• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Polizia Stradale: controllo mezzi pesanti, ecco le date delle operazioni Truck & Bus ROADPOL 2025
CAMION

Polizia Stradale: controllo mezzi pesanti, ecco le date delle operazioni Truck & Bus ROADPOL 2025

Calendario delle settimane di controllo mezzi pesanti 2025

Marta Bettini
14 Gennaio 2025
  • copiato!

La Polizia Stradale intensifica le attività di controllo dei mezzi pesanti in tutta Europa nel 2025, con tre importanti operazioni Truck & Bus organizzate da ROADPOL.

Il controllo ai mezzi pesanti delle operazioni Truck & Bus serve a garantire la sicurezza stradale e la conformità alle normative europee nel settore dei trasporti.

La prima operazione di controllo sui mezzi pesanti Truck & Bus si terrà dal 17 al 23 febbraio 2025.

Date controlli mezzi pesanti Truck & Bus Polizia Stradale ROADPOL 2025

La Polizia Stradale ROADPOL di decine di paesi europei è pronta a lanciare tre operazioni di controllo sui mezzi pesanti, chiamate operazioni Truck & Bus, che si svolgeranno nelle seguenti date: dal 17 al 23 febbraio 2025, dal 5 all’11 maggio 2025, dal 17 al 23 novembre 2025. 

Durante ciascuna delle settimane di controllo dei mezzi pesanti, la Polizia Stradale concentrerà l’attenzione sulla sicurezza dei camion e degli autobus, verificando le condizioni tecniche dei veicoli, il rispetto dei tempi di guida e di riposo, e l’uso corretto del tachigrafo. I controlli riguarderanno anche la sicurezza del carico e la corretta documentazione. 

Controlli e violazioni trasporto: focus sulle infrazioni dei mezzi pesanti

Le operazioni di controllo ai mezzi pesanti hanno un impatto significativo sulla sicurezza stradale. In operazioni precedenti, come quella di novembre 2024, sono stati controllati 690 veicoli, con 377 violazioni accertate, portando a multe superiori a 230.000 euro.

Le principali violazioni riguardano il mancato rispetto dei tempi di guida e riposo, l’uso improprio dei tachigrafi e la mancata documentazione. La Polizia Stradale sta affrontando questi problemi con rigore per garantire un trasporto sicuro e conforme alle normative europee.

Violazioni più frequenti nei controlli sui mezzi pesanti

Tempi di guida e riposo: la Polizia Stradale ha riscontrato che molti autisti dei mezzi pesanti non rispettano i periodi di riposo obbligatori, una violazione comune che mette in pericolo la sicurezza stradale.

Tachigrafo: l’uso improprio e la manipolazione del tachigrafo sono stati tra gli illeciti più frequenti durante le operazioni di controllo. Il tachigrafo è un dispositivo fondamentale per monitorare il rispetto delle ore di guida.

Fissaggio del carico: la Polizia Stradale ha riscontrato irregolarità nel fissaggio dei carichi, un altro fattore che può compromettere la sicurezza del veicolo e degli altri utenti della strada.

Esempi di violazioni rilevate dalla Polizia Stradale nel 2024

Dalle operazioni di controllo mezzi pesanti svolte nel 2024, sono emersi numerosi esempi di violazioni significative. In Slovacchia, ad esempio, un autista è stato trovato con 21 violazioni dei tempi di guida negli ultimi 28 giorni. Inoltre, in Belgio, un’operazione ha rivelato che il 51% degli autisti dormiva all’interno dei propri camion, una pratica che solleva preoccupazioni per la sicurezza e il benessere degli autisti.

Continua a leggere: Autotrasporto: modifiche alla gravità delle infrazioni nei trasporti dal 14 febbraio 2025

  • polizia stradale
  • mezzi pesanti
  • multe
  • controlli polizia

Continua a leggere

Tachigrafo: addio maxi multa per mancata revisione biennale
CAMION
Tachigrafo: addio maxi multa per mancata revisione biennale
La circolare del Ministero dell’Interno stabilisce le nuove sanzioni
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
Multe record in Italia, classifica delle città più colpite e costo pro capite
CAMION
Multe record in Italia, classifica delle città più colpite e costo pro capite
Non è una fake news, superati 1,7 miliardi di euro in multe nel 2024
Alcolock obbligatorio sui veicoli: cosa dice il codice della strada e da quando
CAMION
Alcolock obbligatorio sui veicoli: cosa dice il codice della strada e da quando
A partire da luglio 2025 l'Italia potrebbe introdurre l'obbligo di installare l'alcolock
Autotrasporto: controlli mezzi pesanti su strada, chiarimenti del Ministero
CAMION
Autotrasporto: controlli mezzi pesanti su strada, chiarimenti del Ministero
In allegato la circolare n. 1751 del Ministero dell’Interno con i dettagli
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
8 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
AUTOBUS
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
L'obiettivo è rendere il patrimonio culturale, artistico e storico di Roma accessibile a tutti i cittadini romani, collegando i Municipi…
8 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • cultura
  • Roma
  • autobus
  • autobus gratis
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata