• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
New Holland, commessa da 21 mln per l’Esercito
CAMION

New Holland, commessa da 21 mln per l’Esercito

Redazione T-I
26 Novembre 2009
  • copiato!

E’ stata la gara d’appalto più consistente mai indetta dall’Esercito Italiano per macchine e attrezzature per il movimento terra. Ad aggiudicarsene una parte cospicua è stata New Holland Construction. La commessa vale la bellezza di 21 milioni di euro.

La New Holland, produttore globale e full-liner di macchine di movimento terra, fornirà all’esercito 142 unità nei prossimi 12-24 mesi, prodotte in almeno tre stabilimenti Europei di CNH: Torino e Lecce in Italia, Berlino in Germania. Per un totale, appunto, di 21 milioni di euro.

Alla gara d’appalto, riguardante applicazioni specifiche per il settore militare, hanno partecipato i maggiori costruttori europei. Le 142 unità oggetto della fornitura comprendono i seguenti modelli: escavatori cingolati, pale gommate, livellatrici ed apripista, per un totale di cinque modelli (l’apripista D180, la livellatrice F156.6, l’escavatore cingolato E245BM e le pale gommate W130 e W190). I prodotti saranno tutti verniciati in verde militare policromo e spediti con attrezzature speciali conformi ai requisiti tecnici del settore. Le varie attrezzature previste (per esempio benne, martelli demolitori idraulici, frantumatori ecc.) consentiranno diversi utilizzi applicativi delle macchine.

Destinati a rinnovare l’attuale parco macchine e attrezzature per la costruzione dell’Esercito Italiano, questi prodotti saranno utilizzati in vari siti nel mondo a supporto di iniziative di difesa e sicurezza. La positiva prova finale dei primi 24 escavatori cingolati multifunction New Holland E245B, svoltasi presso lo stabilimento New Holland di San Mauro, ha dimostrato che le macchine e le attrezzature sono perfettamente rispondenti ai requisiti previsti.

New Holland Construction si è anche aggiudicata gran parte della prima gara d’appalto indetta negli ultimi decenni dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco riguardante macchine e attrezzature per il movimento terra. Aggiudicandosi varie gare d’appalto, il Gruppo Fiat è stato scelto quale fornitore ufficiale per la fornitura di 15 unità, per un valore di oltre 1,5 milioni di Euro, che saranno consegnate nei prossimi due mesi.

La commessa di 15 unità comprende gli escavatori cingolati E245B ed E215B ed i caricatori cingolati compatti C175, i quali saranno consegnati con la tipica livrea rossa del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e con attrezzature speciali per le applicazioni tipiche del settore. Con questa fornitura speciale, il Corpo dei Vigili del Fuoco intende svecchiare il parco macchine le e attrezzature per la costruzione destinate al supporto delle sue attività di soccorso e sicurezza.

Fra le unità e attrezzature per la costruzione ordinate dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, figurano vari escavatori cingolati provvisti di frantumatori e di benne a polipo e caricatori cingolati compatti, destinati all’utilizzo immediato per la demolizione e la rimozione di macerie nella zona terremotata in Abruzzo. Ai Vigili del Fuoco, New Holland offre una garanzia aggiuntiva di 36 mesi oltre alla copertura totale full service di 24 mesi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
CAMION
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
A giugno parte anche il calendario estivo con un anticipo dell'inizio del divieto
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
Autotrasporto: 30 e 31 maggio incontri al MIT con le associazioni
CAMION
Autotrasporto: 30 e 31 maggio incontri al MIT con le associazioni
Confartigianato Trasporti chiede un confronto sulle disfunzioni degli uffici periferici delle motorizzazioni civili
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • ministero dei tr
  • trasporto merci
Bonus patenti, nuove risorse per sbloccare ulteriori 230 richieste
CAMION
Bonus patenti, nuove risorse per sbloccare ulteriori 230 richieste
575mila euro si aggiungono ai 343 già sbloccati con analogo provvedimento lo scorso 4 maggio
25 Maggio 2023
  • bonus
  • ministero dei trasporti
  • patente
Autotrasporto, investimenti 2020-21: in arrivo i pagamenti
CAMION
Autotrasporto, investimenti 2020-21: in arrivo i pagamenti
L'erogazione riguarda il primo periodo d’incentivazione dal 1° ottobre al 16 novembre 2020
25 Maggio 2023
  • autocarro
  • trasporto merci
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sciopero generale del 26 maggio. Esclusa l’Emilia Romagna
SCIOPERI
Sciopero generale del 26 maggio. Esclusa l’Emilia Romagna
Non si fermano i Vigili del Fuoco
25 Maggio 2023
  • sciopero trasporti
  • sciopero tre
  • sciopero treni
Giro d’Italia. Tappa di giovedì 25. Le strade chiuse in provincia di Treviso e Belluno
MOBILITÀ
Giro d’Italia. Tappa di giovedì 25. Le strade chiuse in provincia di Treviso e Belluno
Da Oderzo alla Val di Zoldo
24 Maggio 2023
  • biciclette