• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pedaggi mezzi pesanti e camion in Svizzera: dal 1 gennaio 2025 aumento del 5%
CAMION

Pedaggi mezzi pesanti e camion in Svizzera: dal 1 gennaio 2025 aumento del 5%

Come calcolare il costo dei nuovi pedaggi per camion e mezzi pesanti in Svizzera

Marta Bettini
27 Novembre 2024
  • copiato!

Dal 1° gennaio 2025 aumentano i pedaggi per camion e mezzi pesanti in Svizzera. I pedaggi per camion e mezzi pesanti in svizzera sono commisurati alle prestazioni (TTPCP).

La Svizzera introduce un aumento del 5% sui pedaggi per camion e mezzi pesanti, come stabilito dal Consiglio Federale.

I pedaggi per camion e mezzi pesanti in Svizzera sono calcolati sulla base del peso totale del veicolo, del livello delle emissioni nonché dei chilometri percorsi in Svizzera.

L’aumento, comunicato Consiglio federale svizzero (ne abbiamo parlato in questo articolo), ha come obbiettivo lo spostamento delle spedizioni che attraversano la Svizzera dalla gomma alla ferrovia in linea con gli obiettivi di sostenibilità del paese.

I pedaggi dell’autostrada Svizzera per camion e mezzi pesanti verranno aggiornati per riflettere questa variazione:

Come calcolare il costo dei nuovi pedaggi per camion e mezzi pesanti in Svizzera

La tassa TTPCP si applica a:

  • Camion e mezzi pesanti con peso totale superiore a 3,5 tonnellate.
  • Veicoli destinati al trasporto merci.
  • Camion e mezzi pesanti immatricolati in Svizzera o all’estero, che percorrono la rete viaria pubblica in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.

La tariffa dei pedaggi in Svizzera per camion e mezzi pesanti è calcolata in base a tre parametri fondamentali:

  • Peso totale del veicolo.
  • Classe di emissione (Euro 0-6).
  • Distanza percorsa.

Tariffe pedaggi Svizzera aggiornate dal 1° gennaio 2025

Ecco le nuove tariffe camion e mezzi pesanti per chilometro (tkm) in base alla categoria fiscale e alla classe di emissione:

Tariffe pedaggi Svizzera TTPCP camion e mezzi pesanti valide dal 01.01.2025:

  • Categoria fiscale  I 
  • Categoria Euro 0 a 5
  • Tariffa 3.26 cts./tkm
  • Categoria fiscale  II
  • Categoria Euro –
  • Tariffa 2.82 cts./tkm
  • Categoria fiscale III
  • Categoria Euro  6
  • Tariffa 2.39 cts./tkm

Esempio di calcolo nuovi pedaggi autostrada Svizzera

Per un camion Euro 6 del peso di 18 tonnellate che percorre 100 km, il costo dei pedaggi in Svizzera sarà:

  • Peso determinante: 18 t
  • Tariffa secondo l’emissione (Euro 6): 2.39 cts./tkm
  • Chilometri percorsi 100 km
  • Calcolo totale: 18 × 2.39 × 100 = 4302 cts = CHF 43.02

Eccezioni camion e mezzi pesanti e veicoli esonerati

Per gli autoarticolati che sono immatricolati come unità, la tassa viene calcolata sul peso totale dell’unità. Se il trattore a sella e il semirimorchio sono immatricolati separatamente, è determinante il peso a vuoto del trattore a sella e il peso totale del semirimorchio.

Eccezioni camion e mezzi pesanti

I seguenti veicoli immatricolati in Svizzera e all’estero sono esonerati dai pedaggi in Svizzera:

  • veicoli militari muniti di targhe di controllo militari o di targhe di controllo civili e d’un contrassegno M+
  • veicoli della polizia, della dogana, della protezione civile, dei pompieri, dei servizi d’intervento in caso di incidenti con idrocarburi e prodotti chimici nonché ambulanze
  • veicoli che effettuano trasporti di persone nell’ambito di una concessione dell’Ufficio federale dei trasporti
  • veicoli agricoli e forestali
  • veicoli muniti di targhe temporanee svizzere
  • veicoli non immatricolati regolarmente muniti di targhe professionali (esclusi i veicoli d’esportazione)
  • veicoli per la scuola guida, sempre che siano utilizzati esclusivamente per la scuola guida e siano immatricolati a nome di un maestro conducente che si è annunciato presso l’autorità compente
  • veicoli d’epoca designati come tali nella licenza di circolazione
  • veicoli a motore a propulsione elettrica
  • rimorchi abitabili nonché rimorchi per il trasporto di cose per fieraioli e circhi
  • veicoli cingolati
  • assi di trasporto
  • veicoli per invalidi
  • Su domanda anticipata all’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini: corse effettuate per motivi umanitari o per corse non commerciali d’utilità pubblica

Agevolazioni speciali camion e mezzi pesanti pedaggi Svizzera

Per i veicoli e i trasporti sono previsti ordinamenti speciali:

  • Corse nel traffico combinato non accompagnato (TCNA).
  • Trasporti di legname greggio
  • Trasporti di latte alla rinfusa
  • Trasporti di animali di reddito

Perché l’aumento del 5% è significativo?

L’obiettivo principale di questa revisione dei pedaggi per camion e mezzi pesanti in Svizzera è ridurre l’impatto ambientale del trasporto su strada. Spostando una parte significativa delle merci su ferrovia, la Svizzera punta a diminuire emissioni e congestione stradale di camion e mezzi pesanti, migliorando la sostenibilità del sistema logistico.

Per maggiori dettagli sull’aumento e sulla tassa TTPCP consultare il sito.

Continua a leggere: Incentivi rinnovo mezzi autotrasporto: ecco come fare domanda dal 16 dicembre 2024

  • mezzi pesanti
  • pedaggi autostradali
  • camion
  • svizzera
  • autotrasporto

Continua a leggere

Camion extra lunghi in Europa, ottimizzano autotrasporto e le emissioni
CAMION
Camion extra lunghi in Europa, ottimizzano autotrasporto e le emissioni
Ecco cosa cambia per l'autotrasporto
Camion: l’Ue vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti
CAMION
Camion: l’Ue vuole aumentare pesi e dimensioni dei veicoli pesanti
Cosa prevede la revisione delle norme su pesi e dimensioni dei mezzi pesanti 
Autotrasporto e TCO: quanto incide un allestimento sui mezzi pesanti
Allestimenti
Autotrasporto e TCO: quanto incide un allestimento sui mezzi pesanti
L'allestimento speciale può ridurre il costo totale di possesso del veicolo
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Allestimenti
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Ecco quali sono tutte le soluzioni tecniche evolute
Pedaggio autostrada mezzi pesanti, aumento e modifiche in Europa dal 1 luglio 2025
CAMION
Pedaggio autostrada mezzi pesanti, aumento e modifiche in Europa dal 1 luglio 2025
Cosa cambia per le imprese di autotrasporto e come possono prepararsi gli autotrasportatori
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
7 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • spese non documentate
  • rimborsi
  • pedaggio gratis
  • rimborso pedaggi
  • formazione professionale
  • formazione
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
In dettaglio gli importi e i codici da utilizzare comunicati dell’Agenzia delle Entrate
7 Luglio 2025
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camionisti
  • rimborsi
  • spese non documentate
  • dichiarazione redditi
  • agenzia delle entrate
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
7 Luglio 2025
  • bonus gasolio
  • rimborso gasolio
  • bonus
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • autotrasporto
  • camion
  • costo gasolio
  • logistica
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
7 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • tachigrafo
  • albo autotrasporto
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
CAMION
Autotrasporto: lavoro straordinario autisti con tempi di guida alternati a pause, cosa cambia
Cosa conta come orario di lavoro nella sentenza della Corte di Appello L’Aquila
4 Luglio 2025
  • lavoro
  • ccnl
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • camionisti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • straordinario
  • busta paga
  • spedizioni
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • autotrasporti
  • sentenza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata