• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Piemonte, lo stop ai veicoli euro 5 slitta a ottobre 2024
CAMION

Piemonte, lo stop ai veicoli euro 5 slitta a ottobre 2024

FAI-Conftrasporto: “Finalmente è prevalso il buon senso”

Claudia Montoneri
7 Settembre 2023
  • copiato!

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha annunciato l’approvazione del Decreto Legge da parte del Consiglio dei Ministri, che ha sancito lo slittamento del blocco delle vetture diesel Euro5 in 76 comuni del Piemonte dal 15 settembre 2023 al 1 ottobre 2024.

La decisione è stata il risultato di complesse interlocuzioni tra i ministeri competenti e le Regioni del bacino padano, con l’obiettivo di evitare una crisi sociale ed economica e di mantenere gli impegni presi con l’Unione Europea, compresa la tutela della salute detrasporto mei cittadini.

Revisione dei piani sulla qualità dell’aria e misure di limitazione

Il Decreto Legge prevede diverse misure importanti. Innanzitutto, richiede alle Regioni che avevano firmato l’Accordo di Programma del 2017 di rivedere e aggiornare i Piani sulla Qualità dell’Aria, considerando i risultati ottenuti nella riduzione delle emissioni inquinanti.

Inoltre, stabilisce che le restrizioni alla circolazione dei veicoli di categoria “diesel Euro 5” potranno essere attuate solo a partire dal 1 ottobre 2024, in via prioritaria nei comuni con una popolazione superiore ai 30.000 abitanti, un efficace sistema di trasporto pubblico e livelli di inquinamento elevati che minacciano la salute pubblica.

Un approccio graduale e riflessivo

Il Decreto introduce anche un approccio graduale alla questione, con la facoltà di attuare le restrizioni che diventeranno obbligatorie solo dal 1 ottobre 2025 nei comuni con le caratteristiche specificate.

Il Ministro Pichetto Fratin ha sottolineato che la redazione del Decreto ha tenuto conto delle sfide legate alla disponibilità dei materiali per le batterie dei veicoli elettrici, al fine di garantire una sostituzione tempestiva dei veicoli “Euro 5”, e ha assicurato che i tempi proposti non entrano in conflitto con gli obiettivi del Pacchetto UE “For 55%”.

Soddisfazione di FAI-Conftrasporto

“Apprendiamo con soddisfazione la notizia del posticipo dell’entrata in vigore dei divieti in Piemonte ai camion Euro5 diesel”, ha detto Carlotta Caponi, segretario nazionale della Federazione degli autotrasportatori Italiani (FAI) che fa capo a Conftrasporto-Confcommercio.

Il segretario nazionale della FAI aveva chiesto nei giorni scorsi il congelamento immediato del blocco, “una decisione unilaterale oltreché economicamente insostenibile e frustrante” per tutto il comparto dell’autotrasporto, soprattutto alla luce delle difficoltà di attraversamento ai valichi alpini. 

“Finalmente è prevalso il buon senso”, ha concluso il segretario nazionale della Federazione degli Autotrasportatori Italiani.

  • divieti di circolazione
  • trasporto merci

Continua a leggere

Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
Traforo Monte Bianco: dal 18 settembre chiusure notturne per lavori di manutenzione ordinaria
Infrastrutture
Traforo Monte Bianco: dal 18 settembre chiusure notturne per lavori di manutenzione ordinaria
Prevista inoltre una chiusura totale del traforo per un periodo che si estenderà per 7 settimane
Riapertura in vista per la galleria stradale del San Gottardo
MOBILITÀ
Riapertura in vista per la galleria stradale del San Gottardo
I lavori di demolizione della soletta intermedia danneggiata inizieranno questa notte
Emergenza nel tunnel del San Gottardo: circolazione stradale sospesa a tempo indeterminato
CAMION
Emergenza nel tunnel del San Gottardo: circolazione stradale sospesa a tempo indeterminato
Secondo le autorità locali dell'Ofrou, una fessura lunga ben 25 metri è comparsa all'interno della galleria, accompagnata dalla caduta di…
Brennero, Monte Bianco e Fréjus: al MIT riunione operativa sulla situazione ai valichi alpini
CAMION
Brennero, Monte Bianco e Fréjus: al MIT riunione operativa sulla situazione ai valichi alpini
Il Ministero si è attivato per favorire il ritorno alla normalità il più velocemente possibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
CAMION
Tir precipita in una scarpata a Brescia. Recuperato il corpo dell’autista
Un volo fatale di 60 metri oltrepassando la ferrovia.
21 Settembre 2023
  • cronaca
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
CAMION
Target Ue emissioni camion: Artusi (Federauto Trucks&Van), positivo il voto della Commissione Trasporti
L'organo Ue ha espresso un parere secondo il quale anche i biocarburanti vanno inclusi nella definizione di carburanti CO2 neutri
20 Settembre 2023
  • federauto
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
CAMION
Assotir: convegno al MIT sul ruolo dei consorzi per la competitività delle PMI
I lavori si sono conclusi con l'intervento del viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi
20 Settembre 2023
  • trasporto merci
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
CAMION
Ue, la Commissione Trasporti propone di abbassare i target sulle emissioni dei camion
Uggè: "Il principio espresso guarda finalmente alla realtà"
20 Settembre 2023
  • emissioni co2
  • sostenibilità
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
NAVE
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
Industria, filiera e turismo del mare al centro della kermesse intenzionale
21 Settembre 2023
  • salone nautico Genova
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Regole
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Secondo la sentenza, l'uso del telefono mobile con le mani è considerato un illecito
20 Settembre 2023
  • sicurezza stradale