• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
CAMION

Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia

Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale

Marta Bettini
4 Luglio 2025
  • copiato!

La Motorizzazione accelera sul fronte della sicurezza digitale e introduce l’obbligo di autenticazione a due fattori.

Con la pubblicazione del Decreto del Capo Dipartimento n. 202 del 16 giugno 2025, per la Motorizzazione diventa obbligatoria l’autenticazione a due fattori per accedere ai sistemi informativi del Dipartimento per i Trasporti e la Navigazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Motorizzazione: accesso solo con SPID o CIE

Dal 4 luglio 2025, gli operatori professionali che utilizzano i servizi telematici della Motorizzazione dovranno autenticarsi attraverso:

  • SPID di secondo livello
  • oppure Carta d’Identità Elettronica (CIE)

L’accesso ai servizi della Motorizzazione avverrà esclusivamente tramite il Portale del Trasporto, portale istituzionale attraverso cui transitano tutte le comunicazioni e attività informatiche legate al settore.

Obbligo di autenticazione a due fattori

Il decreto prevede un periodo transitorio di 12 mesi: entro luglio 2026 tutti gli operatori coinvolti dovranno aver adeguato le proprie modalità di accesso ai nuovi standard di autenticazione a due fattori.

I tempi di attuazione per ciascuna categoria professionale saranno stabilite con provvedimenti successivi dalla Direzione Generale per la Motorizzazione.

Sicurezza digitale della Motorizzazione

L’introduzione dell’autenticazione a due fattori per l’accesso ai sistemi della Motorizzazione nasce dall’esigenza di rafforzare la sicurezza digitale e prevenire:

  • accessi non autorizzati
  • furti di credenziali
  • compromissioni dell’identità digitale

L’obiettivo dichiarato dal Ministero è quello di garantire la tutela dei dati personali, l’affidabilità dei sistemi e la piena conformità al GDPR, al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) e alle linee guida di AgID e ACN.

Trattamento dati personali e protezione degli utenti

Il decreto specifica che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è titolare del trattamento dei dati personali connessi alla procedura di accesso e autenticazione della Motorizzazione.

I dati saranno conservati solo per il tempo strettamente necessario e non saranno trasferiti fuori dallo Spazio Economico Europeo, salvo specifiche eccezioni previste dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Per l’accesso alla Motorizzazione sono previste misure tecniche aggiornate periodicamente per assicurare:

  • tracciabilità delle operazioni
  • protezione da accessi accidentali o illeciti
  • salvaguardia della riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni trattate

Assistenza tramite Portale dell’Automobilista

Per eventuali richieste di supporto tecnico relative all’accesso ai sistemi della Motorizzazione tramite autenticazione a due fattori, è attiva una sezione dedicata su Il Portale dell’Automobilista, all’interno dell’area “Contatti”.

L’obbligo di autenticazione a due fattori rappresenta un passo fondamentale per migliorare la sicurezza digitale dei servizi della Motorizzazione. Gli operatori professionali sono chiamati a rispettare la scadenza del luglio 2026 per evitare interruzioni o blocchi nell’accesso ai sistemi.

Continua a leggere: Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: cosa cambia per i passeggeri

  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID

Continua a leggere

Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
Patenti: conversione patente tra Italia e Kosovo, istruzioni della Motorizzazione
CAMION
Patenti: conversione patente tra Italia e Kosovo, istruzioni della Motorizzazione
Modalità di conversione patenti ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione
Targhe prova per i veicoli: una disciplina da rivedere?
AUTO
Targhe prova per i veicoli: una disciplina da rivedere?
Il limite delle 100 targhe per azienda è al centro del dibattito
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
CAMION
Autotrasporto, incentivi per 228 milioni di euro nel 2025: pubblicato il decreto in Gazzetta
Risorse per deduzioni fiscali, sconti sui pedaggi, formazione e rinnovo dei mezzi
7 Luglio 2025
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • spese non documentate
  • rimborsi
  • pedaggio gratis
  • rimborso pedaggi
  • formazione professionale
  • formazione
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
CAMION
Autotrasportatori: rimborso spese non documentate, come compilare la dichiarazione dei redditi
In dettaglio gli importi e i codici da utilizzare comunicati dell’Agenzia delle Entrate
7 Luglio 2025
  • autotrasportatori
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • camionisti
  • rimborsi
  • spese non documentate
  • dichiarazione redditi
  • agenzia delle entrate
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
CAMION
Rimborso gasolio autotrasporto entro il 31 luglio 2025, ecco come fare
Come fare domanda, chi può beneficiarne e quali importi spettano
7 Luglio 2025
  • bonus gasolio
  • rimborso gasolio
  • bonus
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • autotrasporto
  • camion
  • costo gasolio
  • logistica
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
CAMION
Autotrasporto: nuove aree sosta e parcheggio per mezzi pesanti, dove sono
Con finanziamenti UE verranno realizzate le nuove aree di sosta e parcheggio in Italia
7 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • aree sosta
  • parcheggi
  • area sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • tachigrafo
  • albo autotrasporto
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
CAMION
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata