• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Obbligo sensori angolo cieco per camion e bus a Firenze
CAMION

Obbligo sensori angolo cieco per camion e bus a Firenze

Stabilito il divieto di circolazione ai mezzi pesanti sprovvisti di sistemi capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti

Marta Bettini
10 Gennaio 2025
  • copiato!

A Firenze, il Consiglio Comunale approva all’unanimità una mozione per introdurre l’obbligo per i mezzi di trasporto pubblico e per i veicoli pesanti di dotazione di sensori per l’angolo cieco. La nuova normativa UE prevede che i mezzi pesanti e bus siano equipaggiati con sistemi avanzati in grado di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti nelle aree non visibili dai tradizionali specchietti retrovisori.

La mozione, presentata dal presidente della Commissione ambiente, vivibilità urbana e mobilità, Giovanni Graziani, e dal presidente della Commissione territorio, urbanistica, infrastrutture e patrimonio, Renzo Pampaloni, mira a ridurre il numero di incidenti mortali che coinvolgono gli utenti vulnerabili della strada.

Obbligo sensori angolo cieco per la sicurezza stradale 

Gli angoli ciechi rappresentano una delle principali cause di incidenti stradali, specialmente in ambito urbano, dove si registra una maggiore compresenza tra mezzi pesanti e utenti vulnerabili, come pedoni, ciclisti e motociclisti.

In Italia, si stima che gli incidenti legati agli angoli ciechi causino mediamente circa 200 decessi all’anno. I sensori per angolo cieco sono dispositivi che avvisano il conducente della presenza di persone o veicoli nell’area non visibile dallo specchietto, riducendo significativamente il rischio di incidenti.

Le disposizioni europee e la legge italiana

Il regolamento europeo 2019/2144 ha introdotto delle disposizioni per migliorare la sicurezza stradale, stabilendo che autocarri e autobus debbano essere progettati in modo da ridurre al minimo gli angoli ciechi. Dal 6 luglio 2022, i veicoli non conformi a queste disposizioni non possono essere omologati a livello UE. Diversi Paesi europei, come Francia, Inghilterra e Germania, hanno già introdotto normative specifiche per l’installazione di sensori per angolo cieco, tra cui l’obbligo di applicare adesivi segnalatori sui veicoli che indicano la presenza di angoli ciechi, in modo visibile sia sui lati che sul retro dei veicoli.

L’iniziativa del Comune di Firenze sull’obbligo sensori angolo cieco

Il Comune di Firenze vuole adottare misure simili, promuovendo che tutti i mezzi destinati al trasporto di persone con più di otto posti a sedere e i veicoli destinati al trasporto di merci superiori alle 3,5 tonnellate dovranno essere dotati di sensori per angolo cieco e di adesivi segnalatori. Questa mozione è stata proposto con l’intento di migliorare la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti, in particolare nelle aree urbane ad alta densità di traffico.

Analogie con il comune di Milano

Già nel 2023, il Comune di Milano aveva introdotto il divieto di accesso per i mezzi pesanti non dotati di sensori avanzati in grado di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti, insieme all’obbligo di apporre un adesivo che segnala l’angolo cieco. Firenze vuole seguire ora l’esempio di Milano, estendendo l’obbligo a tutti i veicoli di trasporto pubblico e merci, con l’obiettivo di ridurre ulteriormente il rischio di incidenti.

Continua a leggere: Milano: per i camion divieti di accesso orario dal 2025

  • sensori angolo cieco
  • adas

Continua a leggere

Camion: sensori angolo cieco e sistemi di sicurezza ADAS, ecco le novità per proteggere pedoni e ciclisti
CAMION
Camion: sensori angolo cieco e sistemi di sicurezza ADAS, ecco le novità per proteggere pedoni e ciclisti
Volvo Trucks lancia sistemi di sicurezza di nuova generazione in anticipo sulla normativa
Nuovi divieti e norme ingresso Area C e Area B a Milano dal 1 ottobre 2024
CAMION
Nuovi divieti e norme ingresso Area C e Area B a Milano dal 1 ottobre 2024
Ecco i dettagli dei divieti, obbligo sensore angolo cieco e sanzionamento automatico
Angolo cieco, a Milano in Area B dal 1° ottobre 2024 obbligo adesivo e sensori per autobus M2
AUTOBUS
Angolo cieco, a Milano in Area B dal 1° ottobre 2024 obbligo adesivo e sensori per autobus M2
Dal 1° ottobre 2024 multe automatiche ai varchi di accesso Area B a Milano
Angolo cieco, dal 1° ottobre 2024 obbligo adesivo e sensori per furgoni N2
CAMION
Angolo cieco, dal 1° ottobre 2024 obbligo adesivo e sensori per furgoni N2
Dal 1° ottobre 2024 attivo il sanzionamento automatico dai varchi di accesso
Angolo cieco camion, multe automatiche a Milano da settembre 2024
CAMION
Angolo cieco camion, multe automatiche a Milano da settembre 2024
Come evitare la multa, comunicare l’adeguamento del camion e i documenti necessari
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
17 Luglio 2025
  • milano
  • biglietto unico digitale
  • trasporto pubblico
  • tpl
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata