• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Piano Neve 2024-2025: strumenti utili per affrontare l’emergenza, anche per i camion
CAMION

Piano Neve 2024-2025: strumenti utili per affrontare l’emergenza, anche per i camion

Aree autostradali per il fermo temporaneo e la sosta disponibili per i camion

Marta Bettini
18 Dicembre 2024
  • copiato!

Viabilità Italia, il centro di coordinamento nazionale della viabilità istituito presso il Ministero dell’Interno, ha reso disponibile il nuovo Piano Neve predisposto per la stagione invernale 2024-2025. Il Piano Neve 2024-2025 include tutte le misure necessarie a prevenire e fronteggiare le criticità per la circolazione stradale dovute a condizioni meteorologiche avverse, definendo le azioni coordinate tra Polizia Stradale, enti concessionari e proprietari delle strade e autostrade.

Piano Neve 2024-2025

Tra i principali obiettivi del Piano Neve troviamo:

  • Prevenzione dei disagi legati a condizioni meteo avverse.
  • Sicurezza della viabilità per tutti gli utenti, inclusi i mezzi pesanti.
  • Informazione tempestiva e costante sulle condizioni di percorribilità.

Piano Neve 2024-2025 per i camion

La mappa tracciata dal Piano Neve individua i tratti stradali maggiormente esposti alle precipitazioni nevose e le linee autostradali che potranno essere soggette a fermo temporaneo dei mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate. Particolare attenzione è rivolta alle aree di accumulo e di sosta per i veicoli pesanti. Inoltre, il Piano Neve fornisce un elenco dettagliato delle strade extraurbane e autostrade dove è obbligatorio avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli, come catene da neve, o circolare con pneumatici invernali montati.

Tra le arterie più vulnerabili si segnalano quelle gestite da Anas S.p.A., per le quali sono predisposte strategie specifiche di gestione.

Strumenti per affrontare l’emergenza neve

Il Piano Neve include una serie di strumenti pratici e protocolli operativi per gestire le emergenze in modo coordinato:

  • le linee guida con l’indicazione dei codici colore relativi all’intensità delle precipitazioni nevose;
  • le tratte autostradali dove può essere attuato il fermo temporaneo dei mezzi pesanti e l’indicazione delle aree di accumulo degli stessi con il numero di stalli per la sosta disponibili; 
  • l’elenco delle strade extraurbane e delle autostrade ove vige l’obbligo di portare a bordo idonei mezzi antisdrucciolevoli o di circolare con pneumatici invernali montati;
  • il protocollo operativo da adottare in caso di emergenza;
  • le principali arterie stradali in gestione alla società Anas S.p.A. maggiormente esposte al rischio neve;
  • le principali arterie stradali in gestione alla società Anas S.p.A. maggiormente esposte al rischio neve;
  • NORD Italia – Tratte di blocco e aree di accumulo mezzi pesanti;
  • CENTRO Italia – Tratte di blocco e aree di accumulo mezzi pesanti;
  • SUD e Isole Italia – Tratte di blocco e aree di accumulo mezzi pesanti;
  • la procedure da osservare in caso di pioggia ghiacciata – freezing rain e/o nebbia;
  • il piano di vigilanza sulla rete ferroviaria.

Come informarsi

Per assicurarsi viaggi sicuri e ben pianificati, il Piano Neve comunica che è possibile accedere a diverse risorse informative:

  • Numero gratuito 1518 del C.C.I.S.S.
  • Rai Isoradio (FM 103.3) e notiziari su Radio 1, 2 e 3.
  • Siti web ufficiali: cciss.it, mobile.cciss.it e portali delle concessionarie autostradali.
  • Aggiornamenti sul traffico: pannelli a messaggio variabile e applicazioni mobili.

Leggi anche: Mezzi pesanti: ecco l’elenco delle aree di sosta del piano neve 2024-2025

  • autostrade
  • anas
  • viabilità
  • aree sosta
  • Piano Neve

Continua a leggere

Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Infrastrutture
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Le nuove disposizioni previste dal Decreto Legge Infrastrutture per lo sviluppo infrastrutturale del Sud Italia
Previsioni traffico weekend 4 luglio: bollino rosso per i rientri di domenica
MOBILITÀ
Previsioni traffico weekend 4 luglio: bollino rosso per i rientri di domenica
Bollino rosso da venerdì, divieto di transito dei veicoli pesanti sabato dalle ore 8 alle 16, e domenica dalle 7…
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
Autotrasporto, pedaggi gratis per mezzi pesanti a zero emissioni fino al 2031, la proposta UE
CAMION
Autotrasporto, pedaggi gratis per mezzi pesanti a zero emissioni fino al 2031, la proposta UE
Ecco come si applica l’esenzione dei pedaggi
Esodo estivo: traffico intenso nel fine settimana lungo la rete ANAS
MOBILITÀ
Esodo estivo: traffico intenso nel fine settimana lungo la rete ANAS
Il traffico intenso è previsto in entrata e in uscita da Roma, in direzione sud e lungo i principali itinerari…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
CAMION
Autotrasporto: 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merci dopo 90 minuti, ok alla Camera
Tachigrafo e geolocalizzazione per la verifica di luogo e orario di arrivo e attesa
11 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • rimborsi
  • carico
  • merci
  • trasporto merce
  • trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • costo trasporto merci
  • incentivi autotrasporto
  • incentivi
  • dl infrastrutture
  • Decreto Infrastrutture
  • bonus
  • indennità
  • indennizzo
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata