• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mezzi pesanti, revisione obbligatoria: l’impegno di Dekra
CAMION

Mezzi pesanti, revisione obbligatoria: l’impegno di Dekra

Ecco come superare facilmente la revisione risparmiando tempo e costi

Marta Bettini
10 Dicembre 2024
  • copiato!

Nel settore dell’autotrasporto e del trasporto merci su strada, la revisione periodica dei mezzi pesanti è un obbligo normativo e un elemento per garantire la sicurezza dei veicoli e la continuità operativa delle aziende di autotrasporto.

Garantire che i mezzi pesanti superino la revisione obbligatoria al primo tentativo non è solo una questione di sicurezza, ma anche di efficienza operativa e risparmio economico. Per gli autotrasportatori e i gestori di flotte di mezzi pesanti per l’autotrasporto la revisione comporta un notevole dispendio di tempo e risorse.

DEKRA, leader nel settore dei controlli e certificazioni, offre un servizio di prerevisione certificato che consente alle aziende di autotrasporto di ottimizzare il processo di revisione, ridurre i costi e aumentare l’efficienza operativa. Il servizio di prerevisione certificato DEKRA offre strumenti avanzati, formazione certificata e un approccio integrato per semplificare il processo.

Il servizio di prerevisione DEKRA si rivolge in modo specifico alle esigenze di autotrasportatori e ai gestori di flotte di mezzi pesanti per l’autotrasporto, offrendo una serie di vantaggi progettati per migliorare la gestione operativa e garantire una circolazione sicura e conforme dei mezzi pesanti.

Revisione ministeriale obbligatoria per mezzi pesanti

Una revisione ministeriale dei mezzi pesanti non superata può comportare per le aziende di autotrasporto costi aggiuntivi significativi, tra cui spese di riparazione, fermo dei mezzi pesanti e ripetizione del processo. Con la prerevisione certificata DEKRA, eventuali difetti dei camion vengono identificati in anticipo, permettendo agli autotrasportatori di:

  • Evitare sanzioni: la certezza di avere camion in regola con le normative vigenti elimina il rischio di multe per irregolarità tecniche.
  • Pianificare le manutenzioni: interventi programmati consentono di mantenere i costi sotto controllo e prevenire guasti improvvisi.
  • Ottimizzare il budget: riducendo la necessità di riparazioni urgenti e costose, si liberano risorse economiche per altre aree strategiche dell’attività.

Quali sono le cause di mancata revisione di camion e mezzi pesanti?

Le cause più comuni di mancata revisione di camion e mezzi pesanti includono problemi all’illuminazione e segnaletica come lampadine rotte, fari mal regolati, pneumatici con battistrada usurato, pressione errata o danni visibili, e perdite di fluidi come olio o refrigerante.

Cosa succede se non si esegue la revisione in tempo?

La mancata revisione di camion e mezzi pesanti comporta rischi significativi, poiché un difetto potenzialmente pericoloso potrebbe passare inosservato, mettendo a rischio la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada.

Un piccolo problema, se non identificato tempestivamente, può evolversi in un guasto grave, con conseguenti costi elevati per la riparazione. Inoltre, la sicurezza del camion potrebbe non essere conforme agli standard previsti, aumentando il rischio di incidenti. Oltre alle sanzioni legali per gli autotrasportatori e le imprese di autotrasporto, come multe, la mancata revisione può comportare l’annullamento della copertura assicurativa in caso di incidente, poiché la responsabilità della mancata revisione ricade sul conducente o sull’impresa di autotrasporto.

Come funziona la prerevisione DEKRA

Il servizio di prerevisione DEKRA per le imprese di autotrasporto e gli autotrasportatori è progettato per anticipare e risolvere eventuali problemi tecnici ai mezzi pesanti prima della revisione obbligatoria. Questo approccio proattivo non solo riduce il rischio di bocciature alla revisione, ma consente anche di risparmiare tempo e denaro.

  • Strumenti tecnologici avanzati: check-list digitali, software gestionali e strumenti di controllo specifici come trailer test e calibro ralla.
  • Certificazione ISO 17024: formazione e certificazione delle competenze per tecnici qualificati.
  • Supporto continuo: help desk dedicato per assistenza normativa e tecnica.
  • Attestato di prerevisione: rilasciato su carta filigranata per maggiore trasparenza e valore aggiunto.

Revisione flotte mezzi pesanti per l’autotrasporto con DEKRA

Per le flotte aziendali di mezzi pesanti, l’efficienza operativa è fondamentale, per questo motivo DEKRA fornisce strumenti e supporto tecnico per:

  • Ridurre il downtime: la prerevisione rapida e puntuale limita i tempi di inattività, garantendo che ogni veicolo torni su strada il prima possibile.
  • Massimizzare la disponibilità dei mezzi: camion sempre pronti e conformi permettono di rispettare i contratti e mantenere l’affidabilità con i clienti.
  • Incrementare la durata dei mezzi pesanti: controlli preventivi regolari contribuiscono a preservare il valore dei veicoli nel tempo.

DEKRA supporta i gestori di flotte di mezzi pesanti per l’autotrasporto anche con soluzioni su misura per semplificare le operazioni quotidiane e migliorare la supervisione complessiva del parco mezzi:

  • Monitoraggio centralizzato delle scadenze: con alla piattaforma digitale DEKRA, i responsabili possono gestire revisione, manutenzione e aggiornamenti normativi in modo centralizzato e senza errori.
  • Rapporti dettagliati: report completi evidenziano le condizioni dei veicoli, consentendo una pianificazione più accurata degli interventi.
  • Servizi personalizzati: DEKRA offre pacchetti dedicati per flotte aziendali, inclusa la possibilità di predisporre ispezioni direttamente presso le sedi operative.

Sicurezza per autisti e carico di mezzi pesanti e camion

Un camion correttamente revisionato non solo riduce i rischi di guasto, ma contribuisce anche alla sicurezza del conducente e del carico, minimizzando incidenti e ritardi nelle consegne. Tra i benefici diretti:

  • Prevenzione degli incidenti stradali: il controllo accurato di freni, pneumatici e altri componenti chiave riduce il rischio di problemi tecnici in viaggio.
  • Protezione del carico: con un mezzo in condizioni ottimali, si minimizzano i rischi di danneggiamento della merce dovuti a vibrazioni o malfunzionamenti.
  • Riduzione dei costi assicurativi: veicoli certificati e sicuri possono beneficiare di premi assicurativi più bassi, offrendo un ulteriore risparmio.

Certificazione delle competenze delle officine DEKRA

DEKRA non si limita a fornire strumenti e supporto, ma punta anche sulla certificazione delle competenze dei tecnici delle officine che eseguono la prerevisione dei mezzi pesanti. Questo processo include formazione teorica e pratica basata sugli standard ISO 17024, esami rigorosi e aggiornamenti periodici per mantenere alta la qualità del servizio.

Come prepararsi alla revisione: i consigli DEKRA

Per assicurarsi che camion e mezzi pesanti superino la revisione al primo tentativo prima o successivamente alla prenotazione dell’appuntamento presso un Centro DEKRA (online sul sito o tramite la DEKRA Safety App), è utile verificare:

  1. Scadenza e obbligatorietà della revisione: consultare il libretto di circolazione o le normative vigenti.
  2. Pulizia e ingombri: assicurarsi che il camion sia pulito e privo di ostacoli per facilitare l’ispezione.
  3. Targhe: controllare che le targhe, sia anteriori che posteriori, siano presenti e integre.
  4. Funzionamento luci: verificare che tutte le luci siano funzionanti, con particolare attenzione all’orientamento dei fari, che non devono abbagliare gli altri utenti della strada.
  5. Spie di malfunzionamento: assicurarsi che non ci siano spie accese che segnalano guasti.
  6. Equipaggiamento di sicurezza: verificare che a bordo ci siano il triangolo di emergenza europeo e la ruota di scorta o il kit di gonfiaggio.
  7. Pneumatici: controllare la pressione di gonfiaggio, l’usura del battistrada (minimo 1,6 mm per autoveicoli e autocarri, 1,0 mm per motoveicoli, 0,5 mm per ciclomotori), l’usura omogenea e la conformità delle misure agli pneumatici omologati riportati sulla carta di circolazione.
  8. Livelli dei liquidi: controllare i livelli di acqua, olio e liquido lavavetri.
  9. Vetri: verificare lo stato dei vetri, prestando attenzione a danni come sassate, scalfitture o rotture del parabrezza e degli specchietti.
  10. Impianto di scarico: controllare eventuali perdite o rumori eccessivi e fare ripristinare il veicolo, se necessario.
  11. Cinture di sicurezza: controllare che tutte le cinture di sicurezza siano in buone condizioni.
  12. Documenti: preparare in anticipo il libretto di circolazione e altri documenti necessari per la revisione.

DEKRA è il partner ideale per autotrasportatori e gestori di flotte di mezzi pesanti che desiderano risparmiare tempo e denaro, garantendo al contempo la conformità dei mezzi pesanti alle normative di sicurezza.

Scegliendo DEKRA, trasportatori e gestori di flotte trovano un servizio di prerevisione e un partner affidabile per la gestione del parco mezzi. La combinazione di tecnologie all’avanguardia, certificazioni riconosciute e un approccio personalizzato permette di raggiungere nuovi livelli di efficienza, sicurezza e risparmio.

Continua a leggere: Mezzi pesanti: controllo automatico tachigrafo, massa, merci pericolose e pedaggi con Navigard in autostrada

  • mezzi pesanti
  • revisione
  • camion
  • revisioni
  • autotrasporto
  • DEKRA

Continua a leggere

Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
LOGISTICA
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
Vendita, noleggio, allestimenti, consulenza, ecco perché le aziende scelgono un partner che va oltre la vendita
Blocco diesel Euro 5 rinviato al 2026 anche per veicoli autotrasporto
CAMION
Blocco diesel Euro 5 rinviato al 2026 anche per veicoli autotrasporto
Il nuovo termine è il 1° ottobre 2026, ecco tutti i dettagli
Autotrasporto, nuovo registro europeo autisti mezzi pesanti, sondaggio EPDA
CAMION
Autotrasporto, nuovo registro europeo autisti mezzi pesanti, sondaggio EPDA
Il nuovo registro serve ad ottenere per gli autisti un adeguato riconoscimento normativo
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
LOGISTICA
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
Ecco i vantaggi dell’integrazione digitale per i trasporti eccezionali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
CAMION
Veicoli industriali, crollo del mercato e allarme occupazione: a rischio i posti di lavoro
Giugno 2025: -29,5% di immatricolazioni, primo semestre a -14,1%
10 Luglio 2025
  • numeri
  • mercato
  • veicoli industriali
  • camion
  • mezzi pesanti
  • unrae
  • trattori
  • autocarri
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
CAMION
Patente: Italia Moldova, al MIT accordo per riconoscimento e conversione delle patenti di guida
L’accordo entrerà in vigore alcompletamento delle procedure previste dalla normativa internazionale
10 Luglio 2025
  • conversione patente
  • patente
  • patente di guida
  • riconoscimento patente
  • moldova
  • italia
  • patenti
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
9 Luglio 2025
  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • inps
  • cassa integrazione
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • integrazione salariale
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Tunisia dal 20 luglio 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
9 Luglio 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patenti
  • conversione patente
  • patente app IO
  • patente camion
  • patente mezzi pesanti
  • riconoscimento patente
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • motorizzazione
  • Tunisia
  • cqc
  • Carta Qualificazione Conducente
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
CAMION
Autotrasporto, controllo mezzi pesanti alle frontiere UE, quali sono le multe
Come evitare una multa durante i controlli alle frontiere
9 Luglio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • autisti mezzi pesanti
  • controlli frontiere
  • controlli polizia
  • polizia
  • multa
  • multe all'estero
  • multe
  • cronotachigrafo
  • tachigrafo
  • divieti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata