
6 Dicembre 2023
  • maltempo
  • sicurezza stradale
  • trasporto merci
Camion prende fuoco in Sardegna. Bruciate 5 auto. Traffico deviato
CAMION
Camion prende fuoco in Sardegna. Bruciate 5 auto. Traffico deviato
Pesanti disagi per la circolazione. Illeso l'autista del camion
6 Dicembre 2023
  • cronaca
Camion: il calendario dei divieti di circolazione per le feste natalizie
CAMION
Camion: il calendario dei divieti di circolazione per le feste natalizie
Venerdì 8 dicembre, festa dell'Immacolata, il blocco per i mezzi pesanti sarà dalle 9 alle 22
6 Dicembre 2023
  • divieti di circolazione
Autotrasporto: arrivano i rimborsi per i ritardi sulle autostrade liguri
CAMION
Autotrasporto: arrivano i rimborsi per i ritardi sulle autostrade liguri
Le imprese possono chiedere i ristori fino all'8 febbraio del prossimo anno: i bonifici dei rimborsi arriveranno dal 25 al…
5 Dicembre 2023
  • rimbors
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata