• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Paolo Uggé confermato presidente FAI Federazione Autotrasportatori Italiani
CAMION

Paolo Uggé confermato presidente FAI Federazione Autotrasportatori Italiani

Autotrasporto, infrastrutture, neutralità energetica, politiche europee e attraversamento alpino al centro del nuovo mandato

Marta Bettini
30 Giugno 2025
  • copiato!

Nel corso del Consiglio Nazionale della FAI Federazione Autotrasportatori Italiani, riunitosi nei giorni scorsi, Paolo Uggé è stato riconfermato per acclamazione alla presidenza della Federazione.

La conferma di Paolo Uggé quale presidente, è un segnale di forte coesione interna e continuità strategica in un momento particolarmente delicato per il settore dell’autotrasporto.

Contestualmente, è stato eletto anche il nuovo Comitato di Presidenza, composto da 14 imprenditori in rappresentanza delle diverse aree del Paese.

Una composizione che conferma la vocazione della FAI a garantire un’autentica rappresentanza territoriale. Mantenere un dialogo costante con le esigenze reali delle imprese associate.

FAI Federazione Autotrasportatori Italiani: presidente Paolo Uggé

«Ringrazio il Consiglio Nazionale per la fiducia rinnovata – ha dichiarato Uggé – un segnale importante che rafforza il mio impegno a rappresentare con responsabilità e determinazione il mondo dell’autotrasporto. È un incarico che assumo con piena consapevolezza delle sfide che ci attendono, ma anche con la convinzione che, attraverso un confronto costante con istituzioni e imprese, potremo costruire condizioni più sostenibili e competitive per un settore fondamentale per l’economia italiana.»

Priorità del nuovo mandato in FAI Federazione Autotrasportatori Italiani

La riconferma di Paolo Uggé presidente FAI Federazione Autotrasportatori Italiani giunge in un contesto complesso per il settore dell’autotrasporto. Il settore è caratterizzato da forti trasformazioni economiche, ambientali e normative. Il nuovo mandato si apre con una chiara definizione delle priorità, che riflettono le sfide più urgenti per la sostenibilità e la competitività del settore.

Neutralità energetica e sostenibilità per l’autotrasporto

Uno degli obiettivi centrali sarà la difesa del principio di neutralità energetica, per il settore dell’autotrasporto, con l’intento di evitare imposizioni tecnologiche che non rispondano alle effettive necessità operative delle imprese.

La FAI Federazione Autotrasportatori Italiani, con il presidente Paolo Uggé, intende promuovere un approccio pragmatico e flessibile alla transizione ecologica, sostenendo soluzioni che coniughino sostenibilità ambientale e sostenibilità economica.

Attraversamento alpino e coordinamento europeo nel trasporto merci

Particolare attenzione sarà riservata, per il trasporto merci, alla questione dell’attraversamento dell’arco alpino, oggi fortemente condizionato da restrizioni introdotte unilateralmente da alcuni Paesi confinanti.

La FAI Federazione Autotrasportatori Italiani continuerà a sollecitare un confronto costruttivo in sede europea per definire regole condivise e garantire il principio della libera circolazione delle merci.

Infrastrutture per autotrasporto e logistica: un nodo strategico

Lo sviluppo e l’adeguamento delle infrastrutture logistiche – stradali, ferroviarie e portuali – rappresentano un elemento imprescindibile per il rilancio del settore dell’autotrasporto.

La FAI Federazione Autotrasportatori Italiani proseguirà il proprio impegno per stimolare investimenti pubblici e privati. Questi investimenti sono infatti indispensabili per modernizzare il sistema logistico nazionale e migliorare l’efficienza dei trasporti.

FAI Federazione Autotrasportatori Italiani e le istituzioni

Durante il precedente mandato, il presidente Paolo Uggé ha consolidato il ruolo della FAI come interlocutore, per l’autotrasporto, autorevole delle istituzioni nazionali ed europee. Sotto la sua guida, la Federazione ha promosso iniziative a supporto dell’innovazione tecnologica, della formazione professionale e di una rappresentanza attiva nei principali tavoli decisionali.

La riconferma del presidente Paolo Uggé e la nomina del nuovo Comitato segnano una scelta di continuità. Rappresentano anche la volontà di affrontare con determinazione le nuove sfide imposte dal contesto internazionale, con l’obiettivo di tutelare un settore che resta strategico per l’economia italiana.

Continua a leggere: Autotrasporto, accesso alla professione: in arrivo nuove regole, sanzioni e semplificazioni

  • Federazione Autotrasportatori Italiani
  • fai
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • associazioni autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
CAMION
Divieti mezzi pesanti Brennero, prenotazione digitale per il transito
Transito consentito a 300 camion all'ora con prenotazione di slot da 30 minuti con almeno 24 ore di anticipo
18 Luglio 2025
  • brennero
  • divieti di circolazione
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • calendario divieti
  • austria
  • italia
  • Giorgia Meloni
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
CAMION
Divieti mezzi pesanti luglio, agosto e settembre 2025
Calendario con giorni orari, deroghe ed esenzioni
18 Luglio 2025
  • calendario divieti
  • divieti
  • divieti mezzi pesanti
  • divieti di circolazione
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camion
  • mezzi pesanti
  • polizia
  • strade chiuse
  • multa
  • albo autotrasporto
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
CAMION
Autotrasportatori e agricoltori protestano insieme contro l’Ue
FAI-Conftrasporto: l’autotrasporto chiede la neutralità tecnologica per i mezzi pesanti
17 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • paolo uggè
  • conftrasporto
  • fai
  • FAI-Conftrasporto
  • mezzi pesanti
  • unione europea
  • protesta
  • transizione
  • camion
  • normativa
  • norme
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
CAMION
Tachigrafo, controllo a distanza mezzi pesanti con tecnologia DSRC della Polizia Stradale
Come funziona il controllo a distanza del tachigrafo e cosa devono sapere gli autisti
17 Luglio 2025
  • tachigrafo
  • cronotachigrafo
  • polizia
  • controlli polizia
  • multe
  • sanzione
  • multa
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • controllo mezzi pesanti
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
CAMION
Area di sosta e parcheggio per mezzi pesanti e autisti a Imperia
La nuova area è esclusiva per mezzi pesanti, ecco dove e quando sarà attiva
17 Luglio 2025
  • area sosta
  • parcheggi
  • parcheggio
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • autista
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata