• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Patente autotrasporto, nessun obbligo di CQC per autisti extracomunitari
CAMION

Patente autotrasporto, nessun obbligo di CQC per autisti extracomunitari

Domanda di nulla osta dal 1 novembre 2024 al 30 novembre 2024

Marta Bettini
28 Ottobre 2024
  • copiato!

Nessun obbligo di CQC autotrasporto per autisti extracomunitari dotati di patente CE.

La circolare interministeriale firmata il 24 ottobre 2024 dai Ministeri dell’Interno, del Lavoro, dell’Agricoltura e del Turismo ha introdotto novità sulle procedure di assunzione degli autisti extracomunitari per il settore dell’autotrasporto merci.

Questa circolare stabilisce che per l’ingresso in Italia e l’assunzione di autisti extracomunitari con patente CE non è più richiesto il possesso immediato della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). La CQC potrà essere conseguita dagli autisti una volta giunti in Italia.

La circolare interministeriale ha introdotto importanti semplificazioni per l’assunzione di autisti extracomunitari nel settore dell’autotrasporto merci. Grazie al Decreto Flussi, gli autisti provenienti da Paesi extra UE potranno entrare e lavorare in Italia con la sola patente CE (per i veicoli pesanti) senza dover avere già conseguito la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC)

Vediamo in dettaglio le procedure da seguire per assumere autisti con patente CE da impiegare nel settore del trasporto merci provenienti da Paesi Extracomunitari.

Come richiedere il nulla osta per gli autisti con patente CE

Le aziende di autotrasporto italiane potranno richiedere il nulla osta per l’assunzione di autisti extracomunitari con patente CE senza CQC a partire dal 1° novembre 2024. Le domande potranno essere presentate fino al 30 novembre 2024, e le date specifiche dei click day per l’invio delle richieste sono fissate per il 5, 7 e 12 febbraio 2025.

Una seconda finestra per le richieste di nulla osta sarà disponibile dal 1° al 31 luglio 2025 esclusivamente per contratti stagionali.

Click Day: come funziona l’invio delle domande?

Nel contesto del Decreto Flussi 2024, i click day rappresentano le giornate designate per l’invio delle domande di nulla osta al fine di regolare il flusso di richieste di assunzione gli autisti extracomunitari con patente CE.

Per il settore dell’autotrasporto, i click day sono fissati per il 5, 7 e 12 febbraio 2025 e saranno fondamentali per le aziende che intendono assumere nuovi autisti extracomunitari con con patente CE e senza CQC.

Requisiti per autisti extracomunitari: patente e CQC

La circolare chiarisce che per ottenere il nulla osta e l’autorizzazione all’ingresso, gli autisti extracomunitari devono essere in possesso della patente CE, senza obbligo immediato di CQC. Quest’ultima potrà essere acquisita dopo il loro arrivo in Italia e prima di iniziare a operare come conducenti di mezzi pesanti.

Questa agevolazione è riservata agli autisti provenienti da Paesi con cui l’Italia ha accordi di reciprocità per il riconoscimento delle patente di guida. Tra questi Paesi: Albania, Algeria, Marocco, Moldova, Macedonia del Nord, Tunisia e Ucraina.

Per l’elenco completo e aggiornato dei Paesi è possibile consultare il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (vedi elenco completo).

Validità della patente estera e contratti di lavoro

Gli autisti con patente estera potranno circolare in Italia per un massimo di 12 mesi senza necessità di conversione. In particolare:

  • Gli autisti con contratto a tempo indeterminato dovranno convertire la patente estera dopo il primo anno.
  • Nel caso di contratto a tempo determinato, la patente estera sarà valida per l’intera durata del contratto, fino a un massimo di 12 mesi.

Per ulteriori informazioni e dettagli consultare la circolare interministeriale del 24 ottobre 2024.

Continua a leggere Codice della Strada: per autisti di camion e mezzi pesanti bocciati al Senato esenzione alcolock e aumento età di guida

  • patente
  • cqc
  • carenza autisti
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • patente di guida
  • patenti
  • autotrasporto

Continua a leggere

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
Patente moto e nautica, stop all’aumento: la sentenza
MOBILITÀ
Patente moto e nautica, stop all’aumento: la sentenza
Ecco cosa dice la sentenza che salva il costo dei corsi di guida e nautica nel 2025
Conversione patente Marocco Italia: istruzioni operative
CAMION
Conversione patente Marocco Italia: istruzioni operative
Ecco cosa cambia per chi vuole convertire la patente marocchina in Italia
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
CAMION
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
Il Ministero dell’Interno chiarisce con una circolare la gestione della patente ritirata
Patente camion, età minima 18 anni, ok della Commissione Trasporti UE
CAMION
Patente camion, età minima 18 anni, ok della Commissione Trasporti UE
Possibile guidare camion e furgoni a 17 anni su territorio nazionale accompagnati da un conducente esperto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
CAMION
Patente di guida mezzi pesanti CQC, sei denunce per falsa idoneità
Scoperto dalla Polizia Stradale di Brindisi un sistema illecito per ottenere la patente CQC senza formazione
20 Giugno 2025
  • patente
  • patente camion
  • esami patente
  • patente di guida
  • patente mezzi pesanti
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
20 Giugno 2025
  • bonus
  • bonus investimenti
  • transizione 4.0
  • credito d'imposta
  • beni strumentali
  • autotrasporto
  • logistica
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
CAMION
Incentivi veicoli autotrasporto: domanda entro il 20 giugno 2025, documentazione dal 7 luglio 2025
Prossima scadenza per chiedere gli incentivi dal 12 gennaio 2026 al 20 febbraio 2026
20 Giugno 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • mezzi pesanti
  • camion
  • veicoli commerciali
  • veicoli industriali
  • trasporti sostenibili
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • registro REN Noleggi
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • autotrasporto
  • spedizioni
  • logistica
  • lavoro
  • offerte lavoro
  • carenza autisti
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
19 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • logistica
  • appalti
  • anita
  • iva
  • reverse charge
  • evasione
  • evasione fiscale
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata